Skip to main content

Il minimo comune denominatore è lo Stato, che manterrà un piede ben saldo dentro Tim, aspettando una possibile, ma per nulla scontata, sinergia con Iliad. Nel fine settimana è successo quello che il mercato si aspettava e cioè quel passaggio di testimone, con due board quasi in contemporanea, tra Cassa depositi e Poste dentro il gruppo telefonico, reduce da conti decisamente convincenti e dal ragionevole ritorno di una prospettiva di dividendo, entro i prossimi due-tre anni.

Con uno scambio di partecipazioni tra due aziende controllate dallo Stato, Poste ha comprato dalla Cassa il 9,81% di Tim pagando in contanti e in azioni Nexi per il 3,78% (Cdp ha già il 14,46% della società di servizi interbancari). La notizia dell’operazione, a dire il vero, era circolata venerdì, a pochi mesi dalla vendita della rete al fondo americano Kkr per 22 miliardi sotto la supervisione pubblica.

La logica industriale è stata spiegata sia da Poste sia da Cdp in due comunicati. Per Poste l’acquisizione del 9,81% di Tim da Cdp “abilita l’evoluzione dei rapporti commerciali tra Tim e Poste Italiane”, si legge nella nota. “A tal riguardo è in fase avanzata la negoziazione per la fornitura di servizi per l’accesso di Postepay, società interamente controllata da Poste Italiane, all’infrastruttura di rete mobile di Tim”. L’operazione, dunque, ha una forte valenza industriale per Poste Italiane.

Mentre, sponda Cdp, via Goito “aumenta la propria quota in Nexi dall’attuale 14,46% al 18,25% complessivo, rafforzando così il sostegno alla strategia industriale di un’azienda, protagonista in Europa nell’infrastruttura dei pagamenti digitali, che sin dalla sua nascita quattro anni fa ha avuto Cassa al suo fianco”. Insomma, una filosofia win-win, su cui ora costruire eventuali, nuovi, scenari industriali. Per esempio, Iliad avanzerà o meno su Tim? Forse, sempre che gli altri azionisti della compagnia telefonica lo permettano, a partire dai francesi di Vivendi che avrebbero avuto molto da guadagnare da una cessione a Iliad.

Il governo, però, è pronto a fare la sua parte e a tutelare gli interessi nazionali. Proprio giovedì al Senato il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, a proposito di un eventuale caso Tim-Iliad aveva detto che “quello che fa e farà sempre il Ministero, in qualsiasi partita, nell’ambito delle telecomunicazioni e in ogni settore coperto dal golden power, è tutelare l’interesse nazionale attraverso gli strumenti consentiti con il golden power”. Palla al centro.

Poste e Cdp al turn over su Tim. Il ruolo dello Stato e il fattore mercato

Completato lo scambio di quote tra le due società. Ora Poste ha un piede ben saldo nel gruppo telefonico, mentre Cassa ha aumentato il peso in Nexi. Ora restano da vedere le eventuali mosse di Iliad. Ma il governo vigilerà

Guerra ibrida, la miglior difesa è l’educazione. Ecco perché

Di Roberto Toncig

La minaccia esiste e deve essere affrontata con razionalità, tempestività, energia ed equilibrio, superando il concetto secondo cui la difesa è soltanto lo strumento militare. Oggi più che mai la cultura della sicurezza è cruciale

I dazi Usa? L'Italia guidi l'Europa verso il Mercosur. Parla Stagnaro

La politica dei dazi di Trump rischia di essere maggiormente penalizzante soprattutto per gli Stati Uniti. L’Unione Europea dovrebbe mettere in atto una strategia opposta: allargare i mercati e orientarsi su altre aree strategiche del mondo. E l’Italia potrebbe essere un traino per il Mercosur: una prova di standing anche per Meloni. Colloquio con Carlo Stagnaro, direttore scientifico dell’Istituto Bruno Leoni

Tra affari e politica. L’Irlanda, l’asso nascosto nel gioco Usa-Cina

Il ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, sbarca a Dublino per incontrare i vertici irlandesi in un momento di crescenti tensioni geopolitiche. La visita, incentrata sia su questioni commerciali sia diplomatiche, evidenzia il ruolo sorprendente dell’Irlanda, che, nonostante le sue dimensioni, mantiene rapporti economici e politici di rilievo con la Cina

Rivoluzione cyber. Il Giappone e la nuova frontiera della difesa attiva

Tokyo discute l’Active Cyber Defense Bill, che consente interventi rapidi e decisivi contro gli attacchi informatici. La nuova legge, volta a potenziare la sicurezza nazionale, apre la strada a misure proattive che potrebbero presto influenzare anche le strategie degli alleati occidentali, inclusi gli Stati Uniti

Il cybercrime è materia di sicurezza nazionale. Il rapporto di Google

Un recente rapporto di Google Threat Intelligence Group evidenzia come il crimine informatico stia evolvendo, alimentando attacchi anche di gruppi statali. La trasformazione dell’ecosistema criminale rende sempre più difficile distinguere tra attacchi finanziari e operazioni sponsorizzate, richiedendo una cooperazione internazionale per contrastare efficacemente queste minacce

La Zee italiana? Lavori in corso. La prospettiva dell'ammiraglio Caffio

Il nuovo ministero per le Politiche del mare punta a riportarlo al centro della scena nazionale, coordinando le attività marittime e promuovendo strategie per valorizzarne le risorse. Dalla creazione dell’Agenzia per la sicurezza delle attività subacquee al piano per le energie rinnovabili offshore, passando per la riforma dei porti, l’Italia si prepara a rafforzare la propria presenza in mare. L’analisi dell’ammiraglio Caffio

Ma la “rete” dei cattolici è solo una corrente del Pd? Scrive Merlo

I cattolici, oggi, devono riscoprire sino in fondo la loro vocazione popolare e democratica accompagnando il tutto con una scelta responsabile, coerente e anche coraggiosa

Sabotaggi, omicidi e infiltrazioni. Tutto sulla nuova unità degli 007 russi

Il nuovo Dipartimento delle missioni speciali, nato nel 2023 in risposta al sostegno occidentale all’Ucraina, riflette l’approccio aggressivo di Mosca nel contesto di una guerra clandestina contro l’Occidente

G7 unito al fianco di Kyiv. Le parole di Tajani

“È stato ribadito l’impegno di tutti a sostenere l’Ucraina”, ha spiegato il ministro degli Esteri dopo un incontro con gli omologhi. “Tutti quanti siamo impegnati e abbiamo ribadito l’importanza della presenza europea” nel dossier

×

Iscriviti alla newsletter