Skip to main content

Eric Adams è il sindaco numero 110 nella storia di New York, il secondo afroamericano a essere eletto in città e il primo a venire pagato in bitcoin. A quanto pare, infatti, l’ex poliziotto avrebbe intenzione di rendere New York City “il centro dell’industria delle criptovalute e di altre industrie innovative e in rapida crescita”.

La notizia è stata resa pubblica attraverso uno scambio di risposte su Twitter tra Adams e il suo omologo di Miami, Francis Suarez, che dopo la rielezione aveva dichiarato di voler ricevere il suo primo stipendio in bitcoin. Il neo sindaco della città più popolosa degli Stati Uniti, invece, ha voluto triplicare: “A New York andiamo sempre alla grande”, ha scritto, “quindi prenderò i miei primi tre stipendi in bitcoin”. A fornire maggiori dettagli ci ha pensato la sua portavoce, Even Thies, che ha spiegato come il neosindaco riceverà i pagamenti attraverso lo scambio con il dollaro, dato che non è prevista (almeno per ora) una retribuzione differente.

La risposta del sindaco di Miami non si è fatta attendere. “Touché”, ha scritto Suarez sotto il commento, congratulandosi con Adams per l’elezione e sostenendo la possibilità di una “competizione amichevole per rendere le nostre rispettive città cripto-capitali”. La sinergia tra i due primi cittadini risale a diverso tempo fa e può rappresentare una nuova frontiera negli Stati Uniti, dove le criptomonete stanno assumendo un ruolo sempre più importante, ma controverso.

Durante il suo primo mandato Suarez ha cercato di rendere Miami un hub per l’innovazione delle monete digitali, introducendo in città la MiamiCoin, presentata ad agosto, frutto della collaborazione con l’organizzazione no profit CityCoins. Una partnership che sembrerebbe giovare alle casse comunali. Questa infatti invia il 30% alla città da ciascun MiamiCoin creato – o estratto, che dir si voglia. Così, soltanto nel mese di settembre, avrebbe garantito 7,1 milioni di dollari a Miami.

Anche per questo, Adams si è incuriosito alla questione e il suo augurio è che tra le due metropoli possa nascere una cooperazione, capace di portare altri sviluppi significativi nel nuovo metodo di pagamento. Già quando trionfò alle primarie democratiche per la carica a sindaco, Adams aveva avvertito come da quel momento avrebbe fatto qualsiasi cosa per trasformare New York nel “centro dei bitcoin” e, più in generale, “di tutta la tecnologia”. Scherzando, ma forse neanche troppo, aveva avvertito il sindaco Suarez di come le gerarchie stessero per cambiare.

Tutto ciò “mostra come il bitcoin sta attirando una vasta gamma di interesse”, in cui “ora puoi includere anche il sindaco di New York”, ha sostenuto Edward Moya, analista di mercato della FX Oandam. Eppure, non tutti sembrerebbero entusiasti della strada che si sta intraprendendo. “Sto solo cercando di immaginare il processo affinché ciò si realizzi. Sembra un incubo”, ha dichiarato allarmato Stephen Palley, esperto di blockchain e partner dello studio legale Anderson Kill. La preoccupazione principale è sempre la stessa. In mancanza di una regolamentazione, non è ancora stato chiarito chi deterrà il portafoglio digitale e in che modo gli stipendi in bitcoin possano rispettare le leggi federali sul lavoro. Al momento, non è possibile neanche garantire i pagamenti quotidiani con le criptomonete.

Negli Stati Uniti, il dibattito spaventa ma è aperto e molto dibattuto. Lo sviluppatore Jameson Loop, per esempio, ha creato una piattaforma per controllare chi tra i membri del Congresso possiede bitcoin. Secondo Bitcoin Politicians, sarebbero sei al momento, tutti repubblicani. Tra i senatori figurano Cynthia Lummis (Wyoming), favorevole fin dalla prima ora alle criptovalute tanto da volerne diffondere la cultura tra i suoi colleghi, e Patrick Toomey (Pennsylvania). Alla Camera dei rappresentanti, invece, ci sono Michael McCaul (Texas), Barry Moore (Alabama), Jefferson van Drew (New Jersey) e Michael Watz (Florida).

Certo è che su 535 membri del Congresso rappresentano un numero troppo piccolo per poter avviare un discorso più serio sulle criptovalute come metodi di pagamento quotidiani. Forse, se l’esperimento riuscisse in una città come New York, si potrebbero aprire scenari differenti.

(Foto: Twitter @ericadamsfornyc)

Rivoluzione bitcoin a New York? Si inizia dallo stipendio del sindaco

Eric Adams vuole portare l’esperienza di Miami nella Grande Mela per farla “il centro dell’industria delle criptovalute”. Da battere ci sono lo scetticismo e la resistenza al mondo del denaro digitale

Etiopia sull’orlo del baratro. L’Italia guarda anche a Gibuti

Il conflitto in Etiopia è a un punto critico. Il rischio per l’Italia è che le violenze dilaghino a livello regionale: attenzione all’Afar e dunque a Gibuti

Dilemma turco sugli F-35. Ankara li vuole, ma poi che dirà a Mosca?

Le parole dello speaker del governo, “la prima scelta della Turchia è quella di essere nel programma F-35 e la sua esclusione a causa CAATSA è illegale”, possono aprire una fase nuova tra Erdogan e Biden, ma senza una marcia indietro sugli S400 russi come fare?

Ora il Parlamento non demolisca il Ddl Concorrenza. Scrive Giuricin

Il Ddl Concorrenza poteva essere sicuramente più coraggioso, ma le liberalizzazioni non sono mai facili e incontrano le resistenze più disparate. È dunque ora necessario fare attenzione al processo parlamentare, affinché i benefici possano arrivare a diversi settori dell’economia. Il commento di Andrea Giuricin, economista dell’Istituto Bruno Leoni

Covid, Figliuolo: "Vaccini sufficienti anche con terza dose a tutti". Il video

Covid, Figliuolo: "Vaccini sufficienti anche con terza dose a tutti" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=F18Zk5Be9CM[/embedyt] Roma, 5 nov. (askanews) - "Siamo in grado di effettuare il completamento del ciclo primario e le terze dosi: sono stoccate presso le Regioni circa 9,4 mln di dosi di vaccini mRna, più una cospicua riserva strategica nelle mani del Commissario. Da qui a dicembre e per il…

Le startup atterrano a Fiumicino. L'intesa tra AdR e LVenture

Aeroporti di Roma e LVenture group hanno lanciato il primo programma di incubazione aeroportuale in Italia per startup, alle quali saranno resi disponibili gli asset di AdR e le competenze nell’accelerazione di impresa della holding, con lo scopo di sviluppare sinergie durature. Il trasporto aereo punta con decisione sull’innovazione per la ripartenza dopo l’impatto da Covid-19

Cdp e Farnesina insieme per l'internazionalizzazione delle imprese

Al via Business Matching, la nuova piattaforma digitale che grazie a un algoritmo abbinerà le imprese italiane a quelle estere in base alle loro caratteristiche ed esigenze

Trumpiani ma senza Trump. Così i Repubblicani battono Biden

Conversazione con Mario Del Pero (SciencesPo) sui risultati in Virginia, e a Boston e New York. Che messaggio arriva ai Democratici dalla vittoria di Youngkin? Chi lo ha votato? Con un occhio alle elezioni di Mid-Term che saranno tra un anno esatto

La Lega nel Ppe? Non in programma. E sul Cav al Colle... Parla Tajani

Il coordinatore di Forza Italia Antonio Tajani dopo il consiglio federale della Lega. “Credo che questa spaccatura interna al Carroccio sia stata enfatizzata dalla sinistra per indebolire un partito fondamentale per la coalizione”. Ora uniti e compatti verso il Quirinale. Il candidato? “Silvio Berlusconi”. E Mario Draghi “continui a Palazzo Chigi”

C'è un tecnico nella Lega

Federico Freni è stato scelto da Salvini per avere nello snodo cruciale del Mef l’occhio più vigile sui dossier cari alla Lega, da quota 102 alla riforma del Catasto. Lui si tiene fuori dalla lotta interna tra l’anima sovranista e quella governista, e intanto si conquista la fiducia di Franco…

×

Iscriviti alla newsletter