Skip to main content

Sono passate poche settimane dalle elezioni tedesche e il percorso che vede Spd, Verdi ed Fdp impegnati nei cosiddetti “Sondierungsgespräche” procede molto rapidamente e senza intoppi.

Proprio in queste ultime ore la segreteria nazionale della Spd ha comunicato ad iscritte ed iscritti “grünes Licht für die Aufnahme von Koalitionsverhandlungen”, ossia luce verde per l’accordo. Si tratta solo del primo vero passaggio ufficiale, quello che vede la conclusione dei primi incontri tra i dirigenti dei tre partiti che intendono formare il governo.

Seguirà nei prossimi giorni una discussione e una decisione da parte dei verdi e poi di Fdp, nei rispettivi organi decisionali. Olaf Scholz ha comunicato che nei prossimi giorni la Spd organizzerà degli incontri con iscritte/i per discutere il documento redatto dai tre partiti su cui si baserà, nelle settimane che verranno, il lavoro di discussione e stesura del contratto di governo. La parte core di questo lavoro per la formazione del nuovo governo.

Se tutto procederà senza troppi problemi a novembre potremmo già avere l’accordo che dovrà poi trovare la fiducia del Bundestag.

Il documento redatto e fatto circolare in queste ore dalla Spd vede tre grandi pilastri su cui i partiti hanno orientato le proprie energie:

(1) le politiche sociali, caratterizzate dall’innalzamento del salario orario minimo a 12 euro, dell’edilizia pubblica con la costruzione di 400.000 nuovi appartamenti all’anno, una Kindergrundsicherung ossia un’assicurazione di base per l’infanzia e una riforma delle pensioni;

(2) la digitalizzazione del mercato del lavoro e lo sviluppo tecnologico ed industriale;

(3) un impegno concreto contro i cambiamenti climatici, creando un nuovo modello economico-produttivo, responsabile socialmente ed ecologicamente.

Il documento conta solo 12 pagine, ma ha messo insieme gli aspetti più rilevanti dei vari programmi politici, dove per la componente delle politiche sociali primeggia il contributo della Spd, ma molto condiviso con i Verdi, mentre per la questione del digitale emerge il profilo di Fdp.

Mentre a livello di Bund si consolida quindi una coalizione “Semaforo”, a livello locale si assiste ad accordi più differenziati. Nel Land di Berlino si va verso il rinnovo della coalizione tra SPD, Verdi e Die Linke, mentre nel Meclemburgo-Pomerania, la governatrice Spd Manuela Schwesig ha comunicato l’intenzione di creare un’alleanza con Die Linke.

Il partito della sinistra, che ha raggiunto a pelo lo sbarramento del 5% entrando comunque in Parlamento, ha perso quasi il 4% rispetto al 2017. Questo avvicinamento con Spd sui territori può significare in prospettiva un profondo cambiamento dei rapporti di potere e un cambiamento anche di Die Linke stessa. Forse, in futuro, un’alleanza anche a livello nazionale sarà possibile, numeri permettendo.

Semaforo verde in Germania. Come procedono le contrattazioni

La segreteria nazionale della Spd ha comunicato ad iscritte ed iscritti “grünes Licht für die Aufnahme von Koalitionsverhandlungen”, ossia luce verde per l’accordo. Si tratta solo del primo vero passaggio ufficiale, quello che vede la conclusione dei primi incontri tra i dirigenti dei tre partiti che intendono formare il governo. Il punto di Federico Quadrelli

Michetti

Se non riparte Roma, non riparte l'Italia. Parla Enrico Michetti

Domenica 17 e lunedì 18 ottobre la Capitale è chiamata alle urne per decidere al ballottaggio il suo nuovo sindaco dopo Virginia Raggi. Formiche.net ha intervistato entrambi i candidati formulando a ognuno le stesse identiche domande. Ecco le risposte del candidato di centrodestra, Enrico Michetti

Gualtieri

Roma deve tornare a contare in Europa. Con una governance all'altezza. Parla Roberto Gualtieri

Domenica 17 e lunedì 18 ottobre la Capitale è chiamata alle urne per decidere al ballottaggio il suo nuovo sindaco dopo Virginia Raggi. Formiche.net ha intervistato entrambi i candidati formulando a ognuno le stesse identiche domande. Ecco le risposte del candidato di centrosinistra, Roberto Gualtieri

Fuga dal debito cinese. Così gli investitori mollano Pechino

La crisi immobiliare innescata dal crack di Evergrande e Fantasia si è tradotta in una progressiva perdita di fiducia dei mercati verso il Dragone. Che ora rischia di non trovare più finanziatori internazionali

Perché gli Usa ringhiano sulla Cina in Cambogia

Per Washington quanto succede in Cambogia con la Cina è importante perché perdere contatto nell’Indo Pacifico è impensabile per gli Stati Uniti

Obiettivi (dichiarati e non) di Mario Draghi. La bussola di Ocone

Ecco i due problemi atavici che ingessano il nostro sistema e che Draghi potrebbe aiutare a risolvere instradando lungo la dritta strada i partiti, che comunque rappresentano la sovranità popolare e che prima o poi dovranno riprendere in mano completamente le redini del comando

Tradizione e innovazione. Il nuovo percorso della filiera del tabacco

Al centro del dibattito che si è tenuto ieri a Villa Blanc la filiera del tabacco, la sostenibilità e l’individuazione di un percorso comune da seguire. Istituzioni, associazioni di categoria e aziende all’evento organizzato da JTI Italia in collaborazione con Confagricoltura. Il sottosegretario Federico Freni, il direttore dell’Agenzia Dogane e Monopoli Marcello Minenna, la direttrice Relazioni Istituzionali di Confagricoltura Annamaria Barrile e il presidente e ad di JTI Italia Gian Luigi Cervesato

Il Pd, l'onda nera e la vera emergenza democratica. La versione di Pomicino

Intervista all’ex ministro democristiano: Forza Nuova è una minoranza rumorosa, non eversione. La sciolgano pure ma poi i partiti si facciano un esame di coscienza, tutti. Anche il Pd ha le sue responsabilità: l’Italia è diventato il Paese dei comitati elettorali

Il golpe permanente di Hezbollah in Libano

Il Paese è seduto su due bombe a orologeria: la terrificante crisi economica che ha ridotto alla fame tutti i libanesi tranne i numerosi miliardari che si arricchiscono col cambio nero, e l’impossibilità per Hezbollah di ammettere che ha ucciso Beirut per nascondere di aver ucciso Hariri. Riccardo Cristiano racconta a Formiche.net cosa sta succedendo in Libano negli ultimi giorni e perché

Dove andrà il nuovo governo tedesco in Europa

I Verdi potrebbero essere il partito che imporrà posizioni di discontinuità a livello europeo. I Liberali metteranno paletti a livello economico, essendo l’ago della bilancia della coalizione

×

Iscriviti alla newsletter