Skip to main content

Chissà se ad alzarsi dal tavolo e abbandonare la trattativa tra Unicredit e il Tesoro azionista di Mps sono stati Andrea Orcel e il suo staff o i rappresentanti del governo italiano, Alessandro Rivera direttore generale del Mef in testa. Non è chiaro, nemmeno a leggere in controluce le indiscrezioni di stampa odierne. Se davvero la verità è quasi sempre in medias res allora lo stop al confronto sul salvataggio della banca più antica deve essere stata una decisione bilaterale. Troppa la distanza sulle Dta, gli incentivi fiscali alle fusioni bancarie, che il governo ha appena rinnovato fino a giugno del prossimo anno. Ma non è solo questo ad aver fatto franare il tutto, almeno per il momento.

TUTTO DA RIFARE A SIENA

L’operazione per la cessione di Mps a Unicredit andava fatta, è vero, ma non a tutti i costi e, soprattutto, a condizioni di mercato. E fino a quando il contributo sotto forma di Dta era attorno ai 5 miliardi la soluzione sembrava possibile. Quando però l’asticella è salita fino a 8,5 miliardi, a Via XX Settembre hanno preso atto di non poter andare avanti. E così, almeno per il momento il progetto di creare un secondo polo bancario alternativo a Intesa (dopo l’acquisizione di Ubi) e con baricentro Unicredit, sfuma.

La verità è che le pretese, da parte di Unicredit, erano piuttosto alte come confermano alcune fonti consultate da Formiche.net. Se non altro fuori dai radar del Tesoro, socio controllante di Mps al 64%. La banca guidata da Andrea Orcel, successore di quel Jean Pierre Mustier che proprio alla fusione con Siena si era opposto, chiedeva che lo Stato sottoscrivesse un aumento di capitale da 6,3 miliardi di euro per l’intera Mps; se a questa cifra si aggiungono i 2,2 miliardi di Dta si arrivava a un impegno complessivo di 8,5 miliardi di euro pubblici. Non è tutto.

Tra le pretese di Unicredit, anche la pulizia dei conti di Rocca Salimbeni, non solo dai crediti deteriorati ma anche dai rischi legali, alias contenziosi in essere: valore 6 miliardi, circa. Ma a fare saltare il banco, raccontano le medesime fonti, avrebbe contribuito soprattutto un fattore. E cioè il perimetro troppo esteso offerto dal Tesoro che, al netto delle sofferenze scaricate direttamente sulla società pubblica Amco e delle filiali Mps al Sud messe in pancia al Mediocredito centrale, sarebbe stato ancora eccessivamente largo. Tradotto, la rete di filiali al Centro e al Nord sarebbe stato un boccone troppo pesante per Unicredit. Va bene, ma come se ne esce?

PORTA SOCCHIUSA

Sono state le stesse fonti a rivelarlo. In realtà, lo stop di ieri non è il de profundis del Monte dei Paschi, anzi forse il preludio a una nuova mossa da parte della stessa Unicredit. Per rendere più digeribile il boccone, Unicredit potrebbe chiamare a raccolta alcune banche per mettere su una specie di cordata a trazione nordica per rilevare la parte sana di Mps. In questo modo, spalmerebbe lo sforzo su più giocatori. La proroga delle Dta per altri sette mesi, viene sottolineato, va proprio in questo senso: dare incentivi a chi vuole essere della partita. Dunque non è assolutamente escluso che nei prossimi giorni, prima che il ministro dell’Economia, Daniele Franco, riferisca in Parlamento e voli a Bruxelles a chiedere (non è scontato) una proroga di sei mesi per il disimpegno dello Stato da Siena pattuito due anni fa, Unicredit si materializzi a Via XX Settembre, magari in compagnia.

C’è di più. L’operazione con Siena, collegio in cui è stato eletto deputato l’attuale presidente di Unicredit, Pier Carlo Padoan, è fortemente voluta proprio dall’ex ministro dell’Economia. E allora, ecco l’humus dietro la trattativa Unicredit-Mps, la fusione potrebbe andare in porto sotto il segno di Padoan, lasciando ad Orcel tempo ed energie per agguantare il suo vero obiettivo industriale: Banco-Bpm. E chissà se è un caso che gli stessi analisti di Websim vedano la proroga delle Dta come una sponda a Unicredit, affinché muova su Banco.

LA BORSA NON GRADISCE

E poi sono gli stessi mercati a volere il salvataggio di Siena. Questa mattina, a poche ore dallo stop alle trattative, il titolo di Unicredit ha aperto a -1,75%, per poi riprendere quota, ma solo in tarda mattinata. Molto male Mps, -4% in apertura per poi rimanere in profondo rosso, intorno al -2,7%. I mercati hanno parlato.

Mps-Unicredit, è solo un arrivederci. Ecco il piano di Orcel per Siena

Il brusco stop di sabato alle trattative è figlio di differenze di vedute sì importanti, ma non insormontabili, a partire dalle Dta. Ora la banca guidata da Andrea Orcel potrebbe rilanciare e ripresentarsi al Mef. E non da sola. Aspettando al varco Banco Bpm…

Di cosa parla l'autobiografia di Luigi Di Maio

In libreria da domani “Un amore chiamato politica. La mia storia e tutto quello che ancora non sapete”, (Piemme), il primo libro firmato dal ministro degli Esteri. Non solo la narrazione del dietro le quinte dei suoi ruoli istituzionali e delle lotte con il M5S, ma anche il racconto personale di un giovane leader. Ecco tutte le anticipazioni da Corriere e Repubblica

Putin non perde il vizio. Il maxi-attacco hacker contro gli Usa

Allarme da Microsoft: hacker dei Servizi segreti russi (Svr) legati a Vladimir Putin stanno conducendo una campagna cyber su larga scala contro aziende e istituzioni americane. A quattro mesi dagli impegni di Ginevra con Biden, il governo russo torna a colpire. Ecco chi è nel mirino

Chi ci sarà alla convention della Fondazione Guido Carli

Green, talenti e trasformazione tecnologica. Dalla fondazione Guido Carli un manifesto per la ripartenza. La presidente Romana Liuzzo: “Impariamo dagli errori. Ora dobbiamo resettare e costruire”. La grande Convention il 3 dicembre all’Auditorium Parco della Musica

L’Ue cambia linea e vuole l’ambasciata a Kabul

Si riapre la possibilità di un’ambasciata Ue a Kabul. L’Europa vuole una presenza minima sul terreno per controllare l’invio di aiuti umanitari, anche se le condizioni di sicurezza sono ancora piuttosto instabili

Biden sorride ma non troppo. I repubblicani cedono ma dimezzano i piani di Joe

Al termine di estenuanti colloqui nel fine settimana, democratici e repubblicani trovano l’intesa sul pacchetto di aiuti a famiglie e lavoratori messo in piedi dalla Casa Bianca. Ma la potenza di fuoco scende a 2 mila miliardi. Ora il rebus sono le tasse…

Phisikk du role - Quel pezzo che manca al Frankenstein della politica

Quando si analizza la politichetta italiana guardando da vicino quella specie di Frankenstein che è l’arcipelago delle case partitiche ancora aperte, vien subito da domandarsi come fa a stare in piedi il tutto con quell’enorme vuoto al centro. Servirebbe, per bilanciare, una legge elettorale proporzionale…

Per le indagini, l’intelligenza non può essere solo quella artificiale 

Di Martino Jerian

L’intelligenza artificiale e le sue implicazioni etiche e di trasparenza sono al centro dell’agenda europea. L’urgenza di bilanciare sicurezza e privacy quando viene applicato il riconoscimento facciale è, però, solo la punta dell’iceberg. Il punto di Martino Jerian, amministratore delegato di Amped Software, azienda specializzata nello sviluppo di software per analisi forensi

L'ultimo Consiglio di Merkel e la sua eredità in Europa

Di Federico Castiglioni

Il caloroso saluto, assolutamente comprensibile nella sua irritualità dopo i lunghi anni di cancellierato, è stato accompagnato anche dal retrogusto amaro delle parole della stessa cancelliera, “preoccupata” dall’attuale situazione politica europea. Preoccupazione evidente soprattutto alla luce dei delicati equilibri politici promossi dalla Germania. L’analisi di Federico Castiglioni, ricercatore Istituto affari internazionali

Post-Brexit e pandemia, le sfide per i professionisti tra Italia e Regno Unito

Le relazioni tra Italia e Uk, nonostante le criticità, sembrano essere caratterizzate da una forte resilienza. Mario Angiolillo racconta a Formiche.net chi c’era e cosa si è detto durante un convegno, rivolto ad aziende e professionisti che operano con e nel Regno Unito, che si è svolto a Londra presso il Consolato Generale d’Italia

×

Iscriviti alla newsletter