Skip to main content

Il Tesoriere è un’ambiziosa ricostruzione della vita di Andrea Ferrante. Dai polverosi uffici di un archivio milanese fino alla convocazione a Roma, per assumere l’incarico di tesoriere del PCI. Il racconto si evolve nel periodo della Guerra Fredda, delle università occupate, del volantinaggio in fabbrica, dei cortei di piazza, delle prime vittime del terrorismo e non ultimi i flussi di denaro che provengono da Mosca. È dunque la storia di un inconsapevole tesoriere che si trova in una situazione drammatica per l’Italia. Il nostro Paese è fulcro di grande attenzione per le due grandi potenze mondiali, e non si può di certo lasciar questa posizione in mano al nemico.

Segnate la data: mercoledì 27 ottobre, alle ore 18,30, insieme a Marco Follini, Antonio Misiani, Claudio Velardi, Joy Terekiev e Maria Pia Calzone moderati da Ritanna Armeni si parlerà di storie di soldi, tanti soldi, storie di militanza e di tradimenti, di fantasmi testardi, nobili proletari, truffatori metodici, ministri senza culto, criminali devoti ed eroi inconsapevoli.

L’evento andrà in diretta su Formiche.net e sulla pagina Facebook di Formiche.

Formiche presenta "Il Tesoriere" di Gianluca Calvosa

Mercoledì 27 ottobre, alle h. 18.30 LIVE sulla nostra pagina Facebook e su Formiche.net, Gianluca Calvosa presenta il suo romanzo di esordio insieme a Marco Follini e Antonio Misiani

Gas, ecco come il ricatto russo indebolisce l’Ue

Bollette russe. Se il gas di Putin divide l'Ue

La dipendenza europea dal metano russo è dolorosamente evidente. Mentre Putin continua a usare Gazprom come uno strumento di influenza geopolitica, è scontro in Ue tra chi non ci sta (Italia inclusa) e chi schiaccia sul freno (come la Germania). Ecco il terreno di gioco, in vista del consiglio energetico straordinario di martedì

Il rilancio della Difesa europea secondo Guerini

Il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, si è recato oggi alla sede tedesca di Occar, l’organizzazione europea per la collaborazione in materia di armamenti. La visita si inserisce nel quadro delle iniziative europee di Difesa comune, tema al centro delle recenti ministeriali di Nato e Ue, tra autonomia e legame transatlantico

Manovre navali nell'Indo Pacifico. Così Cina e Russia provocano Tokyo

Russia e Cina approfondiscono la loro cooperazione con attività congiunte nell’Indo Pacifico. Obiettivo: il Giappone, simbolo dell’Occidente nel quadrante

Chi è Claudia Diaz, l’infermiera-tesoriere di Chavez che sarà estradata negli Usa

Le autorità spagnole hanno approvato l’estradizione della donna, molto vicina a Hugo Chavez. È accusata di corruzione, riciclaggio di denaro e associazione criminale, e ricercata anche dal regime venezuelano

Un perimetro cyber anche negli Usa. Il piano di Biden

Manca solo l’approvazione del Senato: gli Stati Uniti sono pronti a dar vita a un sistema di controlli per la cybersecurity che terrà alla larga dal governo federale i fornitori a rischio. Un modello che richiama il “Perimetro cyber” italiano ormai ai nastri di partenza. Mele (Gianni&Origoni): può diventare benchmark per altre nazioni

L’enciclica Fratelli tutti un anno dopo arriva al Senato

Il discorso del papa sulla fratellanza pubblicato proprio un anno fa è stato presentato al Senato della Repubblica Italiana da uno dei suoi più acuti e fedeli interpreti, il direttore de La Civiltà Cattolica padre Antonio Spadaro, per farne oggetto di riflessione davvero politica, quindi davvero comune

Kant, Rawls e il green pass. Il commento di Pennisi

Per comprendere la logica di chi manifesta in piazza contro il certificato vaccinale è utile guardare a due pensatori: Immanuel Kant e John Rawls. Giuseppe Pennisi spiega perché il green pass è l’unica soluzione possibile per proteggere i più deboli

Il successo di Aquila Omnia. Mulé visita i nostri militari in Kuwait

“Avete salvato molte vite, il Paese è orgoglioso di voi”. Il sottosegretario della Difesa, Giorgio Mulé, ha ringraziato il contingente nazionale schierato in Kuwait impegnato nei mesi scorsi nella missione Aquila Omnia, l’evacuazione di oltre cinquemila persone dall’Afghanistan

Sudan, chi c’è dietro al colpo di Stato (e la reazione degli Usa)

I militari sudanesi hanno arrestato il primo ministro Abdalla Hamdok e diversi membri del governo. L’inviato speciale degli Stati Uniti, Jeffrey Feltman, che aveva incontrato il premier poco prima, ha confermato che gli Stati Uniti sono profondamente allarmati. La reazione dell’Ue

×

Iscriviti alla newsletter