Skip to main content

La buona volontà ci sarebbe anche, solo che sono i risultati a non arrivare. La Cina continua a fare tentativi, piuttosto disperati, per rimettere in moto un’economia ingolfata da troppo tempo. Più volte Formiche.net si è occupata della grave crisi in cui versano le piccole banche cinesi, quelle legate ai territori e per questo più esposte alla crisi del mattone. Il governo era intervenuto con uno dei suoi piani: fluidificare e incentivare le aggregazioni tra istituti, al fine di irrobustire le spalle del sistema bancario locale.

Non è certo una caso che lo scorso anno in Cina si sia assistito alla più grande ondata di fusioni di banche rurali di sempre, come ha mostrato un’analisi dei dati ufficiali condotta da Reuters. Eppure qualcosa potrebbe non quadrare. Non pochi analisti, infatti, affermano che gli sforzi di Pechino per affrontare i rischi nel piccolo settore bancario potrebbero finire per creare ulteriori problemi in futuro. Molte delle circa 4 mila piccole banche cinesi sono sostenute da governi provinciali indebitati e finanziate in larga parte tramite prestiti a breve termine sul mercato monetario e finanziamenti interbancari, il che potrebbe mettere a repentaglio la stabilità finanziaria nel caso in cui una di esse fallisse.

Infatti, quando una banca presta denaro all’altra, se la seconda diventa improvvisamente insolvente, mette nei guai la prima. E allora il corto circuito su larga scala non è più una possibilità così remota. La stessa spinta alle aggregazioni, è arrivata in un momento in cui molte di queste stesse banche più piccole sono state duramente colpite dal rallentamento della crescita dei prestiti e da un picco di crediti inesigibili, innescati dalla crisi del settore immobiliare e da una prolungata recessione della seconda economia del mondo. Ad oggi, almeno 290 banche rurali cinesi e cooperative rurali sono state fuse in grandi istituti di credito regionali nel 2024.

Per giunta, si tratta di banche sotto abbondante stress, dunque a forte rischio insolvenza. Per evitare che la crisi scaturita dal mattone diventi sistemica (in parte già lo è), il governo di Xi Jinping ha invitato gli istituti della Repubblica popolare ad aumentare il flusso di credito verso le società del mattone, in agonia da mesi e tecnicamente insolventi. Il che, nella pratica, vuol dire aumentare l’esposizione delle banche verso quei colossi che ad oggi non riescono a rimborsare nemmeno le cedole legate ai bond emessi anni addietro.

Per salvare le banche Pechino gioca la carta fusioni. Ma c'è un rischio

Da mesi Pechino sta spingendo le piccole banche di territorio ad aggregarsi tra loro. Ignorando che molte di esse sono indebitate. E due malati non fanno un sano

Cosa prevede l'accordo tra Cdp e la Banca islamica di sviluppo

“La partnership con il Gruppo Banca islamica di sviluppo rappresenta un passo avanti significativo nella strategia di cooperazione internazionale di Cdp”, ha dichiarato Scannapieco. “Coordinando i nostri sforzi, possiamo massimizzare l’impatto e rispondere in modo efficace alle esigenze dei nostri Paesi membri”, ha aggiunto Al Jasser. Tutti i dettagli dell’accordo

La favola del debito gratis che uccide il futuro. Il dibattito con Veronica De Romanis

Sussidi e bonus sono un ottimo specchietto per le allodole, perché l’unico modo sensato di fare debito buono è legarlo a un investimento. La presentazione del saggio di Veronica De Romanis alla Luiss con Paola Severino, Pietro Reichlin, Paolo Boccardelli e Francesco Giorgino

Spese militari, la Russia accelera e l’Europa tentenna. Quali implicazioni per la Nato?

Mentre le spese militari globali si confermano in aumento, la Russia registra una crescita percentuale maggiore rispetto ai Paesi europei, i quali sono chiamati a uno sforzo maggiore in sede Nato. Nel frattempo, i poderosi investimenti sulle capacità produttive creano interrogativi sulle intenzioni di Mosca nel medio periodo, mentre i servizi segreti danesi lanciano l’allarme sul rischio di un attacco russo all’Europa entro i prossimi anni

Trump chiama, Putin risponde. Usa e Russia tornano a parlarsi (anche di Ucraina)

Trump e Putin si sono parlati al telefono. I due leader hanno concordato di procedere per un negoziato sull’Ucraina e discusso di altri grandi temi del momento. L’effetto Trump arriva sulle relazioni Mosca-Washington

difesa

Ecco perché la riforma dell’export militare resta necessaria. Parla Festucci

La riforma della legge 185/90 sulle esportazioni della Difesa non riduce il controllo governativo, ma lo rafforza, passando la responsabilità decisionale da un singolo funzionario a un comitato interministeriale guidato dal premier. A sostenerlo è Carlo Festucci, segretario generale di Aiad, che analizza le critiche e ribadisce la necessità di garantire efficienza e competitività a un settore chiave per l’economia italiana

Leonardo, Rheinmetall o realtà d’oltreoceano? Chi punta su Iveco Defence Vehicles

L’annuncio dello spin-off di Iveco Defence Vehicles da parte dell’ceo del gruppo Iveco, Olof Persson, ha acceso i riflettori su un possibile riassetto dell’industria della difesa terrestre. L’operazione potrebbe favorire un consolidamento strategico nel settore, con Leonardo e Rheinmetall tra i potenziali acquirenti. Intanto, anche partner internazionali, inclusi gli Usa, riflettono sulle potenzialità dell’asset

Pnrr e Alta Velocità, la mappa di Donnarumma per Ferrovie

Il manager a capo di Piazza della Croce Rossa in audizione alla Camera. La messa a terra dei fondi Ue procede a pieno regime, la privatizzazione non è un’opzione, si può individuare un investitore per l’Alta Velocità pur mantenendo il controllo pubblico

Modi e Trump? Un rapporto stretto che consolida l’asse Usa-India

Di Vas Shenoy

Nonostante questi sviluppi contrastanti nelle prime settimane dell’amministrazione, il primo vertice Trump-Modi sarà storico per entrambi i Paesi, poiché entrambi i leader sono negoziatori per natura

La Cisl è fedele alle sue origini. Merlo spiega perché

La Cisl non ha cambiato né linea, né strategia e né, tantomeno, il suo modo d’essere. Anche perché, alla fine, quello che conta veramente è la fedeltà alle proprie origini. E la Cisl, su questo fronte, è rimasta quella di sempre

×

Iscriviti alla newsletter