Skip to main content

È una minaccia o una promessa? Probabilmente, in cuor loro, Matteo Salvini e Giorgia Meloni si saranno posti oggi questa domanda dopo le poche, precise parole pronunciate da Silvio Berlusconi all’uscita del seggio milanese ove ha votato. In buona salute e con una voglia di giocare un ruolo più incisivo e meno defilato in politica, Il Cavaliere ha espresso la volontà di tornare, forse già questa settimana, a Roma.

Che ci sia anche la voglia di giocarsi qualcuna delle poche carte a disposizione per l’elezione a Presidente della Repubblica, è indubitabile. Ma vero perno delle azioni che lo terranno impegnato a Roma sembra essere un altro: dare al centrodestra italiano non dico un’anima ma una struttura tale da renderlo credibile e quindi pronto a governare dopo Mario Draghi.

In verità, vuoi per esperienza, vuoi per capacità politica, vuoi per carisma, non si vede chi altri se non lui possa risolvere il problema di forze politiche che continuano ad essere maggioranza nel Paese ma che sembrano incapaci di rimodularsi e riformularsi in modo tale da essere all’altezza della nuova stagione politica.

Certo, Forza Italia non ha oggi più la forza e i voti di un tempo, ma Berlusconi sembra essersi convinto che proprio questa situazione di minoritá rispetto a Lega e Fratelli d’Italia possa dargli quell’agilità politica per tessere, unire, strutturare ciò che oggi sembra essere frammentato e disperso. Ovviamente, gli equilibri fra i due alleati sono precari e Berlusconi dovrà muoversi con passo felpato, cioè senza scontentare né Meloni né Salvini. Il dato politico più rilevante che emerge dalle parole dette oggi è che il Capitano può mettersi l’animo in pace ma la Federazione come era stata in un primo tempo immaginata Berlusconi non sembra più convinto a farla.

“La federazione con Salvini non l’abbiamo messa da parte. Abbiamo soltanto precisato con la Lega che occorrerebbe fare un accordo che comprendesse anche Fratelli d’Italia. Quindi dobbiamo superare questa federazione per farne una più grande”.

Che è ovviamente un dire per contraddire. Salvini non può che fare buon viso a cattivo gioco e vedere la parte mezza piena del bicchiere: Berlusconi non ha nessuna intenzione di ricreare in Italia una maggioranza Ursula e la sua presenza a Roma servirà anche a chiarire la posizione di alcuni esponenti di spicco di Forza Italia che con le loro dichiarazioni compulsive sembrano guardare più a sinistra che non a destra.

Archiviata la federazione forte a due, l’idea sembra ora più quella di un redivivo e rivisto Pdl che non quella di una federazione che tenga fuori la Meloni e che la costringa ad allearsi da una posizione di minoranza. Lo stesso metodo del dire per contraddire, il leader di Forza Italia lo ha utilizzato poi per far sapere la sua su candidature come quelle di Bernardo a Milano e Michetti a Roma che sembrano in verità un po’ deboli.

Pur assicurando loro tutta la solidarietà possibile, Berlusconi ha assestato due fendenti ben precisi a chi li ha scelti: i candidati, ha detto, non possono essere più scelti in modo verticistico ma devono nascere da procedure più democratiche (ove più che a una sorta di primarie del centrodestra egli vuole intendere che si dovranno scegliere candidati con forte appeal sull’elettorato); e poi: “credo che le liste della coalizione faranno un buon risultato, sui candidati vedremo….”. Come dire? A buon intenditore…

Berlusconi dice la sua e marcia su Roma. La bussola di Ocone

In buona salute e con una voglia di giocare un ruolo più incisivo e meno defilato in politica, il Cavaliere ha espresso la volontà di tornare, forse già questa settimana, a Roma. Che ci sia anche la voglia di giocarsi qualcuna delle poche carte a disposizione per l’elezione a Presidente della Repubblica, è indubitabile. Ma vero perno delle azioni che lo terranno impegnato a Roma sembra essere un altro. La rubrica di Corrado Ocone

Esplosione in una moschea a Kabul. Ancora Iskp?

Diverse persone sono morte in un attentato nella principale moschea di Kabul. L’ombra dello Stato islamico e l’incapacità dei Talebani di governare la sicurezza in Afghanistan

Afghanistan, tutta colpa degli 007? I dubbi di Caligiuri

L’intelligence è diventata il capro espiatorio della débacle in Afghanistan. Troppo semplice, e conveniente, puntare il dito solo sugli 007 per una vicenda di dimensioni planetarie. L’analisi di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence

Europa, sei step per diventare grande. Il commento di Giubilei

Migrazioni, unanimità, politica estera e alleanze. L’Ue pensa al suo futuro con una conferenza di cui l’Italia è protagonista. Ecco sei tappe per pensare in grande. Il commento di Francesco Giubilei, presidente della Fondazione Tatarella

Il North Stream 2 e il ricatto russo all'Europa. L'analisi dell'Atlantic Council

L’impennata dei prezzi del gas all’origine della crisi energetica è figlia del tetto agli stoccaggi in Ucraina che con il gasdotto verranno sostanzialmente aggirati. E questo è un problema che l’Europa non può non porsi. Un report dell’Atlantic Council suona l’allarme

La tecnologia corre, le istituzioni arrancano. La riflessione di Paganini

Le istituzioni democratiche non riescono a reggere il passo del cambiamento tecnologico e climatico. Sono lente e impacciate nel tutelare le nostre libertà. Rischiano di cedere la rappresentanza dei cittadini a poche corporazioni o a movimenti globali ideologici. Cosa possiamo fare per garantire innovazione, sostenibilità e la tutela dei nostri diritti? La riflessione di Pietro Paganini

Blinken a Parigi. Una chance per rilanciare i rapporti Ue-Usa

È un bagaglio pesante quello che accompagnerà il Segretario di Stato Usa Antony Blinken nel suo viaggio in Europa, direzione Parigi. Da Aukus all’Afghanistan, i rapporti con gli alleati Ue sono a un punto di svolta. E il Consiglio tech riunito a Pittsburgh in questi giorni è un primo, importante segnale di rilancio. Il commento di Brian Katulis, Senior fellow del Center for American Progress (Cap)

Come razionalizzare le leggi italiane

La semplificazione e la razionalizzazione normativa sono una necessità imprescindibile. Anche perché, in un Paese in cui già la decretazione d’urgenza e i cambi di direzione sono la norma, la mancanza di certezza del diritto dovuto a corpus normativi sparpagliati cui, spesso, è quasi impossibile risalire per intero crea un danno inestimabile ai cittadini e alle imprese, così come alla stessa Pa in termini di mancanza di credibilità, trasparenza e fiducia

Comunali, carte (non) giocate a destra e rischi a sinistra secondo Cazzola

I partiti di centro destra devono aver fatto una riflessione che non gli ha portato fortuna. Il centro sinistra e in particolare il Pd corrono un rischio differente: quello di ritenersi i protagonisti della sconfitta del centro destra quando al massimo hanno preso parte al suo suicidio assistito. L’analisi di Giuliano Cazzola

Green pass, no-vax e hacker. L'agenda sicurezza vista dal comandante Luzi

In un’intervista al Messaggero il Comandante generale dell’Arma dei Carabinieri Teo Luzi traccia una road map per la sicurezza italiana. Verifiche a tappeto sul Green pass e linea intransigente con chi viola le regole, si partirà dal pattugliamento online. Contro le minacce cyber in campo il Ros

×

Iscriviti alla newsletter