Skip to main content


Il talento, la forza morale, l’amore per la libertà. Sono questi i tratti chiave del ritratto che Massimo Nava traccia di quella che è stata la figura più potente d’Europa nel suo ultimo libro Angela Merkel. La donna che ha cambiato la storia, edito da Rizzoli. Il volume verrà presentato presso la sede della Rappresentanza in Italia della Commissione europea (in Via IV Novembre, 149 a Roma), in diretta su Formiche.net e sulla pagina Facebook di Formiche.

Insieme all’autore, interverranno Emma Bonino, senatrice, Maria Latella, giornalista e Antonio Parenti, direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Modererà la discussione il direttore della rivista Formiche, Flavia Giacobbe.

Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti: formicheeventi@gmail.com

Così Merkel ha cambiato la Germania (e l'Europa). Presentazione del libro di Massimo Nava

Pochi giorni dopo le elezioni che hanno segnato la fine del cancellierato di Angela Merkel, tiriamo le somme sul percorso politico e personale della donna che ha cambiato la storia del suo Paese (e anche quella dell’Europa). Appuntamento mercoledì 6 ottobre alle ore 18 alla presentazione del libro di Massimo Nava, con Emma Bonino, Maria Latella e Antonio Parenti

L’importanza dei fondi bilaterali e il voto per Previmoda. Il punto di Pirani (Uiltec)

I fondi bilaterali, di cui si parlerà negli incontri tra forze sociali e governo, costituiscono le fondamenta di quel che sarà l’evoluzione della previdenza integrativa a sostegno dei lavoratori. Per questo è importante il voto per il rinnovo degli organismi in Previmoda, che costituiscono una tessera di questo mosaico di rilancio. L’intervento di Paolo Pirani, segretario generale della Uiltec

Petrolio alle stelle, cronaca di una morte annunciata. Parla Clò

L’economista ed ex ministro dell’Industria: “In Italia lo spettro dell’inflazione. Nel medio periodo andrà anche peggio. L’Europa in questo momento si trova a sperare che nei prossimi mesi ci sia un clima mite e che si assista ad una buona ventosità. Sta fallendo un’intera visione prospettica”

regno unito difesa

La Global Britain va nello Spazio. Ecco la strategia di Londra

Fedele alle ambizioni della Global Britain, il governo di Londra ha presentato la National Space Strategy. Riconosce lo Spazio quale grande opportunità di sviluppo economico, ma anche quale crescente dominio di confronto internazionale. Per Marcello Spagnulo, ingegnere ed esperto aerospaziale, il nuovo documento “si inserisce nel quadro delle alleanze tecnopolitiche che si stanno definendo, tra Aukus e Quad”

La Nato verso il nuovo Concetto strategico. E l'Europa?

La riflessione sullo Strategic concept della Nato deve spingere a una speculare riflessione sul ruolo dell’Ue nella gestione della propria difesa continentale il cui ruolo come attore di sicurezza è una necessità ormai incontrovertibile. L’analisi di Barbara Kunz del Nato defense college

Greta Thunberg a Milano per il clima: basta chiacchiere. Il video

Greta Thunberg a Milano per il clima: basta chiacchiere [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=QGQFkd0j-Qc[/embedyt] Milano, 28 set. (askanews) - "Basta chiacchiere". Greta Thunbger incalza così i leader mondiali sul clima, da Milano dove è arrivata per partecipare all'evento #youth4climate, tre giorni di incontri fra circa 400 ragazzi tra i 15 e i 29 anni, provenienti da 197 Paesi membri della Convenzione dell'Onu sui…

Bye Bye 500 euro. Ecco chi vuole mettere fuorilegge il bigliettone viola

Dopo lo stop alla stampa del 2016 e alla messa in circolazione nel 2019 decisa dalla Bce, Italia, Francia, Spagna, Belgio e Olanda scrivono all’Ue per togliere il corso legale alla banconota spesso usata per le attività criminose

Le innovazioni tecnologiche della Cina ai vertici del pianeta

La Cina ha continuato i progressi compiuti lo scorso anno, passando dal 14° posto nel 2020 al 12° nel mondo, e rimane l’unica economia a reddito medio tra le prime 30. Dal 2013, la classifica del Global Innovation Index della Cina è aumentata costantemente per nove anni consecutivi. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Se Draghi teme l'uscita di Merkel. Parla Rino Formica

Intervista a Rino Formica, più volte ministro socialista. Il successo della Spd in Germania è un esempio per la sinistra europea, il Pd è l’unico partito che si vergogna di parlare di socialismo e i risultati si vedono. Draghi? Con l’uscita di Merkel perde il suo angelo custode a Bruxelles. Può cambiare l’Ue, a partire da qui

Sisma L'Aquila, Draghi: "Non dimenticare, accelerare ricostruzione". Il video

Sisma L'Aquila, Draghi: "Non dimenticare, accelerare ricostruzione" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=kvBGFSapwY4[/embedyt] L'Aquila, 28 set. (askanews) - L'obbligo di "non dimenticare" e quello di "accelerare la ricostruzione". Sono gli impegni che assume il presidente del Consiglio Mario Draghi, a L'Aquila per l'inaugurazione del Parco della Memoria dedicato al sisma del 2009. "Un terremoto - come è accaduto per tutti gli altri che hanno…

×

Iscriviti alla newsletter