Il ritorno al potere in Afghanistan dei talebani ha comportato la fuga di migliaia di persone verso Paesi a loro sconosciuti per cultura e tradizioni. Per facilitare la loro accoglienza il centro di ricerca START InSight mette a disposizione gratuitamente il libro Mehmaan Nawazi – Ospitalità di Claudio Bertolotti, con la prefazione di Farhad Bitani, basato sull’expertise e la pluriennale esperienza dell’autore in Afghanistan
Archivi
Vista a sud. I "Twenty" anni a stelle e strisce di Semprini
Una privilegiata vista verso sud di un balcone di New York e il pensiero che corre verso la situazione in Afghanistan. Pubblichiamo un estratto dell’ultimo capitolo del volume di Francesco Semprini Twenty. Il nuovo secolo americano: venti anni di guerra e pace nelle cronache di un giornalista italiano, (Signs Books), con la prefazione di Federico Rampini, illustrazioni di Stefano Mazzotti e contenuti multimediali fruibili con smartphone o tablet tramite QR Code e anche disponibile in formato audiolibro
Semaforo Verde, così andiamo al governo con Scholz. Parla Geese
Intervista all’eurodeputata tedesca dei Verdi. La spunterà la coalizione Semaforo, il Paese chiede uguaglianza e lotta al cambiamento climatico. Tratteremo con liberali e Spd, ma l’Italia non deve temere: non torneremo alla vecchia austerity. Occhio all’ultradestra: c’è ed è in buona salute
Italia-Afghanistan. Di Maio rilancia il G20 speciale
L’Italia ha una linea sull’Afghanistan: niente riconoscimento formale del governo talebano, ma gestione delle crisi tramite aiuti diretti al popolo afghano. Roma cerca di tenere una posizione equilibrata per convocare una riunione speciale del G20
Draghi al Quirinale e dopo il voto. E su Morisi… Cos’ha detto Giorgetti
Il numero due del Carroccio parla al quotidiano La Stampa e si rivela pessimista sulle amministrative, tranne che a Torino. Due Leghe? No, “una sola”, rispondendo alle ipotizzate divergenze con il leader Salvini. Intel porta i chip a Torino? “C’è molta concorrenza”, avverte
Salvini, il Ppe e i guai tedeschi. Parla l'ex premier slovacco Dzurinda
Colloquio con Mikulas Dzurinda, ex premier della Slovacchia e presidente del Martens Centre, prima fila del Ppe. Popolari in crisi di identità, Salvini può entrare a patto che risponda a tre domande. Putin? Non tutti i russi sono come lui. Ho incontrato Prodi e sul Quirinale…
Così la Germania cambia faccia. Cosa accadrà adesso
Il tonfo del partito della sinistra Die Linke, la vittoria dell’Spd e la più grande perdita di consenso degli ultimi decenni della Cdu. Una prima analisi del voto tedesco: cosa cambia per la Germania, quali temi saranno al centro dell’attenzione del dibattito politico interno in attesa della formazione del nuovo governo
Le terre rare tra Stati Uniti e Cina
Gli usi, le applicazioni e la domanda di elementi delle terre rare si sono ampliati nel corso degli anni. Usi importanti sono applicabili alla produzione di leghe, vetri ed elettronica ad alte prestazioni, come per raffinazione del petrolio e additivi per diesel. In questa categoria sono utilizzate nei motori dei veicoli ibridi ed elettrici, nei generatori nelle turbine eoliche, nei dischi rigidi, in microfoni, altoparlanti. È qui che si gioca un’importante partita fra Washington e Pechino. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
La passione di Hamas, Al Qaeda e Isis per le criptomonete
Le transazioni con criptovalute stanno diventando un meccanismo di finanziamento molto accessibile per i terroristi. Un’analisi di Chainalysis indica che nel 2020 sono stati registrati movimenti per fini illegali per circa 10 miliardi di dollari, l’1% delle attività totali di criptomonete
L’Spd vince le elezioni. Ma Merkel resterà cancelliera ancora un po’
Successo per i socialdemocratici di Scholz, che battono la Cdu/Csu. Seguono Verdi e liberali, ago della bilancia. Große Koalition, semaforo o Giamaica? Gli scenari