La sensazione, al rientro dalle vacanze estive, è quella di una nazione avviata alla ripresa, come peraltro anche la crescita del Pil dimostra. Abbiamo dunque trovato un primo riscontro di quel clima mutato nel quale si inseriscono a perfezione le parole di Bonomi. Possiamo però trovarne un secondo, che aggiunge forza al ragionamento. L’analisi di Roberto Arditti, presidente di Kratesis
Archivi
La trattativa che non c'era e la riforma della magistratura. Parla Caiazza (Camere Penali)
Secondo il presidente dell’Unione Camere Penali, il pronunciamento della Corte d’Assise d’appello è la prova di “un sistema mediatico-giudiziario che ha frantumato le vite degli imputati, e deve essere il punto di partenza per la vera riforma della giustizia”
Angela sta con Macron. Ma la Germania post Merkel è un rebus per l'Eliseo
Un fedelissimo della cancelliera definisce l’Aukus “un insulto” a Parigi e parla di “fiducia persa” verso gli Usa di Biden. Suona come un endorsement al presidente francese verso la difesa comune. Ma…
La Cina è ancora un buon posto dove investire? Dubbi e certezze di Goldman Sachs
Dopo il collasso di Evergrande, ormai abbandonato anche dai suoi azionisti, unito alla stretta sul Fintech, la banca d’affari americana si chiede se puntare i capitali sul Dragone è ancora un buon affare. Ecco la risposta…
Trent’anni di innovazione. A Cagliari l’anniversario del CRS4
Il Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna (CRS4) festeggia i suoi primi trent’anni. L’evento a Cagliari con Giacomo Cao, Fabio Massimo Castaldo, Francesco Mola, Gavino Mariotti, Antonello Cabras, Maria Assunta Serra, Ernesto Damiani, Massimo Comparini, Francesco Cucca ed Enrico Prati per ricordare la storia del CRS4 e presentare la sua idea di futuro
Droni turchi al Marocco. Così Ankara allunga la sua catena di alleanze
Per la Turchia, i droni sono un metodo per collegare le forniture militari alle questioni di politica internazionale. Ankara si muove dove altri non fanno, e così gioca influenza anche con il consenso degli Usa
Il caso Puigdemont, dialogo o tensione tra Italia e Spagna?
L’Italia ha 60 giorni di tempo per decidere se consegnare o no l’ex presidente catalano alla giustizia spagnola. I diversi pareri legali e l’impatto (negativo) nella stabilità politica della Spagna
Maxi budget per il Pentagono. Così il Congresso supera Biden
La Camera degli Stati Uniti ha approvato un budget per il Pentagono da 740 miliardi di dollari, ben 24 in più rispetto a quelli chiesti da Joe Biden. 181 democratici e 135 repubblicani hanno sostenuto l’incremento delle dotazioni. Di fondo, resta bipartisan l’intenzione di permettere alla Difesa Usa affrontare il confronto a tutto tondo con la Cina puntando sulle tecnologie dirompenti, tra 5G e intelligenza artificiale
Chi è Stefano Turchetto, il nuovo comandante dell'operazione Irini
Classe 1966, di Treviso, negli ultimi due anni Turchetto è stato comandante della Prima divisione navale di La Spezia, assumendo per quattro turni il comando dell’operazione Mare sicuro nel Mediterraneo centrale. Dal prossimo primo ottobre prenderà il posto di Fabio Agostini, al comando dell’operazioni Irini sin dalla sua nascita, a marzo dello scorso anno. Da allora ha investigato oltre 3.700 unità in navigazione nel Mediterraneo centrale
L'Unione fa la forza. Il piano Zanni (Lega) per il supergruppo a Bruxelles
Intervista a Marco Zanni, europarlamentare della Lega e presidente del Gruppo Id. Un gruppo unico di popolari e conservatori? Si può, vi spiego come. Lega no-vax? Macché, siamo per libertà e vaccini