Skip to main content

Il Munich Security Report 2025, pubblicato oggi all’inizio della settimana che si concluderà con il maxi evento Munich Security Conference, offre una panoramica della trasformazione dell’ordine globale, caratterizzato da un’accelerazione della multipolarità e da un progressivo allontanamento di molte nazioni dal tradizionale asse occidentale. Questo fenomeno emerge in maniera evidente nelle relazioni con il cosiddetto Sud Globale, tema su cui si è espressa anche la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.

Cosa dice il rapporto

Il rapporto evidenzia come il mondo stia attraversando una fase di multipolarizzazione, con un aumento del numero di attori influenti sulla scena internazionale. Questo processo si manifesta sia attraverso la diffusione del potere economico e politico tra più stati, sia attraverso un’intensificazione della polarizzazione ideologica. La competizione tra modelli di governance liberali e autoritari, così come l’ascesa di nuove potenze emergenti, sta rendendo più complesso il coordinamento delle risposte alle crisi globali.

Il Munich Security Index 2025 suggerisce che i cittadini dei Paesi G7 sono generalmente più scettici rispetto ai benefici della multipolarità, mentre nei Paesi Bics (Brics senza la Russia) si registra una maggiore fiducia nella possibilità di un ordine mondiale più equo e rappresentativo. Inoltre, il rapporto sottolinea che la crescente competizione tra Stati Uniti e Cina sta accelerando la frammentazione del sistema internazionale, mentre la guerra in Ucraina continua a ridefinire le dinamiche di sicurezza in Europa e oltre.

La percezione dell’Italia

Uno degli elementi più rilevanti del rapporto riguarda la percezione internazionale dei diversi Paesi. Secondo i sondaggi citati nello studio, l’Italia viene vista come un attore importante, ma non necessariamente come una grande potenza a livello globale. Questo riflette il suo ruolo intermedio tra le maggiori economie occidentali e un crescente interesse per il rafforzamento della sua posizione internazionale attraverso nuove alleanze e strategie economiche.

Dal punto di vista delle preoccupazioni interne, il Munich Security Index indica che per i cittadini italiani i rischi ambientali – come eventi climatici estremi e incendi boschivi – sono tra le minacce più percepite, superando anche le preoccupazioni legate al terrorismo islamico, che invece sono in calo rispetto agli anni precedenti. Parallelamente, cresce la percezione del rischio di attacchi informatici, segno di una maggiore consapevolezza delle sfide legate alla cybersicurezza.

Il ruolo italiano

L’Italia sta cercando di rafforzare il proprio posizionamento nel contesto multipolare. Da un lato, rimane un partner chiave all’interno dell’Unione europea e della Nato; dall’altro, sta cercando di ampliare il proprio raggio d’azione verso nuovi mercati e alleanze strategiche, con particolare attenzione alla regione del Mediterraneo e all’Africa.

Questa visione si allinea alle dichiarazioni della presidente Meloni, che nel rapporto viene citata per il suo intervento sulla necessità di un approccio più equilibrato nei confronti del Sud Globale: “Una prospettiva già in atto che indebolisce l’Europa e l’Occidente, in un contesto globale in cui le crisi regionali e la forte spinta del Sud Globale e dei Brics Plus portano a ridiscutere gli assetti di un mondo non più soltanto multipolare ma profondamente frammentato”. L’Italia ha già dimostrato un impegno concreto in questa direzione, ad esempio con il Piano Mattei per l’Africa, che punta a rafforzare la collaborazione economica e infrastrutturale con i Paesi africani.

L’Italia tra Europa e Sud Globale. Cosa dice il Munich Security Report 2025

Il rapporto analizza la crescente multipolarità e la frammentazione dell’ordine globale. L’Italia, pur non essendo percepita come una grande potenza, ha l’opportunità di rafforzare il proprio ruolo internazionale tra Europa, Nato e nuove alleanze strategiche

Guerra di numeri. Ecco con cosa sono alle prese Kyiv e Mosca

Il conflitto in Ucraina entra nel quarto anno e il problema della “massa” diventa sempre più centrale. Tra perdite al fronte e risorse in esaurimento, Mosca e Kyiv cercano soluzioni per mantenere l’equilibrio

Tra Salvini e Meloni la competizione è viva, ma nel rapporto con gli Usa conta Ecr. Parla Bulli

Alla convention dei Patrioti riemergono diversi refrain su alcuni temi a loro cari come il contrasto all’immigrazione. Ciò che è cambiato, però, è il contesto internazionale. E la legittimazione di queste istanze è stata la vittoria di Trump negli Usa. Parzialmente è caduto il cordone sanitario, ma è Ecr, con Giorgia Meloni, che è strategicamente trainante nel rapporto con gli Stati Uniti. In Germania Cdu spaccata dopo il voto con Afd. Colloquio con Giorgia Bulli, politologa di Unifi

Un treno per ricordare le vittime delle foibe e l'esodo giuliano-dalmata

Nuova edizione del Treno del ricordo che attraverserà l’Italia in sette tappe, e ripercorrerà, con una mostra itinerante allestita al suo interno, il viaggio compiuto dagli esuli istriani, fiumani e dalmati nel Dopoguerra

Sicurezza, infrastrutture, energia. La partnership con Roma e la strategia globale di Riad

L’Arabia Saudita punta a essere un attore globale. Le partnership strette con le aziende italiana dopo la visita della premier Meloni indicano una strategia, che passa anche da Francia e Brasile e dimostra le ambizioni globali di Riad

Cosa sta succedendo tra le Big Tech e l'industria della Difesa Usa

Le startup tecnologiche come Palantir, Anduril e SpaceX stanno guadagnando terreno nel settore della difesa, mettendo sotto pressione i contractor storici del Pentagono. Mentre l’amministrazione Trump valuta un cambiamento radicale nel regime degli appalti per le Forze armate, i mercati puntano sempre più sulle emerging tech. Tra innovazione, investitori in fermento e vecchie sfide irrisolte, il futuro dell’industria della difesa americana è a un bivio

L’Unione europea fra commercio, economia digitale e geopolitica. L'analisi di Valori

L’economia digitale è diventata un fattore chiave nella geopolitica che non può essere ignorato. In futuro la competizione e la cooperazione tra i Paesi definiranno il nuovo panorama dell’economia globale e influenzeranno la direzione e la forma del commercio internazionale. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Mosca contro le truffe telefoniche. Ecco la black list dei Paesi considerati ostili

Il Cremlino ha ordinato lo sviluppo di un sistema per bloccare le chiamate telefoniche provenienti da Paesi ritenuti ostili, tra cui l’Ucraina e la Polonia. La misura, giustificata con la necessità di contrastare le truffe telefoniche, solleva interrogativi sulle reali motivazioni del Cremlino

Popolarismo tra centri e correnti. L'opinione di Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

C’è bisogno innanzitutto di strategia, di visione, di pensiero politico e il popolarismo è il migliore elaborato dai cattolici. Va salvaguardato non solo dal tradimento di Sturzo con la divaricazione tra esso e il centrismo, ma anche da formule politiciste ed astratte. L’opinione di Giancarlo Chiapello

Itaca, Odisseo e una domanda di fondo: guerra o pace? La recensione di Ciccotti

Con l’intrigante Itaca. Il ritorno (2024), Uberto Pasolini rilegge l’ultima parte del poema omerico, la vendetta di Odisseo. Con una doppia opzione che interpella eticamente lo spettatore: guerra o pace? La recensione di Eusebio Ciccotti

×

Iscriviti alla newsletter