Skip to main content

È storica la recente sanzione con cui la Data Protection Commission (DPC) irlandese ha comminato una sanzione di 225 milioni di euro a WhatsApp Ireland per aver violato le leggi sulla privacy dei dati dell’Unione europea.

L’app di messaggistica non avrebbe “assolto ai suoi obblighi di trasparenza” per quanto riguarda la comunicazione agli utenti sull’utilizzo dei dati, ha concluso l’ente irlandese dopo un’indagine avviata nel dicembre 2018. La sanzione inizialmente decisa dall’Irlanda è poi stata rivista al rialzo su richiesta da parte dell’EDPB (European Data Protection Board). WhatsApp ha fatto sapere di ritenere le sanzioni “del tutto sproporzionate” e ha annunciato che ricorrerà in appello. Oltre a una sanzione amministrativa, l’Autorità ha anche imposto un ammonimento e un’ingiunzione a WhatsApp di rendere conforme il proprio trattamento adottando una serie di azioni correttive specificate.

La decisione “è significativa perché ci fa riflettere sul ruolo dell’Autorità privacy irlandese che ha assunto finora una posizione strategica per le aziende americane che proprio in Irlanda hanno la loro sede legale e sulle modalità di applicazione del Gdpr da parte delle Big Tech”, ragiona con Formiche.net Francesca Bassa, avvocato esperto in privacy e partner dello Studio bd LEGAL di Milano.

Che poi sottolinea un “aspetto fondamentale”: cioè che la decisione deriva da un’attività di indagine congiunta tra l’Autorità di controllo capofila (quella irlandese) insieme alle altre Autorità interessate nell’Unione europea nei confronti di WhatsApp. “L’Autorità è intervenuta cooperando con le altre rappresentanze istituzionali dei Paesi membri”, evidenza l’esperta di diritto delle tecnologie.

“Da un punto di vista procedurale”, prosegue Bassa, “si evidenzia il meccanismo di cooperazione ai sensi dell’articolo 60 del Gdpr che consente un’applicazione omogenea e uniforme della normativa privacy in favore dei cittadini europei, oltre al fatto che la sanzione decisa dall’Autorità irlandese è stata rivista al rialzo dal Comitato europeo per la protezione dei dati ”.

Emerge quindi, conclude l’avvocato Bassa, “come da un lato l’Autorità irlandese sia da tempo nell’occhio del ciclone perché da sempre pare godere di un forte potere anche piuttosto autonomo nello svolgimento delle sue attività nei confronti delle Big Tech; dall’altro il ruolo centrale fondamentale svolto dal Comitato europeo per la protezione dei dati quale organo di risoluzione delle controversie nel contesto di casi transfrontalieri”.

A dimostrazione del primo elemento evidenziato dall’esperta, a fine agosto il presidente francese Emmanuel Macron è stato in visita a Irlanda. Incontrando il primo ministro Michael Martin ha confermato la solidarietà e il sostegno di Parigi a Dublino “per mantenere l’unità all’interno dell’Unione europea” (con riferimento alla Brexit) ma ha anche fatto capire che rimane un nodo aperto: quello della tassazione dei giganti della tecnologia, che in Irlanda sono tassati solo al 12,5% mentre sono ben 130 i Paesi in tutto il mondo che hanno sottoscritto un accordo per un’aliquota globale minima del 15 per cento, come suggerito dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico. “Sul piano della crescita economica, negli ultimi dieci anni l’Irlanda ha ottenuto dei risultati straordinari”, ha detto il presidente francese. “Ma ora le cose sono ovviamente cambiate. ll mondo post Covid è un mondo nuovo che probabilmente richiederà un cambiamento profondo del nostro tradizionale modello economico”.

È la conferma che l’Irlanda rimane centrale sul dossier tech. Rimane però da vedere quanto Dublino sia disposta a voltare le spalle a Big Tech sotto la pressione di Parigi e Bruxelles.

Dopo la maximulta a WhatsApp, l'Irlanda volterà le spalle a Big Tech?

Francesca Bassa, avvocato esperto in privacy e partner dello Studio bd LEGAL di Milano, spiega le ragioni per cui la sanzione irlandese “è significativa” sia per l’Irlanda sia per l’Ue

Bonaccorsi

Con Gualtieri sindaco, più poteri ai mini-sindaci. Il programma di Bonaccorsi

Conversazione con l’ex deputata e sottosegretaria alla Cultura, Lorenza Bonaccorsi, che si candida a guidare il municipio del centro storico: “Il Partito democratico ha candidato il ministro uscente dell’Economia, altro che scelta difensiva. Non saremo solo il partito della Ztl, i nostri candidati lo dimostrano”. Il decentramento amministrativo e la riforma di Roma Capitale tra le priorità

Se la Pubblica amministrazione diventa smart, che fine fanno gli intermediari?

L’orizzonte nel pubblico e nel privato è una nuova organizzazione del lavoro che faccia uso delle nuove tecnologie con una nuova cultura del lavoro. Che metta al centro i clienti, o gli utenti. La loro soddisfazione, innanzitutto. Ma l’Italia si divide in Guelfi e Ghibellini e il tema dello smart working sembra diventato fideistico. Il commento di Antonio Mastrapasqua

La Polonia risponde alle strigliate Ue (ma alla fine trova sempre Bruxelles)

L’interminabile disputa tra la Polonia di Mateusz Morawiecki e l’Unione europea non fa nemmeno più notizia. Ma a Varsavia il governo inizia a traballare. Ecco perché

Una lezione attuale dell’11 settembre? Usa e Ue restino uniti. Scrive l’amb. Castellaneta

Vent’anni fa l’ambasciatore Giovanni Castellaneta era a Palazzo Chigi come consigliere diplomatico del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. Oggi ricorda l’11 settembre con uno sguardo al futuro

Sono tornate in Afghanistan le “chiavi” per la supremazia mondiale?

Di Roberto Sciarrone

I talebani hanno ripreso il potere in un ferragosto infuocato, Kabul si è consegnata ai “terroristi in motocicletta”. E l’Occidente? Risponde Roberto Sciarrone (Unitelma Sapienza)

La Cia sbarca su TikTok? Rubio tuona e l’Agenzia fa un passo indietro

Come raggiungere i giovanissimi? La Cia sta cercando nuovi strumenti. Ma dopo le polemiche esclude piani per uno sbarco sull’app cinese

Ahmed Wali Massoud: “Così possiamo seguire le orme di mio fratello”

    Ahmed Wali Massoud, fondatore della Massoud Foundation, è intervenuto all'incontro del 10 settembre 2021 a Villa Malta a Roma, per commemorare il 20° anniversario del martirio del fratello, il comandante Ahmed Shah Massoud e per discutere dell’Afghanistan in mano ai talebani

Di Maio: “Abbiamo inferto duri colpi al terrorismo, ma la minaccia è ancora attuale”

Di Luigi Di Maio

Pubblichiamo il testo dell’intervento di Luigi Di Maio, ministro degli Esteri, in occasione dell’evento “2001-2021: la guerra dei vent’anni” organizzato dal Centro Studi Americani in collaborazione con American Chamber of Commerce in Italy e Aspen Institute Italia

Fawzia Koofi: "L'Afghanistan è crollato come un castello di sabbia". Il video

La prima donna vicepresidente del parlamento afghano interviene all'incontro del 10 settembre 2021 a Villa Malta a Roma, per commemorare il 20° anniversario del martirio del comandante Ahmed Shah Massoud e per discutere dell'Afghanistan in mano ai talebani.

×

Iscriviti alla newsletter