Skip to main content

“L’accordo sottoscritto oggi consente di consolidare e sviluppare ulteriormente il rapporto avviato negli anni scorsi con Iveco Defence Vehicles, permettendo di creare nuovi sbocchi per commercializzare la produzione di mezzi ricondizionati a privati e Forze armate di Paesi esteri con cui l’intero comparto Difesa collabora. Così commenta Nicola Latorre, direttore generale dell’Agenzia industrie difesa (Aid), in visita oggi alla sede di Iveco Defence Vehicles, alla presenza dell’amministratore delegato, Claudio Catalano, per la firma del nuovo accordo quadro di collaborazione che mira alla creazione di nuovi sbocchi produttivi coinvolgendo l’area Industriale e quella Sviluppo mercati dell’Agenzia.

L’ACCORDO

“Questo accordo – ha continuato Latorre – ribadisce la volontà dell’Agenzia di ampliare la propria area di azione con apposite partnership con privati leader nel settore, al fine di incrementare la produttività dei nostri Stabilimenti”. L’accordo, infatti, prevede di implementare l’attività di valorizzazione del materiale di armamento, in particolare dei mezzi terrestri quali Defender, VM90, Acm/Acl e Daily, tramite il loro ricondizionamento e cessione a privati e Stati esteri. Questa scelta rappresenta un importante attività svolta dell’Agenzia, che permette di recuperare considerevoli risorse per le Forze armate da reinvestire nell’intero sistema del comparto Difesa.

RINNOVAMENTO E COLLABORAZIONI

Al centro di questo accordo ci saranno le strutture dello Stabilimento militare spolette di Torre Annunziata, unità produttiva di Aid, così come il qualificato personale in servizio. L’accordo permetterà anche l’adeguamento delle infrastrutture produttive. La valorizzazione del materiale di armamento, attraverso il ricondizionamento e il revamping, va a favorire la costante interlocuzione e relazione tra le aziende del settore della Difesa con le Forze armate italiane e gli altri Corpi armati dello Stato nonché con le forze militari dei Paesi stranieri alleati e partner, permettendo la creazione di uno scenario in cui si concretizzano le possibilità di business development necessarie al raggiungimento degli obbiettivi istituzionali dell’Agenzia.

L’AGENZIA INDUSTRIE DIFESA

Valorizzare le competenze e intensificare le collaborazioni tra gli altri attori del comparto nazionale è, del resto, la strategia principale di Aid per diventare asset di riferimento del settore. L’Aid, infatti, si occupa di gestisce le molteplici unità industriali del ministero della Difesa e ne cura l’ammodernamento e l’adattamento. Come spiegato dal direttore Latorre a Formiche.net già ad aprile, in occasione della sua nomina al vertice dell’Aid, “L’obiettivo dell’Agenzia è valorizzare la tradizione che ciascun stabilimento conserva e migliorare e rilanciare gli impianti industriali, per offrire al sistema-Paese e alla Difesa un supporto sempre più di qualità”. L’Agenzia è stata istituita nel 1999 (decreto legislativo 300) con l’obiettivo di diffondere la cultura aziendale negli stabilimenti produttivi in gestione a palazzo Baracchini.

Quando la Difesa fa sistema. L’accordo tra Aid e Iveco Defence Vehicles

L’Agenzia industrie difesa (Aid) e Iveco Defence Vehicles hanno firmato oggi un accordo quadro di collaborazione che mira alla creazione di nuovi sbocchi per commercializzare la produzione di mezzi ricondizionati a privati e Forze armate di Paesi esteri con cui l’intero comparto Difesa collabora. L’obiettivo: offrire al sistema-Paese e alla Difesa un supporto sempre più di qualità

Al via Zapad-2021. Così Mosca sposta le truppe (tante) in Bielorussia

Con 200mila unità e centinaia di mezzi militari ha preso il via l’esercitazione Zapad-2021. Per Mosca la natura delle manovre è “difensiva”, ma sul territorio russo e bielorusso viene simulato a tutti gli effetti un conflitto con i Paesi Nato. A Kaliningrad, a 13 chilometri dal confine con la Polonia, si esercitano le unità di terra della flotta del Baltico. E a osservare le attività distribuite su quattordici aree (Mar baltico compreso) ci sono anche funzionari dalla Cina…

La scuola segna la lontananza della politica dal Paese reale

Di Luca Ferlaino

La riapertura della scuola sta infiammando il web. È quanto evidenzia la ricerca SocialCom, che punta un faro sull’importanza dell’ascolto della rete. Nell’epoca della disintermediazione e delle reti sociali, i decisori dovrebbero trasformare questa pratica in attività istituzionale per poter meglio comprendere la direzione da seguire e per ascoltare finalmente la gente

Lavorare in politica nei 5S stanca. Tutto lo stress di Conte nella bussola di Ocone

Giuseppe Conte l’ha detto francamente: “Lavorare così per il bene comune è una faticaccia enorme”. Ma da cosa deriva questa inquietudine? Tour, stress, progetti. Il futuro incerto dell’ex premier nella bussola di Corrado Ocone

Troppi candidati per una poltrona. Chi punta a spodestare Macron

Dalla socialista di origini spagnole all’idolo degli anti-immigrazione, tutti i candidati della destra e della sinistra che puntano alla poltrona di Macron

Smart working sì, ma con regole (certe)

Le valutazioni politiche sull’opportunità o meno per lavoratrici, lavoratori e studenti di operare a distanza, meritano al di là delle definizioni, lavoro da remoto, smart working, dad, dal marzo 2020, una proposta concreta per capire innanzitutto se l’emergenza persiste e per attrezzarci per il futuro molto prossimo. Il punto di Alessandra Servidori

Biden chiama Xi, i due ex vice cercano un dialogo al vertice

Nei primi mesi dell’amministrazione Biden i colloqui tra Washington e Pechino sono stati complicati. Telefonata tra i leader, che si conoscono bene e da tempo, per sbloccare l’impasse. Ecco cosa si sono detti

Giorgia e l'Elefantino. A Roma scocca l'intesa con gli Usa

Un convegno sull’Afghanistan a Roma fra la Fondazione FareFuturo e il think tank conservatore americano International Republican Institute (Iri) certifica l’intesa. Insieme al Ppe, a Roma i repubblicani Usa puntano su Giorgia Meloni. Con Lega e sovranisti invece la strada è in salita

Senza baby non c'è boom. La Cina ha un problema che non ti aspetti

La Cina ha ormai eliminato i vincoli alla natalità, ma le famiglie non sembrano voler cogliere l’opportunità attesa da decenni di fare più figli, a causa di un welfare imprigionato dal mostruoso indebitamento delle amministrazioni. Il risultato è meno forza lavoro in fabbrica e un’ipoteca sul Pil di domani

Un esercito europeo già esiste: la Nato. L'opinione di Mirco Zuliani

Un esercito europeo già esiste, dotato di forze di reazione rapida, di capacità interoperabili e di catene di comando efficienti. È nella Nato e nei 27 Paesi europei che compongono l’Alleanza. Il resto, se si parla di Difesa Ue, resta “un sogno” con quattro problemi difficilmente superabili, anche sulla scia del clamore generato dal ritiro dall’Afghanistan. Il commento del generale Mirco Zuliani, già vice comandante del Comando alleato per la trasformazione, Nato Act

×

Iscriviti alla newsletter