Skip to main content

Per i no vax incombe una penalità pesante, quanto meno negli Stati Uniti: essere esclusi dalla confessione cristiana di appartenenza (ossia essere scomunicati). La penalità potrebbe essere estesa a religioni non cristiane (ebrei, buddisti, induisti, mussulmani) a ragione di un’iniziativa parallela che sta partendo da una delle più antiche università americana, la Georgetown University di Washington, creata dai gesuiti e attualmente sede del World Faiths Development Dialogue, la principale organizzazione mondiale per il dialogo inter religioso.

Andiamo con ordine riassumendo i fatti e vedendone le implicazioni per l’Europa e soprattutto per l’Italia. In primo luogo, la Costituzione americana prevede la “esenzione di incarichi di lavoro” per “motivi religiosi”. In secondo luogo, poiché i datori di lavoro richiedono sempre più frequentemente certificati di vaccinazione, i no vax stanno cercando di utilizzare questa scappatoia per mantenere il posto di lavoro senza vaccinarsi e si rivolgono a parroci, pastori, rabbini per avere una certificazione per la “esenzione religiosa”.

Le varie confessioni cristiane si sono riunite nell’Associazione Christians and the Vaccines che ha una sede presso la Facoltà di Teologia di Duke University (metodista) in North Carolina. In questi giorni, l’Associazione ha diramato un documento che è stato riassunto dal suo co-fondatore Curtis Chang sul New York Times dell’8 settembre.

È un documento basato su un’ampia documentazione teologica e riferimenti al Nuovo e all’Antico Testamento. È un documento durissimo. In sintesi, chi strumentalizza la religione per evitare l’obbligo cristiano di proteggere se stesso e gli altri è da considerarsi escluso dalla comunità confessionale di appartenenza, ossia scomunicato. In casi in cui, un cristiano crede “sinceramente” che la vaccinazione non è la strada da perseguire, “la sincerità non giustifica mettere gli altri a rischio” e deve dimettersi dall’impiego e cercare (ove esista) un’occupazione in cui non abbia contatti con altri. Agli ecclesiastici (parroci, pastori) è vietato vidimare richieste di “esenzioni”, le uniche consentite sono quelle per ragioni mediche, vidimate, quindi, da medici. Parroci e pastori sono, invece, “caldamente invitati” a collaborare con le autorità civile e mediche nella campagna per convincere coloro che non si sono ancora vaccinati a farlo al più presto in quanto si tratta di “un dovere cristiano”.

Questo è il succo. Chi desidera il testo integrale può rivolgersi a Curtis Chang a Duke University. Tra qualche settimana, esaminando la curva delle vaccinazioni negli Stati Uniti si potrà toccare con mano che impatto il testo ha sui fedeli. Saranno necessari mesi per un documento analogo dal World Faiths Development Dialogue a ragione delle difficoltà di trovare un punto di equilibrio tra fedi così differenti.

Occorre chiedersi, però, se il documento ha impatto sull’Italia. Ci sono aree del Paese, non solo il sud ma anche varie parti del nord, dove la religione è molto sentita. Conviene a leader politici di sostenere gruppi no vax molto chiassosi con pochi voti e che si sono posti fuori dalla Chiesa?

I no vax e il rischio scomunica negli States. E in Italia?

L’Associazione Christians and the Vaccines che ha sede in North Carolina ha redatto un durissimo documento con chi non vuole vaccinarsi. Che impatto potrebbe avere un simile documento in Italia? Ci sono aree del Paese dove la religione è molto sentita. Conviene a leader politici sostenere gruppi no vax molto chiassosi con pochi voti e che si sono posti fuori dalla Chiesa? Il commento di Giuseppe Pennisi

Idrogeno verde o blu? A che punto è lo sviluppo in Europa

Bruxelles assicura che le nuove definizioni di idrogeno blu e verde, utili per direzionare investimenti e progresso dell’industria, sono in arrivo entro l’anno. Si tratta di bilanciare la costruzione di infrastrutture e la diffusione di H2 con la necessità di decarbonizzare una risorsa ancora troppo inquinante. Dal blending al Cbam, passando per la nascita di un nuovo mercato, ecco come l’Ue può avvalersi dell’idrogeno per la transizione ecologica

Tutti a scuola, non uno di meno

Il 13 settembre inizia il nuovo anno scolastico. Alunni, docenti, assistenti specialistici, personale Ata e presidi partiranno in presenza con la speranza che duri tutto l’anno. Recuperare “socialità” ma anche “premiare” i migliori. Il punto e il saluto del saggista e preside Eusebio Ciccotti, con un rimando cinefilo, da Comencini a Giraldi, passando per Svĕrák

Telefonata Draghi-Erdogan. Pace fatta dopo gli scontri di aprile

Esattamente cinque mesi fa, dopo il “sofa gate”, il premier definiva il leader turco “un dittatore”. Oggi contatto tra i due: la lunga nota di Palazzo Chigi parla di “fruttuoso e amichevole scambio di vedute”

Cos'è Novi digital wallet, il portafoglio di Facebook

Novi sarà il primo portafoglio digitale che userà le valute digitali, tra cui anche Diem, per i pagamenti online, e potrebbe anche supportare gli Nft. L’idea è quella di cambiare il modo con cui le persone effettuano pagamenti e transazioni finanziarie e puntare al mercato da 1,7 miliardi di persone che non ha un conto in banca

Chi investe nelle batterie a stato solido, il prossimo Graal dell’automotive (e non solo)

Il carmaker giapponese entra in una corsa già affollata per sviluppare e commercializzare le batterie a stato solido, alternativa migliore e più sostenibile di quelle odierne. La strada è in salita, c’è il problema materie prime, ma le potenzialità (e il vantaggio sul mercato) sono ghiottissimi. Tutti i dettagli

Più debito o la macchina s'inceppa. La partita degli Usa per evitare il default

Entro poche settimane Camera e Senato dovranno approvare l’aumento del tetto al debito federale chiesto da Janet Yellen, senza il quale non sarà possibile emettere titoli pubblici e finanziare i piani pandemici di Biden. Ma il partito dell’Elefantino è pronto a fare muro, aumentando la pressione sui democratici

El-Meshri a Roma cerca una sponda per il processo elettorale in Libia

Il capo del Supremo Consiglio di Stato di Tripoli ha incontrato in due giorni la presidente del Senato Casellati, il ministro degli Esteri Di Maio e il presidente della Commissione Esteri della Camera Fassino. Il ruolo dell’Italia nella regione e il confronto tra Dabaiba e i parlamentari libici sul bilancio da approvare

Il dossier Alpi Aviation arriva al Copasir. L’audizione di Gabrielli

Il caso dell’azienda produttrice di droni finita in mani cinesi con “modalità opache” secondo la GdF è stata il cuore dell’informativa dell’Autorità delegata. Al centro dell’incontro anche Afghanistan, proteste no vax e Agenzia cyber

Chi sbuffa per la liason tra Cina e Uruguay

Il Paese sudamericano si allontana sempre di più dal gruppo Mercosur. E il governo cinese sfrutta il momento per raggiungere un nuovo accordo per il libero commercio

×

Iscriviti alla newsletter