Skip to main content

Il dibattito intorno al reddito di cittadinanza è acceso ed è una buona notizia, perché significa che nel sistema si discute con vivacità (sempre meglio una parola in più che una in meno).

Siccome però il tema riguarda gli addetti ai lavori ma anche l’insieme dei cittadini, ha un gran senso vedere come la pensano gli italiani, peraltro titolari dell’utilizzo dello strumento.

Per fare questo ci viene in soccorso Swg con dati freschissimi e per giunta assai interessanti che esponiamo partendo da un numero piuttosto sorprendente, cioè quello di chi dichiara che le cose vanno bene e non c’è motivo di cambiarle: così la pensa solo il 6 % della popolazione, dato che dovrebbe indurre a profonda riflessione i difensori a spada tratta dello “status quo” (M5S in testa).

C’è poi una vasta area “riformista” che chiede cambiamenti parziali (li vuole il 31 % degli italiani, con forte prevalenza tra gli elettori M5S) o che vuole mutamenti più radicali (25%, opzione ben vista nel Pd).

Infine, c’è un dato molto significativo, espressione chiarissima delle preferenze a destra (FdI e Lega). È quel 33% che vorrebbe l’abolizione tout court dello strumento.

Ebbene cosa ci dicono sul piano politico questi numeri? Tre cose, cercando di semplificare.

La prima è che Matteo Renzi con il suo referendum guarda a destra in termini di bacino potenziale sia per la raccolta delle firme che per l’eventuale risultato finale.

La seconda è che Matteo Salvini, forte della scarsa popolarità dello strumento (soprattutto al nord) continuerà ad usarlo in chiave polemica per tenere sotto pressione Draghi e il suo governo.

La terza è che il M5S terrà il punto, ma faticherà a recuperare consensi in questo modo, poiché si tratta di una battaglia di bandiera ma poco capace di riportare a casa elettori fuggiti.

In mezzo c’è Draghi, allo stato in grado di volare alto senza curarsi troppo di ciò che accade sul terreno della polemica di giornata. Non sarà il dibattito sul Rdc a impensierirlo né ora né mai.

Reddito di cittadinanza piace (così com’è) al 6% degli italiani. Conte ne tenga conto

Come la pensano gli italiani, peraltro titolari dell’utilizzo dello strumento? Significativi i dati della rilevazione Swg dai quali solo una esigua percentuale della popolazione lo lascerebbe come è. Dato che dovrebbe indurre a profonda riflessione i difensori a spada tratta dello “status quo” (M5S in testa). Il barometro di Roberto Arditti, presidente Kratesis

Weber scompiglia i giochi per l'Europarlamento. Sassoli-bis, rumors e nomi in campo

Di Angela Casne

Il capogruppo dei popolari, Manfred Weber, ha annunciato oggi che non correrà per la carica di presidente del Parlamento europeo, poltrona che “spettava” al suo gruppo in virtù dell’accordo Ppe-Pse raggiunto a luglio 2019. Si aprono diversi scenari: un bis per David Sassoli, o la scelta di uno dei parlamentari papabili

Sud e logistica. Pennisi spiega da dove partire

Occorre chiedersi se, quali che siano i programmi di logistica, non ci siano aspetti sociologici da risolvere come premessa per un’azione. L’analisi di Giuseppe Pennisi

Biden, Kabul e la barzelletta dell'autonomia Ue. Parla Ferguson

Intervista a Niall Ferguson, storico di Stanford e volto di punta del pensiero conservatore inglese. Gli Stati Uniti si rialzeranno da Kabul, parlare di autonomia europea dalla Nato è una barzelletta. Biden? Rischia la sindrome Carter, inflazione e virus i mostri nell’armadio. E sui vent’anni dall’11 settembre…

Volo Iran Air per Amburgo costretto ad atterrare a Milano. La ragione? Chiedere a Washington

Lunedì la nebbia ha impedito l’atterraggio sicuro a un Airbus della compagnia di bandiera, che ha poi virato verso l’Italia. Come mai? C’entrano le sanzioni Usa

Messico: forte terremoto di magnitudo 7, trema anche la capitale. Il video

Messico: forte terremoto di magnitudo 7, trema anche la capitale [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=JKZZEStrpkk[/embedyt] Roma, 8 set. (askanews) - Un terremoto di magnitudo 7 ha fatto tremare il Messico, l'epicentro è stato registrato 11 chilometri a Sudest della turistica Acapulco, nello stato di Guerrero ma si è sentito fino a Città del Messico, a diverse centinaia di chilometri di distanza. Al momento…

Il dialogo tra imprese, Stato e cittadini motore del futuro sostenibile

Di Gian Luigi Cervesato

La sostenibilità è un concetto complesso che si muove di pari passo con l’innovazione ma non soltanto da un punto di vista tecnologico. “Innovare” significa avere il coraggio di essere impresa assumendo oggi una visione di lungo periodo per definire i modelli produttivi e di consumo del futuro. L’intervento di Gian Luigi Cervesato, General Manager JTI Italia

Quale autonomia strategica per l'Europa dello Spazio

Anche al Forum di Cernobbio si è parlato di autonomia della politica industriale europea e di sovranità tecnologica. Il ministro francese, Bruno Le Maire, relatore di un intervento ha ammonito sulla necessità di un comune approccio strategico in alcuni settori cruciali, tra cui lo Spazio. L’opinione dell’ingegnere ed esperto aerospaziale Marcello Spagnulo

Non è più tempo di incentivi all'italiana. La sterzata che serve secondo La Malfa

Dalle brevi dichiarazioni rilasciate dal ministro Giorgetti si capisce che lo stesso abbia molti dubbi sull’utilità dell’attuale sistema di incentivi. Forse sarebbe utile una ricognizione complessiva sugli incentivi esistenti, premessa per una vera riorganizzazione e semplificazione del settore. Il commento di Giorgio La Malfa, economista, ex ministro e presidente della Fondazione La Malfa

Oms e Nutriscore, perché è necessario fare chiarezza

L’Organizzazione Mondiale della Sanità, tramite l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, ha recentemente promosso con un report il Nutriscore come un’etichetta che indirizza i consumatori verso scelte alimentari salutari e, quindi, verso una riduzione del rischio dello sviluppo di malattie non trasmissibili come il cancro. Pubblichiamo la lettera di Competere inviata al ministro della Salute, Roberto Speranza, al presidente del Consiglio dei ministri, Mario Draghi, e al ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Stefano Patuanelli nella quale si chiede di fare chiarezza su questa presa di posizione

×

Iscriviti alla newsletter