Skip to main content

L’Italia è ormai di casa all’Athens Flying Week, il più grande air show ellenico che da nove anni è ospitato presso la base militare di Tanagra. Ad aprire lo spettacolo è stato il pilota friulano Luca Bertossio, qui presente dal 2012, campione di volo acrobatico in aliante. Classe 1990, originario di Leonacco, vanta un palmares fitto di riconoscimenti. Sei volte campione italiano, campione del mondo 2012 in categoria avanzata con 4 ori; vicecampione del mondo assoluto (titolo conquistato nel 2015 in Repubblica Ceca) e campione olimpico di volo acrobatico in aliante (Dubai, dicembre 2015).

Due settimane fa ai Mondiali di acrobazia in aliante di Leszno, in Polonia, è giunto secondo assoluto nella categoria illimitata, conquistando la medaglia d’argento nella classifica finale.

Per Bertossio anche due medaglie d’oro di specialità nel libero ‘conosciuto’ e ‘sconosciuto’.

L’air show ha visto la partecipazione di caccia provenienti da Germania, Arabia Saudita, Francia compreso il nuovo Rafale Solo Display appena acquistato dalla Grecia, oltre agli F15 sauditi, ai Tornado tedeschi, ai Mirage ellenici, e agli elicotteri Kiowa e Apache.

Dopo 68 anni ha volato anche lo Spitfire greco.

Una due giorni ricca di performances ed esibizioni mozzafiato, con la coreografia garantita dalla Patrouille de France e dei Saudi Hawks, che hanno omaggiato la grecia con i colori bianco e azzurro della bandiera ellenica.

Presente anche un F-16 Solo Display danese.

L’imponente Air Show dell’Athens Flying Week 2021 è completato dalla presenza di Aegean Airlines con l’A320NEO, che partecipa al 114th Combat. Impressionante anche la mostra statica con tra gli altri l’M-346 italiano e naturalmente l’Eurofighter Typhoon.

Athens Fly Week, anche l'Italia all'air show in Grecia con Luca Bertossio. Il video

L’air show ha visto la partecipazione di caccia provenienti da Germania, Arabia Saudita, Francia compreso il nuovo Rafale Solo Display appena acquistato dalla Grecia, oltre agli F15 sauditi, ai Tornado tedeschi, ai Mirage ellenici, e agli elicotteri Kiowa e Apache. Il racconto di Francesco De Palo

Talebani al tavolo. Jean spiega come trattare

È finito il tempo delle foto effetto e delle lacrime di coccodrillo. Dopo un’ondata di disfattismo riversata contro gli Stati Uniti per il ritiro dall’Afghanistan è ora di fare i conti con la realtà: con i talebani bisogna parlare e trattare. Ecco da dove iniziare. L’analisi del generale Carlo Jean

Scuola in presenza, una rinnovata esperienza di normalità. L'augurio di suor Anna Monia

Un augurio esteso a tutti i docenti che sono alle prese con le riunioni, i Collegi, i Dipartimenti: non sterile burocrazia, ma incontri di persone unite dal desiderio di pensare, di progettare, di ideare percorsi di apprendimento rivolti ai giovani che saranno loro affidati nelle classi, in uno scambio intergenerazionale di cultura e di valori. La lettera di Suor Anna Monia Alfieri

Afghanistan, ecco il valore strategico del ritiro Usa (contro Cina e Russia)

Per gli Stati Uniti uscire dall’Afghanistan significa anche affidare la gestione della situazione a cinesi e russi, ma anche a turchi e qatarini, tutti in vario modo più interessati e toccati da quanto succede a Kabul e dintorni. Non è menefreghismo, è strategia. L’analisi di Emanuele Rossi

Cosa non va nel dialogo tra cristiani ed ebrei

Di Vittorio Robiati Bendaud

Il papa in due occasioni ha citato la Lettera ai Galati, testo che crea grande tensione tra cristiani ed ebrei. Vittorio Robiati Bendaud, coordinatore del Tribunale rabbinico del Centro-Nord Italia, ricorda che esiste un testo importante, purtroppo spesso ignorato, che propone un approccio corretto tra le due religioni

Minerali rari e non solo. Se la Cina valuta di mandare l’esercito in Afghanistan

Di Fabrizio Minniti

Visto il forte interesse politico e il potenziale economico afgano, non è da escludere che Pechino si accordi con i talebani per una presenza militare deputata alla sola tutela degli investimenti effettuati nel Paese. L’analisi di Fabrizio Minniti, già consigliere politico del vicecomandante della missione Nato Resolute Support in Afghanistan

Draghi fra se e sì. Pasquino legge i pensieri del premier

Sì, sì, sì. Dalle marachelle dei partiti ai vaccini, il premier Mario Draghi ha una sola risposta. Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza Politica all’Università di Bologna, prova a leggere i pensieri del premier e il futuro del governo. Con un affaccio sul Quirinale

Silvio for president? La lettura di Cazzola

Credo che il discorso di Berlusconi sulle pagine del Corriere finirà ben presto in archivio, dove sarà interpretato come un colpo d’ala di una personalità politica, che tenta di far dimenticare il suo passato. Ma, oltre all’età, sarà proprio quel passato, a tarpare il sogno di finire un’esistenza ricca di esperienze e di successi, come di sconfitte e delusioni, sul Colle più alto di Roma. L’opinione di Giuliano Cazzola

Ora un New Deal fra Biden e Draghi. Scrive La Palombara

Di Joseph La Palombara

Dopo il caos e gli errori in Afghanistan, gli Stati Uniti cercano sponde in Europa. Difficile trovarle a Londra o Berlino. Ma con Draghi Biden può trovare un’intesa di ferro, a partire dalla vera sfida: l’economia post Covid. L’editoriale di Joseph La Palombara, professore emerito di Scienza Politica all’Università di Yale

Intelligence e geopolitica del dopo Afghanistan. L'analisi di Valori

Il ritiro delle truppe ha lasciato l’Afghanistan nel caos, e le varie intelligence (fra cui l’israeliana e la britannica) valutano i diversi giochi geopolitici. Gli Usa e l’Ue sono preoccupati a causa della Cina: ma cosa ne pensano i talebani? L’analisi di Giancarlo Elia Valori

×

Iscriviti alla newsletter