Ha fatto rumore l’affondo di George Soros contro le interferenze politiche sul mercato del governo cinese. Ma non ha un’alternativa valida: la fiducia cieca nella stella polare del mercato è stata fatta a pezzi molto prima della pandemia. Il commento di Marco Mayer
Archivi
Soldi, armi e 007. Così il Pakistan ha conquistato Kabul
Una rete di fondi, armi, agenti sul campo che opera non da mesi, ma da anni. Gli 007 Pakistani hanno ormai in mano le chiavi dell’Afghanistan talebano. E non sono disposti a cederle. L’analisi di Antonio Teti, responsabile del settore Sistemi informativi e Innovazione tecnologica dell’Università G. D’Annunzio di Chieti Pescara, esperto di Intelligence e Cyber Intelligence
Israele, Turchia, Emirati. Nel Mediterraneo allargato va di moda la distensione
Secondo Micky Aharoson, analista del Jerusalem Institute for Strategy and Security ed ex senior director della politica estera al Consiglio di sicurezza israeliano, il Mediterraneo e il Medio Oriente stanno cambiando davanti ai nostri occhi perché innanzitutto alcune divisioni tradizionali stanno scomparendo. L’allineamento pragmatico verso forme di distensione è in atto da Ankara a Gerusalemme, da Abu Dhabi a Rabat
Draghi ha bisogno di Salvini (almeno un po’)
Matteo Salvini e la Lega sono davvero un problema per Mario Draghi? A mio giudizio non è così. Il premier ha avuto bisogno di lui sei mesi fa. Ne avrà ancora a lungo. L’editoriale di Roberto Arditti
Perché l’intelligence Usa blocca un processo contro un saudita
La direttrice della National Intelligence statunitense ha usato un provvedimento straordinario per interrompere un processo intentato dalla holding saudita per l’anti-terrorismo, guidata da Mohammed bin Salman, contro un ex funzionario che si era riparato negli Usa accusando l’erede al trono di volerlo morto
Guerini e la Nato, vi spiego la missione Italia. Scrive Minuto-Rizzo
La visita del ministro della Difesa Lorenzo Guerini a Washington DC certifica un nuovo rapporto fra gli Stati Uniti di Joe Biden e l’Italia di Mario Draghi. All’indomani del ritiro da Kabul, e con una crescente responsabilità in Iraq, possiamo prenderci i riflettori della Nato, con nuovi oneri e onori. Il commento dell’ambasciatore Alessandro Minuto-Rizzo, già vicesegretario della Nato e presidente della Nato Defence College Foundation
Phisikk du role – President race, Mattarella e la lunga rincorsa (con lieto fine)
Ci siamo addentrati nel semestre bianco e già lo spettro del toto-Quirinale si aggira fra i palazzi della politica. C’è chi ancora sbandiera un Mattarella-bis (contro la volontà di Mattarella). Ma forse c’è una strada meno impervia. La rubrica di Pino Pisicchio
Ottimismo e sprint digitale. L'Italia vista da Cernobbio
Dal tradizionale forum dell’Ambrosetti sul lago di Como arriva un dato sulla fiducia degli imprenditori, ai massimi dal 2014. Segno che la sfida del Covid si può vincere. E intanto il ministro Colao chiede una Google formato Ue…
Cosa insegna il flop No Vax. Il mosaico di Fusi
I leoni da tastiera che poi diventano (anche fortunatamente…) conigli nei comportamenti continuano ad esercitare un peso tutt’altro che indifferente nell’universo virtuale dei social. Il che determina uno strabismo che diversi leader e varie forze politiche cercano di cavalcare
I misteri sulle pensioni, la legge di bilancio e la campagna elettorale
Il governo, e soprattutto le forze politiche dell’attuale maxi-maggioranza, sanno che il tema pensioni è dinamite. Può incidere sulle forze politiche e provocare nuove tensioni in Parlamento. Il commento di Giuseppe Pennisi