Skip to main content

“All’Esa crediamo fermamente che ogni domanda debba ricevere l’attenzione che merita ma, con il considerevole numero di candidati, ci vuole semplicemente più tempo del previsto”. Spiega così Guillaume Weerts, il responsabile della medicina dello spazio del Centro astronauti europeo dell’Agenzia spaziale europea (Esa), il ritardo accumulato dall’ente spaziale europeo nel rispondere alle oltre 23mila domande di aspiranti astronauti. Il numero di domande ha superato di gran lunga le previsioni più ottimistiche dell’Esa che, nonostante il lavoro extra, si è dichiarata entusiasta del livello di partecipazione dimostrato, nonché dell’interesse che le attività spaziali esercitano in tutta Europa.

CANDIDATI TROPPO PERFETTI

Paradossalmente, a determinare il ritardo nelle valutazioni dell’Esa è stata l’elevata qualità degli aspiranti astronauti. In pratica, il processo di valutazione delle domande ha visto una prima fase di pre-screening, atta a valutare i requisiti di base illustrati dalla documentazione del bando. I candidati non in possesso di questi requisiti minimi sono stati avvisati immediatamente e scartati dalla selezione. Però, al termine di questa fase, l’80% delle domande sono risultate idonee e ammissibili, una quota che ha colto di sorpresa gli esaminatori dell’Esa.

I PROSSIMI PASSI

Il prossimo passo della selezione è ora un’intera giornata di esami e test da svolgere presso una delle strutture dell’Agenzia sparse per l’Europa. Questa fase è già iniziata e durerà almeno fino alla fine dell’anno, rallentata non solo dall’elevato numero di candidati, ma anche dalle cautele e le restrizioni adottate a causa della pandemia da Covid-19. I candidati verranno invitati progressivamente anche in virtù degli eventuali problemi legati agli spostamenti. “Se non siete ancora stati invitati, non significa necessariamente che la vostra candidatura non sia stata presa in considerazione; vi chiediamo di avere pazienza mentre elaboriamo le domande ed emettiamo questi inviti”, ha dichiarato Antonella Costa, Human resources business partner dell’Esa. Secondo la nuova tempistica si prevede di informare tutti i candidati dell’esito della domanda al più tardi entro la fine di novembre 2021.

PER UNO SPAZIO INCLUSIVO

Ad accrescere la positiva accoglienza registrata dal bando dell’Esa ha contribuito sicuramente anche l’enfasi posta dall’agenzia per rendere il comparto spaziale il più inclusivo possibile. In particolare, 257 candidati hanno fatto domanda per il posto disponibile come astronauta con disabilità fisica, la prima volta che un’agenzia spaziale contempla questa possibilità. La candidata o il candidato prescelto per la posizione dovrà lavorare insieme all’Esa per determinare gli adattamenti necessari per essere membro dell’equipaggio in una missione nello spazio, un lavoro pionieristico che aprirà la strada ad una partecipazione sempre più inclusiva.

RIDURRE IL DIVARIO DI GENERE

Altro segnale positivo arriva dalle candidature femminili, che quest’anno sono state circa 5.400, un quarto delle domande totali. Nel 2008 erano state poco più di un migliaio, appena il 15% del totale di allora. L’inserimento della componente femminile è uno sforzo a 360° da parte della comunità spaziale in particolare, sia per quanto riguarda le astronaute che per ingegneri, tecniche e scienziate. In generale, la bassa inclusione femminile nei settori delle cosiddette materie “Stem”, scienza, tecnologia, ingegneria e matematica, è un problema trasversale che attraversa tutti i comparti tecnico-scientifici. L’Esa, in questo senso, ha da tempo avviato una serie di iniziative per ridurre, e infine eliminare, questo divario di genere che, partendo fin dalle scuole elementari, arriva fino al bando per le astronaute di domani.

Il boom di aspiranti astronauti travolge l'Esa. Cosa è successo

L’Esa è stata travolta dal numero di adesioni per diventare astronauta, con l’80% delle domande risultate idonee e ammissibili a dopo la fase di valutazione dei prerequisiti, una quota imprevedibile che dimostra l’elevato interesse degli europei per le attività spaziali

Merkel: i talebani adesso sono l'amara realtà dell'Afghanistan. Il video

Merkel: i talebani adesso sono l'amara realtà dell'Afghanistan [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=rV2StfxA3Sw[/embedyt] Roma, 25 ago. (askanews) - Parla al Bundestag Angela Merkel e la cancelliera esprime un comune sentire quando dice che i talebani sono oggi "l'amara realtà dell'Afghanistan". "Ma è chiaro che i talebani oggi sono la realtà in Afghanistan e molti sono spaventati, come vediamo dalle drammatiche scene all'aeroporto. Questa…

Lungo

Riforme e competenze. La sfida del Recovery Plan italiano

Che cosa si è detto al Meeting di Rimini nel corso del dibattito dal titolo “Capitale umano e sviluppo sostenibile” al quale hanno partecipato il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, l’amministratore delegato e direttore generale di Tim Luigi Gubitosi, il chief institutional affairs ed external communication officer di Intesa Sanpaolo Stefano Lucchini e il presidente di Conai Luca Ruini

Verso i mari caldi. Putin potenzia la flotta e mira al Mediterraneo

Putin ha lanciato un intenso programma di costruzioni navali per modernizzare il 70% della flotta militare russa entro il 2027. Il potenziamento della Marina è un tassello indispensabile per riaffermare il ruolo di Mosca sui mari e conseguire gli ambiziosi obiettivi geopolitici del Cremlino, a partire dal Mar Nero e dal Mediterraneo

Ue stretta tra Usa e Cina. Perché il G20 farà da spartiacque

Da una parte il timore di lasciare campo alla Cina e di dare alla Turchia le chiavi di una nuova ondata migratoria. Dall’altra l’esigenza di reimmaginare i rapporti transatlantici e trovare una posizione compatta in seno al G20. La crisi in Afghanistan mette l’Ue di fronte a un bivio. E tutte le strade portano (di nuovo) a Roma

Rischio terrorismo a Kabul. Gli Usa vogliono fare in fretta

Il presidente Biden alza l’attenzione sul rischio di attacchi dell’Is all’aeroporto di Kabul. L’intelligence americana ha una nuova valutazione: la minaccia è reale. Tanto quanto il rischio emulazione. Anche per questo Washington vuole velocizzare i tempi

Ritardi al volo di Kamala Harris. Nuovi casi di sindrome dell’Avana?

Il programma di volo della vicepresidente Usa ha subito un ritardo di più di tre ore a causa di un “incidente sanitario anomalo”, espressione usata da Washington per i casi del misterioso malessere che colpisce da anni funzionari americani in tutto il mondo

Patto cyber Usa-Singapore. Tre accordi per contenere la Cina

Mentre la vicepresidente Kamala Harris è in viaggio nel Sud-Est asiatico, la Casa Bianca annuncia una serie di intese con Singapore. Obiettivo non dichiarato: Pechino

Pineta Mussolini e non solo. L'aridità della politica estiva

Nella assoluta necessità dei reciproci “distinguo” che impongono a ciascun partner di governo di muoversi per godere di una propria visibilità, hanno tenuto banco di recente polemiche che poco hanno a che vedere con la vera politica

Tramonto dell’Occidente e Islam. Dalle bombe Usa al ritorno dei Talebani

In un millennio e mezzo non era mai accaduto ciò che sta avvenendo da 16 anni in qua, da quando le bombe “umanitarie” hanno iniziato a devastare l’Afghanistan ieri dei Talebani e oggi ancora dei Talebani. L’opinione di Giancarlo Elia Valori

×

Iscriviti alla newsletter