L’Esa è stata travolta dal numero di adesioni per diventare astronauta, con l’80% delle domande risultate idonee e ammissibili a dopo la fase di valutazione dei prerequisiti, una quota imprevedibile che dimostra l’elevato interesse degli europei per le attività spaziali
Archivi
Merkel: i talebani adesso sono l'amara realtà dell'Afghanistan. Il video
Merkel: i talebani adesso sono l'amara realtà dell'Afghanistan [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=rV2StfxA3Sw[/embedyt] Roma, 25 ago. (askanews) - Parla al Bundestag Angela Merkel e la cancelliera esprime un comune sentire quando dice che i talebani sono oggi "l'amara realtà dell'Afghanistan". "Ma è chiaro che i talebani oggi sono la realtà in Afghanistan e molti sono spaventati, come vediamo dalle drammatiche scene all'aeroporto. Questa…
Riforme e competenze. La sfida del Recovery Plan italiano
Che cosa si è detto al Meeting di Rimini nel corso del dibattito dal titolo “Capitale umano e sviluppo sostenibile” al quale hanno partecipato il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, l’amministratore delegato e direttore generale di Tim Luigi Gubitosi, il chief institutional affairs ed external communication officer di Intesa Sanpaolo Stefano Lucchini e il presidente di Conai Luca Ruini
Verso i mari caldi. Putin potenzia la flotta e mira al Mediterraneo
Putin ha lanciato un intenso programma di costruzioni navali per modernizzare il 70% della flotta militare russa entro il 2027. Il potenziamento della Marina è un tassello indispensabile per riaffermare il ruolo di Mosca sui mari e conseguire gli ambiziosi obiettivi geopolitici del Cremlino, a partire dal Mar Nero e dal Mediterraneo
Ue stretta tra Usa e Cina. Perché il G20 farà da spartiacque
Da una parte il timore di lasciare campo alla Cina e di dare alla Turchia le chiavi di una nuova ondata migratoria. Dall’altra l’esigenza di reimmaginare i rapporti transatlantici e trovare una posizione compatta in seno al G20. La crisi in Afghanistan mette l’Ue di fronte a un bivio. E tutte le strade portano (di nuovo) a Roma
Rischio terrorismo a Kabul. Gli Usa vogliono fare in fretta
Il presidente Biden alza l’attenzione sul rischio di attacchi dell’Is all’aeroporto di Kabul. L’intelligence americana ha una nuova valutazione: la minaccia è reale. Tanto quanto il rischio emulazione. Anche per questo Washington vuole velocizzare i tempi
Ritardi al volo di Kamala Harris. Nuovi casi di sindrome dell’Avana?
Il programma di volo della vicepresidente Usa ha subito un ritardo di più di tre ore a causa di un “incidente sanitario anomalo”, espressione usata da Washington per i casi del misterioso malessere che colpisce da anni funzionari americani in tutto il mondo
Patto cyber Usa-Singapore. Tre accordi per contenere la Cina
Mentre la vicepresidente Kamala Harris è in viaggio nel Sud-Est asiatico, la Casa Bianca annuncia una serie di intese con Singapore. Obiettivo non dichiarato: Pechino
Pineta Mussolini e non solo. L'aridità della politica estiva
Nella assoluta necessità dei reciproci “distinguo” che impongono a ciascun partner di governo di muoversi per godere di una propria visibilità, hanno tenuto banco di recente polemiche che poco hanno a che vedere con la vera politica
Tramonto dell’Occidente e Islam. Dalle bombe Usa al ritorno dei Talebani
In un millennio e mezzo non era mai accaduto ciò che sta avvenendo da 16 anni in qua, da quando le bombe “umanitarie” hanno iniziato a devastare l’Afghanistan ieri dei Talebani e oggi ancora dei Talebani. L’opinione di Giancarlo Elia Valori