Tra pochi mesi potrebbe vedere la luce il primo veicolo pubblico per riportare il nucleare pulito in Italia. E Stefano Buono, fondatore di Newcleo, potrebbe essere dei giochi. In questa intervista spiega perché lo Stivale ha tutto da guadagnarci dall’energia atomica
Archivi
Nel giorno di Mumbai, Jaishankar ricorda al G7 il problema terrorismo nell’Indo-Mediterraneo
A sedici anni dal mostruoso attacco jihadista in India, il ministro Jaishankar ricorda al G7 quanto conta ancora la lotta al terrorismo per gli equilibri internazionali
Tutti gli effetti dei dazi di Trump per Messico, Canada e Cina
Il presidente eletto degli Stati Uniti ha annunciato una nuova imposta del 25% per i prodotti che arrivano dal territorio messicano e canadese, come misura per fare pressione sul controllo di droghe e flusso migratorio. La reazione sul prezzo dell’oro e il valore del dollaro…
Draghi e il governatore Newsom spingono per un’AI flessibile
Meno regole dettate da fobie collettive e migliore approccio strategico per affrontare rischi reali e godere dei benefici dell’innovazione, attraendo investimenti. Questo il comune approccio alle nuove tecnologie di Mario Draghi e di Gavin Newsom, governatore della California. La percezione dei rischi e la possibilità che i governi possano limitarne la diffusione non sembrano più fattori decisivi nella corsa all’AI, almeno negli Usa
A cosa punta la Turchia come componente della Nato
Erdogan riceve Rutte pensando a Trump: il primo meeting di una fase del tutto nuova del Bosforo va letto in filigrana rispetto a due elementi che si intrecciano geopoliticamente, la possibile cooperazione in materia di forniture all’industria della difesa e l’adesione turca alla Brics. Sullo sfondo l’ambizione erdoganiana di essere “ceo del post guerre”
Ai Med Dialogues il Mediterraneo torna la priorità strategica dell’Italia
Ai Med Dialogues, il mare e il potere navale tornano al centro del dibattito. L’esistenza e l’aggiornamento di una strategia mediterranea dell’Italia è ormai un’esigenza ineludibile per il Paese ma il rilancio italiano passa anche da un’ammissione degli errori del passato. In questa nuova era di sfide e opportunità l’Italia può giocare un ruolo da protagonista, ma attenzione a dare per scontato che il Mare Nostrum sia solamente “nostro”
Lo scenario sotteso alle ultime previsioni europee è preoccupante. L'analisi di Polillo
Da qui le conseguenze. Negli stessi calcoli della Commissione, l’eurozona nel periodo 2024/2026 crescerà della metà rispetto a quanto si prevede per gli Usa. Se poi si considerano le previsioni del Fondo monetario internazionale, i risultati sono ancora più allarmanti. L’analisi di Gianfranco Polillo
Kim vuole più missili. Cosa mostrano le immagini satellitari
Un’analisi satellitare ha rivelato l’ampliamento di un importante complesso missilistico nordcoreano. Sollevando preoccupazioni sul suo ruolo nel rifornire Mosca. Ma non solo
In Italia è l'ora dell'atomo. I piani del governo e il fattore consenso
Dalla sesta edizione dell’Intelligence week a Palazzo Altieri emerge una chiara accelerazione verso un’energia nucleare pulita e di ultima generazione. E così la crescente fiducia degli italiani verso l’atomo, come attesta un sondaggio di Swg, si sposa con la strategia industriale dell’esecutivo
Bae system svela il primo sottomarino senza equipaggio
La multinazionale britannica ha annunciato di aver testato con successo il primo sottomarino unmanned di grandi dimensioni del suo genere. Il sistema, con design modulare e architettura aperta, dispone di più spazio per le piattaforme operative e prefigura un futuro sempre più caratterizzato dall’integrazione uomo-macchina nelle Forze armate