Skip to main content

L’immanente Dna di cosa nostra innestato nell’inedito sprint della mutazione digitale. Dopo 33 anni di continui tentativi, palesi e occulti, vedi il caso Cospito, di anestetizzare e soprattutto abolire il 41-bis, le cosche mafiose virano sulla digitalizzazione e sfruttano la tecnologia più sofisticata per bypassare controlli e restrizioni dei boss detenuti. Tecnologia avanzata, in aggiunta a corruzioni, intimidazioni e talpe, come ha evidenziato il quadro del maxi blitz che ha determinato l’arresto di 181 esponenti dell’apparentemente nuova, ma fondamentalmente sempre uguale a sé stessa mafia palermitana.

Una new generation di cosa nostra, col culto atavico dei padrini ma in modalità droga, estorsioni, gioco d’azzardo, appalti. Il tutto in un contesto web che le strutture carcerarie non sono preparate a fronteggiare, evidenziano il procuratore della Repubblica di Palermo Maurizio De Lucia e la procuratrice aggiunta Marzia Sabella, che hanno coordinato l’inchiesta giudiziaria culminata col blitz compiuto dai Carabinieri.

Al di là delle comunicazioni telefoniche criptate, delle complicità esterne e della fatiscienza delle strutture carcerarie, in realtà è l’impianto normativo del regime penitenziario speciale del carcere duro, in sigla 41-bis, varato nel 1992 per arginare l’offensiva stragista di cosa nostra, a necessitare di una messa a punto per innalzare i livelli dei controlli e della prevenzione e assicurare l’assoluto isolamento dei mafiosi detenuti dai rispettivi ambiti criminali.

Diventato uno strumento ineludibile ed indiscutibile della lotta contro le mafie, il 41 bis patisce, paradossalmente, la difficoltà di districarsi tra funzioni manifeste e latenti di questo specifico regime detentivo. Rimasto una misura “emergenziale”, solo con nel 2002 è diventato il cardine del sistema antimafia a tempo indeterminato e nel 2009 è stato, per così dire messo in sicurezza da eventuali rischi di incostituzionalità. Al 4 aprile 2024, secondo i dati del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, i detenuti sottoposti al regime penitenziario speciale del carcere duro sono complessivamente 721, comprese una decina di donne.

Accanto al 41 bis vi è inoltre il circuito dell’alta sicurezza che riguarda i detenuti condannati o accusati di reati particolarmente gravi come stragi di mafia e terrorismo. Pericolosità e gravità che determina un regime di detenzione suddiviso su tre livelli: alta sicurezza 1, 2 e 3. Secondo i dati del DAP, aggiornati all’aprile del 2024, i detenuti assegnati al macro-circuito dell’alta sicurezza sono 9.439.

Dopo l’apertura da parte della Commissione parlamentare Antimafia di un’inchiesta sull’applicazione del 41-bis, si sta valutando l’ipotesi di ripristinare il divieto – eliminato nel 2022 – di concedere benefici penitenziari ai condannati previsti dalla norma, salvo che nei casi di collaborazione con la giustizia. Un inasprimento di controlli e di sospensione di benefici che fa seguito alle intercettazioni di boss mafiosi che si scagliavano contro la premier Giorgia Meloni. La stretta potrebbe essere varata con una modifica normativa al vaglio della Commissione parlamentare Antimafia.

Ma a preoccupare gli inquirenti sono anche le evidenze investigative del blitz antimafia dei 181 arresti di Palermo. “Le indagini rivelano che per i mafiosi stare in carcere e fuori dal carcere è la stessa cosa, perché la disponibilità di apparecchi cellulari per comunicare fra loro pone un serio problema sulla capacità effettiva di utilizzare il carcere anche come strumento di prevenzione generale” ha affermato il Procuratore di Palermo De Lucia.

“Il regime dell’alta sicurezza è in mano alla criminalità”, ha specificato il Procuratore Nazionale antimafia Giovanni detto Melillo “perché – ha aggiunto – anche da questa inchiesta viene fuori l’estrema debolezza del circuito penitenziario che dovrebbe contenere la pericolosità dei mafiosi che non sono al 41 bis”.

Una duplice denuncia che sottolinea l’urgenza di interventi immediati a sostegno del potenziamento delle strutture e degli organici dell’amministrazione penitenziaria. Perché il rischio, già in progress, é che le carceri si trasformino in un buco nero della lotta contro le mafie.

Carceri al collasso, così i boss aggirano il 41 bis. L'analisi di D'Anna

Età media 40 anni e una approfondita dimestichezza digitale con il deep web. Questo il nuovo volto della mafia 4 punto zero, smascherato dal blitz della Procura di Palermo e dei Carabinieri conclusosi con 181 arresti. Ma il dato più preoccupante che emerge dall’inchiesta è la capacità dei boss di aggirare il 41 bis, le norme sul carcere duro previsto per i reati di mafia. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Cyberbullismo, fake news e dipendenze: le sfide del Safer Internet Day. La puntata di Radar su FormicheTv

https://www.youtube.com/watch?v=2Lz75t_KR90 Cyberbullismo, fake news e dipendenze social: le sfide del Safer Internet Day al centro della nuova puntata di Radar. Ne parliamo con Sara Camilletti (Head of Brand & Marketing Strategy Wind Tre), Eleonora Faina (Direttrice Generale di Anitec-Assinform), Eliana Longi (membro della IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera dei Deputati, FdI), Daniele Grassucci (Direttore di Skuola.net), Elisabetta…

Indo-Mediterraneo: Francia 2 Italia 0

L’Indo-Mediterraneo è il cuore delle nuove rotte globali, e l’Italia rischia di restare indietro. Mentre la Francia si muove con strategie mirate su Marsiglia, Roma tarda a giocare le sue carte su Trieste. Adesso serve una visione chiara e un’azione di squadra, a sostegno della presidente Meloni, per ribaltare il vantaggio francese

Gaza, Siria e Mediterraneo. Erdogan testa Asia Anew in Pakistan

La differenza di vedute tra Usa e Turchia su Gaza potrà influire su dossier futuri come Siria, Libia e Mediterraneo dove la Turchia intende confermare la propria centralità? Sul punto va fatta una riflessione sulle implicazioni geopolitiche sia del tavolo diplomatico sull’Ucraina sia di quello energetico che coinvolge la Grecia

Agenda Trump, verso un nuovo ordine mondiale? Scrive l’amb. Castellaneta

La presidenza Trump sembra intenzionata a riscrivere le regole della politica internazionale, favorendo l’unilateralismo e rischiando di aumentare le tensioni globali. E l’Ue si trova di fronte alla difficile sfida di rispondere, cercando di mantenere l’unità e la coesione tra i suoi membri. Il commento dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta

Il focus Usa è sul Pacifico, ora tocca all’Europa difendersi. La lettura di Caruso

Di Ivan Caruso

La lunga telefonata tra Trump e Putin e le dichiarazioni del segretario alla Difesa americano Hegseth segnano una svolta epocale negli equilibri mondiali. Gli Stati Uniti si preparano a ridurre drasticamente il proprio impegno militare in Europa per concentrarsi sulla sfida cinese nel Pacifico, mentre Mosca vede aprirsi nuovi spazi di manovra diplomatica. L’Ucraina dovrà probabilmente accettare dolorosi compromessi territoriali in cambio di garanzie di sicurezza, ma è l’Europa a trovarsi di fronte alla sfida più grande: costruire in tempi rapidi una vera autonomia strategica e difensiva. L’analisi del generale Caruso, consigliere militare della Sioi

Fonti aperte sempre più decisive per gli 007. La mossa del Congresso Usa

Alla Camera è nata una nuova sottocommissione dedicata all’open source intelligence, a dimostrazione dell’importanza e del valore di questo tipo di raccolta informativa. Un passo avanti verso la professionalizzazione e la trasformazione dell’intera comunità

Per salvare le banche Pechino gioca la carta fusioni. Ma c'è un rischio

Da mesi Pechino sta spingendo le piccole banche di territorio ad aggregarsi tra loro. Ignorando che molte di esse sono indebitate. E due malati non fanno un sano

Cosa prevede l'accordo tra Cdp e la Banca islamica di sviluppo

“La partnership con il Gruppo Banca islamica di sviluppo rappresenta un passo avanti significativo nella strategia di cooperazione internazionale di Cdp”, ha dichiarato Scannapieco. “Coordinando i nostri sforzi, possiamo massimizzare l’impatto e rispondere in modo efficace alle esigenze dei nostri Paesi membri”, ha aggiunto Al Jasser. Tutti i dettagli dell’accordo

La favola del debito gratis che uccide il futuro. Il dibattito con Veronica De Romanis

Sussidi e bonus sono un ottimo specchietto per le allodole, perché l’unico modo sensato di fare debito buono è legarlo a un investimento. La presentazione del saggio di Veronica De Romanis alla Luiss con Paola Severino, Pietro Reichlin, Paolo Boccardelli e Francesco Giorgino

×

Iscriviti alla newsletter