Come gestire la questione anche alla luce della situazione in Afghanistan? Il commento di Annita Sciacovelli, professoressa di diritto dell’Unione europea, Università degli studi di Bari Aldo Moro, visiting research fellow presso il Center for Business in Society (IESE, Business School, Barcellona), specialista in cybersecurity
Archivi
Quattro fallimenti (e un successo) degli Usa in Afghanistan
I fatti hanno dimostrato ancora una volta che l’intervento militare e la politica di potere statunitense dagli anni Cinquanta del sec. XX sono impopolari e alla fine falliscono
Quella certa idea dell’Italia di Cossiga: tutelare l'interesse nazionale
Cosa potrebbe suggerire oggi l’esperienza di Cossiga per perseguire l’interesse nazionale? La relazione di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence, in occasione del Premio “Francesco Cossiga per l’intelligence” assegnato a Paolo Savona e promosso da Socint
Buone pratiche per un futuro senza fumo
Il Codice volontario di autoregolamentazione per la filiera della distribuzione e della produzione dei prodotti senza combustione, sigarette elettroniche e prodotti del tabacco riscaldato sviluppato dall’Eurispes con il contributo di Philip Morris Italia, esprime il tentativo di trovare un punto di equilibrio tra il diritto all’informazione del fumatore e la tutela della cittadinanza da modalità di comunicazione potenzialmente inappropriate
Afghanistan e non solo. Il jolly per la sicurezza nazionale c’è già: il Cisr
Il Cisr sarebbe il nostro Consiglio di Sicurezza Nazionale. Mai convocato ai tempi del governo Conte II sulla pandemia, forse si riunirà per affrontare il dossier Afghanistan. Con l’auspicio che possa diventare un organo di indirizzo politico e quindi riunirsi con maggior frequenza
Sul green pass Landini è contagioso. L'obbligo vaccinale? Inutile
Quanta confusione, Landini. Speriamo che Mario Draghi trovi un Astolfo incaricato di recuperare un pool di cervelli “furiosi” sperduti sulla Luna. L’opinione di Cazzola
Summit alimentare Onu, una opportunità di ridisegnare l’economia
Il vertice dovrà fare i conti con il fatto che il mondo è stato cambiato profondamente dall’esperienza della pandemia, ma non sappiamo quanto saranno persistenti e diffusi questi effetti nel prossimo e lontano futuro e in che misura riusciranno a scalfire un insostenibile status quo. Nel dubbio, non può bastare un mero esercizio di buona volontà. Il commento di Pasquale Lucio Scandizzo
Com’è Kabul vista dal Golfo. Conversazione con Cinzia Bianco
Dal Golfo c’è attenzione su quello che sta succedendo in Afghanistan. Doha capitalizza il frutto delle sue relazioni con i Talebani, Riad cerca rapporti, Abu Dhabi alternative. Una carrellata attraverso l’analisi di Cinzia Bianco (Ecfr)
La competizione economico-tecnologica globale tra tempo, spazio e informazione
I tempi dei cicli tecnologici sono condizionati da interessi economici e politici. La competizione globale può essere destrutturata nella sua spazialità: ne emerge una polarizzazione tra la coesione autocratica della Cina e la frammentazione democratica della galassia occidentale
Quando l’io è un tu. Una visione teologica al Meeting di Rimini
Con la chiara e dotta relazione del professor Javier Prades, “Il coraggio di dire io” si apre l’edizione 2021 del “Meeting per l’amicizia fra i popoli” di Rimini