Intervista al segretario della Fim Cisl. Sul certificato verde abbiamo assistito a un caos senza capo né coda, bastava sedersi intorno a un tavolo. Lavoratori e imprenditori devono poter avere regole certe e chiare. Il Pnrr? Serve un patto per la transizione a cominciare dall’automotive
Archivi
Che fine fanno gli sportivi che vogliono scappare dalla Bielorussia
L’atleta Krystsina Tsimanouskaya, in esilio in Polonia, ha denunciato il divieto imposto dal governo della Bielorussia di fare viaggi all’estero “sia per competere, allenarsi o anche andare in vacanza”
Chi non dà i soldi ai talebani. Se Fmi & Co chiudono i rubinetti
Bloccati circa mezzo miliardo di dollari stanziati dal Fmi per l’Afghanistan e sospesi gli invii della Fed e persino le rimesse della Western Union. Ma c’è chi corre al salvataggio economico del nuovo regime di Kabul…
La Cina investe in dollari e salva Huarong. Ecco come
Mentre Pechino punta a mettere in discussione la sovranità del dollaro con lo yuan digitale, le sue società emettono obbligazioni in biglietti verdi. E Huarong viene salvata, dallo Stato…
Aerei Usa nelle mani dei talebani. Ecco le possibili minacce
Sui social media sono cominciate ad apparire foto in cui si vedono i combattenti talebani accanto ad aerei ed elicotteri militari di produzione Usa dati in dotazione alle forze armate dell’Afghanistan. Ora la preoccupazione è che possano diventare strumenti di repressione del nuovo regime
Afghanistan, così Russia, Cina e Iran schierano la propaganda anti Usa
Mosca contro l’“imperialismo” Usa e la Cia. Pechino avverte Taiwan. Teheran festeggia le difficoltà di Washington. I risultati dell’analisi dell’Alliance for Securing Democracy
La memoria di De Gasperi e l'esempio sulle leggi elettorali
A 67 anni dalla morte del fondatore e leader della Dc, otto volte presidente del Consiglio italiano e uno dei padri dell’Unione europea, la memoria di De Gasperi può ancora insegnare qualcosa alla politica italiana. Il ricordo di Giorgio Girelli, coordinatore del Centro Studi Sociali “A. De Gasperi”
Un migration compact europeo per gestire l'ondata migratoria dall'Afghanistan
L’Europa non deve lasciare soli i Paesi del fianco Est che si troveranno a sostenere il peso delle nuove ondate migratorie prodotte dall’evoluzione dei fatti in Afghanistan. Anche perché quel peso poi sarà scaricato sull’Italia. Bruxelles ha la capacità di reagire con forza e competenza come dimostrato con la pandemia, e dovrebbe creare per questo un Migration Compact Ue per la gestione condivisa delle migrazioni
De Gasperi e quella lezione da non dimenticare. Il commento di Reina
Non si comprende perché oggi la illuminata lezione politica degasperiana, riconosciuta, e da tantissimi apprezzata in Italia e all’estero, e che affonda le proprie radici nel personalismo e nell’economia sociale di mercato, sia stata quasi cancellata e ritenuta ininfluente, al punto da non avere più nel Parlamento italiano una rappresentanza organizzata di cattolici in politica. Il commento di Raffaele Reina
Il detto (e il non detto) di Biden che cambia il modo di pensare la guerra
Le parole del presidente Usa sono state rivolte all’opinione pubblica statunitense e sono coerenti con il suo modo di intendere l’impiego dello strumento militare come parte delle relazioni internazionali. Eppure non trovano solidi appigli a giustificazione della scelta fatta. L’analisi di Claudio Bertolotti e Chiara Sulmoni, rispettivamente direttore esecutivo e cofondatrice e presidente di START InSight