Turchia, Cuba e Venezuela (con la consulenza della Russia) puntano sull’uso delle criptomonete per controllare il mercato, contenere l’iperinflazione e dare una nuova spinta all’economia
Archivi
Non solo cyber, così riformiamo l'intelligence. Parla Franco Gabrielli
Intervista a Franco Gabrielli, sottosegretario di Stato con delega all’Intelligence, già capo della Polizia e prefetto di Roma. L’Agenzia cyber garantirà la resilienza del sistema Paese, e permetterà all’intelligence di tornare a fare il suo lavoro, nulla a che vedere con la fondazione del governo Conte. Intelligence? Tempo di riformarla: ecco perché servirebbe una sola Agenzia
Dopo il rapporto Ipcc sul clima, è tempo di dialogo (e di decisioni). Scrive Clini
Un documento comune del G20 per concordare standard comuni di uso e gestione del territorio ai fini dell’adattamento ai cambiamenti climatici, e per aggiornare i programmi e gli impegni finanziari a favore delle economie più deboli e maggiormente vulnerabili potrebbe rappresentare la base di un accordo alla COP26 che vada oltre il Green Climate Fund e coinvolga tutte le grandi istituzioni finanziarie mondiali. L’analisi di Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente
Akira Kurosawa come Luigi Pirandello. Il ricordo di Mario Verdone
Nel settembre 1951 “Rashomon” di Akira Kurosawa vinceva il Leone d’Oro a Venezia. Dopo sei mesi arrivava l’Oscar (1952) per il miglior film straniero. L’Occidente scopriva un maestro del cinema, al pari di Chaplin, Ford, Renoir, De Sica, Rossellini. Ecco un ricordo di Kurosawa scritto dallo storico, e suo amico, Mario Verdone
Il futuro dell'Afghanistan è appeso a un filo (cinese). Scrive il gen. Arpino
Oltre la retorica, i talebani hanno vinto e noi abbiamo perso, assieme ai tanti afghani che avevano riposto in noi la loro fiducia. A leccarsi i baffi è la Cina, che attraverso il Pakistan prepara la sua invasione commerciale. Il commento del generale Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa
Se l'Italia si è fermata a Herat. Parla Fidanza (FdI)
L’europarlamentare di Fratelli d”Italia Carlo Fidanza sul conflitto in atto in queste ore tra Herat e Kabul. “Abbiamo lasciato un lavoro a metà. In questo modo si sono create le condizioni, anche psicologiche, di una resa di fatto”. Italia e Stati Uniti? Con Draghi c’è un’occasione ma contiamo ancora poco
L’Afghanistan tornerà a essere un santuario del terrorismo?
Molto probabilmente tra poche settimane i Talebani controlleranno nuovamente l’Afghanistan, ma quanto è concreto il rischio che il Paese torni a essere una base per il terrorismo internazionale? L’opinione di Abdul Sayed
Berlusconi non farà Centro. Urbani risponde a Galli della Loggia
Intervista all’ex ministro, co-fondatore e ideologo di Forza Italia. Inutile parlare di corsa al centro prescindendo da Salvini e Meloni, che hanno i voti. Con Berlusconi volevamo fare di Lega e An due partiti moderati, non ci siamo riusciti. Renzi? Ha perso il 40% in quattro mesi, non può prendere l’eredità azzurra
Stellantis ma non solo. I conti che hanno messo il turbo alle Borse
Gli ottimi conti semestrali e guidance al rialzo hanno consentito al costruttore nato dalla fusione tra Psa e Fca di guadagnare a Piazza Affari il 56% in più da gennaio ad oggi. Ma c’è anche Wall Street…
Ecco come Helbiz sbarca sul Nasdaq (via Spac)
La società per la micro-mobilità fondata da Salvatore Palella, leader mondiale con i suoi monopattini, avvia le contrattazioni sul listino tecnologico grazie a un’operazione con la Spac Green Vision. E incassa entrate per 24,5 milioni