Skip to main content

Vertici internazionali, question time, congressi, presentazioni di libri. La settimana politica non si ferma, e ha visto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni impegnata in Canada, nel vertice del G7. In Italia, intanto, il sottosegretario Alfredo Mantovano, si recava a Catania e Palermo per tenere due riunioni relative al Piano straordinario di interventi infrastrutturali e di progetti di riqualificazione sociale e ambientale, e con l’occasione ha visitato la Chiesa di San Paolo Apostolo.

Poi presentazioni di libri: Carlo Calenda ha presentato “Nero indelebile”, mentre Giuliano Amato ha presentato “Meglio poter scegliere”, e Pier Luigi Bersani “Una democrazia senza popolo”.

E proprio oggi veniva eletta presidente della Camera Nilde Iotti, non solo la prima donna, ma anche la prima esponente del Partito comunista italiano a ricoprire quel ruolo nella storia della Repubblica italiana. Nella foto di Pizzi, Iotti a un congresso del Pci a Roma nel 1970.

Queste le avete viste?

Giorgia Meloni nel corso della prima giornata del Vertice G7 (16/06/2025, Kananaskis, Palazzo Chigi)

 

Gennaro Sangiuliano alla presentazione del suo libro “Trump. La rivincita” (16/07/2025, Milano, Imagoeconomica)

 

Alfredo Mantovano con il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, e il commissario straordinario di governo, Fabio Ciciliano, all’interno della Chiesa di San Paolo Apostolo (17/06/2025, Palermo, Palazzo Chigi)

 

Sergio Mattarella con Orazio Schillaci in occasione degli Stati generali della Prevenzione (16/06/2025, Napoli, Francesco Ammendola – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)

 

Carlo Calenda presenta il libro di Mirella Serri “Nero indelebile” (17/06/2025, Roma, Umberto Pizzi)

 

Romano Prodi al convegno “Ogni goccia conta” (17/06/2025, Milano, Imagoeconomica)

 

Giuliano Amato alla presentazione del libro di Alberto Mingardi “Meglio poter scegliere” (17/06/2025, Roma, Umberto Pizzi)

 

Pier Luigi Bersani alla presentazione del libro di Federico Fornaro “Una democrazia senza popolo” (17/06/2025, Roma, Umberto Pizzi)

 

Francesco Lollobrigida alla presentazione del rapporto Agea 2024 (18/06/2025, Roma, Imagoeconomica)

 

Piero Fassino alla conferenza stampa “Voci contro l’odio: insieme per una comunicazione responsabile” (18/06/2025, Roma, Imagoeconomica)

 

Anna Maria Bernini alla Camera per il Question time (18/06/2025, Roma, Imagoeconomica)

 

Gilberto Pichetto Fratin al convegno “Transizione energetica: un progetto comune per l’Italia” (19/06/2025, Roma, Imagoeconomica)

DALL’ARCHIVIO

Nilde Iotti al Congresso del Pci al palazzo dei Congressi (1970, Roma, Umberto Pizzi)

La statua di Mantovano, il sorriso di Amato, lo sguardo di Bersani. Queste le avete viste?

Il sottosegretario Mantovano è stato visto ammirare un crocifisso ancora in allestimento nella sua visita a Palermo, mentre il già presidente della Consulta Amato si mostrava in tutto il suo stupore alla presentazione di un libro. Abbattuto o pensieroso l’ex segretario del Pd Bersani alla Camera. Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni

Biotech, Europa in ritardo su Cina e Usa. Serve un cambio di passo

Annunciato da Ursula von der Leyen come pilastro della competitività europea, il Biotech act è ancora un progetto senza contorni chiari. A Boston, il commissario Várhelyi ne ha delineato i primi elementi: AI, dati, sperimentazioni agili e un nuovo ruolo per l’Europa nel mondo. Ma sul piano globale la partita è già nel vivo

Perché il Premio Einaudi 2025 è stato assegnato al presidente eletto del Venezuela Urrutia

Di Marco Cruciani

La Fondazione Einaudi ha dedicato l’edizione del Premio di quest’anno ad Alberto Trentini lanciando un appello alla presidente Meloni: “Riportiamolo a casa”

 

Più euro, meno cripto. Il taccuino della Consob per difendere il risparmio

Nella sua sesta relazione al mercato finanziario, il presidente della Commissione per la Borsa, Paolo Savona, torna ad attaccare la mania delle monete virtuali, autentico seme per una crisi in stile Lehman Brothers. La via maestra è rafforzare l’euro e renderlo meno dipendente dal dollaro

Le Bourget 2025, come le industrie americane guardano al mercato europeo

Al Salone di Le Bourget 2025 l’industria della Difesa statunitense ha dimostrato che intende puntare sull’Europa. Non solo come mercato per l’export, ma soprattutto come partner per la produzione condivisa. Tra accordi e investimenti, emerge una strategia che mira a capitalizzare gli sforzi europei sul riarmo e a potenziare le linee di produzione transatlantiche

Il vertice anti-Nato e le contraddizioni di Conte (che il Pd non capisce). Parla Panarari

“Il camalecontismo non solo è uno dei fattori di più profonda divisione del sinistra-centro, ma è anche la dimostrazione di come la sua politica sia antagonismo puro, ben lontano dalla postura istituzionale. Benché sia ancora affezionato all’idea di Palazzo Chigi, siamo lontani anni luce dalla possibilità di avere responsabilità istituzionali. E il Pd lo deve capire”. Il colloquio a 360 gradi con il politologo di UniMore, Massimiliano Panarari mette in luce le divisioni del centrosinistra (così come della coalizione di governo), soprattutto in vista del contro-vertice pacifista organizzato dal leader pentastellato in concomitanza al vertice Nato dell’Aja

Oltre l'Iss. Cosa significa l'accordo tra Thales Alenia Space e Blue origin

Con la Iss prossima alla dismissione, l’Agenzia spaziale europea punta a rafforzare il proprio ruolo nell’economia orbitale post-2030. Il Memorandum d’intesa con Blue Origin e Thales Alenia Space apre la strada alla partecipazione europea nella futura stazione spaziale commerciale Orbital reef. Tra scenari tecnologici, logistica autonoma e ambizioni strategiche, Bruxelles tenta di assicurarsi un posto stabile nell’infrastruttura orbitale del futuro

Meeting Assemblea parlamentare Nato. L'occasione persa del campo largo

Solo il Pd risponde presente all’appello di Cesa, in un momento in cui da un lato si avvicina il vertice dell’Aja e dall’altro l’Ue dialoga con l’Iran per capire i margini diplomatici. Calovini (FdI), occasione persa “per dare un segnale di maturità politica anche all’Europa”

Amici, ma non troppo. Hacker cinesi nel cuore del sistema militare russo

Nonostante la retorica dell’amicizia strategica, gruppi di hacker legati a Pechino hanno violato ripetutamente sistemi russi per carpire informazioni militari sensibili, approfittando dell’invasione dell’Ucraina per colmare il gap di esperienza bellica. Un documento dell’Fsb parla apertamente della Cina come di un “nemico”

Spazio e satelliti, Leonardo punta sull’Europa. Goodbye Usa?

La nuova corsa allo spazio si fa sempre più strategica e l’Europa rischia di rimanere indietro. Leonardo spinge per un’alleanza industriale con Airbus e Thales, primo tassello di un cambio di paradigma che potrebbe ridefinire l’autonomia spaziale del continente. Ma il gap con i competitor globali è ampio e i limiti del modello europeo restano un ostacolo rilevante

×

Iscriviti alla newsletter