Skip to main content

L’industria italiana del riciclo costituisce, da alcuni anni, un’eccellenza nel contesto europeo. Secondo gli ultimi dati, il tasso di circolarità dei materiali in Italia (18,7%) si conferma su valori superiori a quelli di Germania e Spagna, poco al di sotto di quello della Francia. Il riciclo dei rifiuti di imballaggio continua su performance da primato, superando il 75% e anticipando di alcuni anni il raggiungimento degli obiettivi europei del 65% al 2025 e del 70% al 2030. Il settore dell’economia circolare rappresenta un importante volano per tutta l’economia italiana: il valore aggiunto del settore si attesta al 2,5% del Pil. Un dato più alto della media europea che trova conferma anche sul fronte dell’occupazione: nel nostro Paese lavorano circa 613 mila persone a tempo indeterminato, il 2,4% degli occupati.

Sono questi alcuni dati che emergano nella Giornata mondiale del riciclo che si celebra, ogni anno, il 18 marzo, su iniziativa della Global Recycling Foundation per sensibilizzare i cittadini sull’importanza del riciclo e dell’uso delle risorse, promuovendo pratiche che riducono l’utilizzo di energia, migliorano la qualità dell’acqua e dell’aria e contrastano il cambiamento climatico.

Nel 2023, nell’Unione a 27 Stati, il tasso di utilizzo circolare della materia è stato dell’11,8%. In Italia ha raggiunto il 20,8% (di ben nove punti percentuali al di sopra della media europea), la migliore performance tra i principali Paesi europei, prima di Francia (17,6%), Germania (13,9%) e Spagna (8,5%). Seconda solo dietro ai Paesi Bassi che hanno fatto registrare un valore del 30,6%. L’Italia, inoltre, è leader nel riciclo dei rifiuti speciali, con una percentuale di poco superiore al 72%. Qualche problema si registra nella raccolta dei rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (Raee) ferma al 30%, lontana dal target europeo del 65% al 2019. Questi rifiuti, tra l’altro, sono vere e proprie miniere urbane per le materie prime critiche, così importanti per settori industriali strategici. Lo ha stabilito, incrementando la quota di riciclo al 2030, il Critical Raw Materials Act, entrato in vigore nel maggio 2024.

Ma sono gli imballaggi la punta di diamante dell’industria del riciclo del nostro Paese. Come ricorda una nota del Conai, per il 2025 la percentuale di riciclo di questi materiali dovrebbe assestarsi intorno al 75,2%, con volumi in costante crescita: da 10 milioni 470 mila tonnellate nel 2023 a 10 milioni 810 mila tonnellate a fine anno. Nel dettaglio , si prevede il riciclo di oltre l’85% per gli imballaggi in carta e cartone; oltre l’80% per quelli in acciaio; il 70% per quelli in alluminio; quasi il 64% di quelli in legno: circa il 51% degli imballaggi in plastica e il 58,5% di quelli in bioplastica e l’81% di quelli in vetro. Tutte le filiere dei materiali avranno così superato i rispettivi obiettivi di riciclo minimo chiesti dall’Europa al 2025.

“Nonostante le sfide economiche globali – ha commentato Ignazio Capuano, presidente del Conai – l’Italia continua a dimostrare resilienza. L’industria del riciclo sta beneficiando di questo contesto con una crescita continua: i dati ci mostrano che stiamo andando nella direzione giusta. Possiamo affrontare i prossimi anni con cauto ottimismo, ma anche con la consapevolezza che nuove sfide sono all’orizzonte: dagli obiettivi legati alla Single Use Plastic alla messa in atto del Regolamento Imballaggi, senza dimenticare l’importanza di lavorare con gli Enti Locale per aumentare quantità e qualità delle raccolte differenziate”.

Le istituzioni comunitarie stanno dimostrando la volontà di incidere maggiormente su tutto quanto ruota intorno all’economia circolare e al mondo del riciclo. Gli interventi sono molteplici e trasversali. Dal Regolamento sugli imballaggi all’aggiornamento della Direttiva quadro sui rifiuti e alla maggiore strategicità attribuita alle materie prime critiche; dagli interventi normativi sulla spedizione dei rifiuti alla progettazione ecosostenibile dei prodotti; dal rilancio della filiera dei Rifiuti delle Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (Raee) ai materiali da costruzione e i veicoli fuori uso fino alla migliore riutilizzabilità e riciclabilità degli imballaggi. Tuttavia, affinchè tali iniziative possano realmente incidere, è importante che venga attribuita al riciclo una attenzione almeno pari a quella riservata alla riduzione delle emissioni di gas climalteranti con il Green Deal.

A livello nazionale, il principale strumento a sostegno del comparto è la Strategia Nazionale per l’Economia Circolare (Snec), riforma prevista dal Pnrr, la cui attuazione è in corso. Nell’ultimo anno i principali progressi hanno interessato alcuni strumenti normativi, quali l’End of Waste (EoW) e i Criteri Minimi Ambientali (Cam). È fondamentale che la tabella di marcia venga rispettata. A partire dalla celere adozione dell’ End of Waste sui rifiuti tessili, sulla scia della spinta comunitaria della Direttiva Quadro.

La risposta alle sfide alle quali l’industria del riciclo è chiamata a rispondere è contenuta nell’”Agenda 2030 per il Riciclo” che delinea il piano di transizione verso un’economia circolare matura, avanzando alcune proposte per valorizzare l’industria nazionale di questo settore, a partire da una maggiore integrazione nel mercato unico europeo. L’Agenda prevede azioni specifiche, come il completamento del mercato unico per i prodotti riciclati; il riconoscimento del contributo che il riciclo dà alla decarbonizzazione; il rafforzamento delle attività complementari al riciclo; l’adeguamento normativo e amministrativo delle regole di settore.

Acclarati i benefici ambientali del recupero di materia, grazie alle minori emissioni rispetto alla produzione di beni con materiali vergini, occorre prevedere l’adozione di strumenti economici incentivanti. Per rafforzare il mercato unico dei beni riciclati occorre armonizzare la disciplina giuridica e le procedure burocratiche tra i diversi Paesi dell’Unione europea. Il riconoscimento economico del contributo del riciclo alla decarbonizzazione dovrebbe garantire la continuità ai processi di recupero di materia. In tal senso, è più che mai impellente avviare un’iniziativa nazionale in coordinamento con la Commissione europea.

Abbiamo chiesto un commento su questa giornata al viceministro del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Vannia Gava. “Oggi, nella Giornata Mondiale del Riciclo, ci ha detto la Gava, ribadiamo l’importanza di un uso più consapevole delle risorse e della transizione verso un’economia sempre più circolare. Il Ministero dell’Ambiente è impegnato a rendere il sistema del riciclo più efficiente e accessibile attraverso il potenziamento della raccolta, la semplificazione normativa e il supporto alle filiere del recupero”. “Trasformare i rifiuti in risorse, ha concluso Vannia Gava, e rafforzare la leadership dell’Italia nell’economia circolare è il nostro obiettivo. Per riuscirci è fondamentale l’impegno di tutti”.

Perché l'industria del riciclo è strategica per la decarbonizzazione

Su iniziativa della Global Recycling Foundation si celebra oggi la Giornata mondiale del riciclo, per sensibilizzare i cittadini sull’importanza del riciclo e dell’uso delle risorse, promuovendo pratiche che riducono l’utilizzo di energia, migliorano la qualità dell’acqua e dell’aria e contrastano il cambiamento climatico. “Trasformare i rifiuti in risorse e rafforzare la leadership dell’Italia nell’economia circolare è il nostro obiettivo. Per riuscirci è fondamentale l’impegno di tutti”, commenta Vannia Gava, viceministro del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

Santa Sede, Roma e Ravenna. Le tappe della visita di Carlo e Camilla

I sovrani del Regno Unito saranno in visita dal 7 al 10 aprile. Tappe in Vaticano, a Roma e Ravenna. L’itinerario include incontri con Mattarella e Meloni. È “un periodo di grande collaborazione e affinità tra i due Paesi”, spiega l’ambasciatore Llewellyn

Disinformazione e istruzione. Il divario tra realtà e percezione in Italia spiegato da Caligiuri

“Maleducati. Educazione, disinformazione e democrazia” (Luiss University Press) è l’ultimo libro di Mario Caligiuri, professore ordinario dell’Università della Calabria e presidente della Società Italiana di Intelligence. Viene presentato oggi a Roma, presso l’Aula Toti del Campus Luiss, da Paolo Boccardelli (rettore dell’Università Luiss Guido Carli), Antonio Felice Uricchio (presidente Anvur), Roberto Ricci (presidente Invalsi) e Livia De Giovanni (prorettore per la didattica e la qualità dell’Università Luiss Guido Carli) con il coordinamento di Flavia Giacobbe (direttore della rivista Formiche). Ne pubblichiamo alcuni stralci

Niente Difesa comune senza eurobond. Draghi avvisa l'Europa

L’ex presidente della Bce illustra a Palazzo Madama il suo Rapporto sulla competitività, tornando a invocare quel cambio di passo ormai obbligato, pena la fine del sogno europeo. L’architrave del riarmo continentale è l’emissione di debito comune, l’energia e la fuga dei risparmi i due grandi mali dell’economia. E sull’Intelligenza Artificiale l’Unione è in ritardo, forse incolmabile

Per capire l'importanza di TikTok per gli Usa, vedere chi siede al tavolo delle trattative

Il negoziatore principale è il vicepresidente JD Vance, supportato dal consigliere per la sicurezza nazionale Mike Waltz. Un ruolo insolito per il governo, che lascia intuire quanto la questione sia di fondamentale importanza per Washington. Sul tavolo ci sono diverse offerte, ma la più calda sembra restare quella di Oracle. La scadenza è fissata al 5 aprile

Non solo Gaza e Siria, la special relation fra Meloni e Re Abdullah II di Giordania

Appare di tutta evidenza come l’intensità delle relazioni istituzionali tra Italia e Giordania rappresenti, al di là delle emergenze belliche, un valore costante che si è intensificato particolarmente negli ultimi due anni. Per Roma, Amman resta un interlocutore oggettivamente affidabile nell’intera area che abbraccia Mediterraneo, Africa e Medio Oriente, anche per via della capacità del Paese non farsi contagiare tensioni presenti ai suoi confini

Un Libro Bianco sulla Difesa europea per l’autonomia industriale del continente. Ecco i dettagli

L’Unione europea mira all’autonomia industriale nel settore della Difesa e per farlo intende puntare su acquisti congiunti e preferenze per i fornitori Ue. In una bozza del Libro Bianco sulla Difesa, che verrà presentato ufficialmente il 19 marzo, emergono i primi dettagli sui piani per la realizzazione di un Mercato unico della Difesa, tra cui l’integrazione con le industrie ucraine e la messa a terra del programma Rearm da 150 miliardi di euro

Il pressing della Lega per Giorgia, i riformisti per Elly. Tutte le contraddizioni lette da Panarari

Domani la premier terrà le comunicazione al Senato in vista del Consiglio Ue. I temi sul piatto, sono dirimenti: dalla guerra in Ucraina, le spese per la Difesa e il ruolo dell’Italia nel rapporto con gli Usa. Le pressioni della Lega restano forti. Il Pd prepara un documento per blindare la segretaria dopo il voto al Parlamento europeo. E i 5 Stelle sulla Difesa si allineano al Carroccio. Tutte le contraddizioni della politica lette dal politologo Massimiliano Panarari

Vi spiego la sfida dell'Italia nell'Artico (pensando a Venezia)

L’Artico è un “nuovo spazio” che si apre ai transiti commerciali, allo sfruttamento di risorse naturali ingenti e di posizioni strategicamente rilevanti, ma anche al conflitto, in assenza di adeguati strumenti di governance. L’analisi di Luciano Bozzo, professore di Relazioni internazionali alla Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze

Dall’IA ai sottomarini, così Italia e India insieme potrebbero dominare l’Indo-Mediterraneo

Una partnership sulla cantieristica tra Italia e India per il futuro della regione indo-mediterranea. Questa l’idea di Pierroberto Folgiero, ad di Fincantieri, sulle possibili convergenze tra Roma e Nuova Delhi sopra e sotto le onde. Dalla cantieristica militare alle tecnologie underwater, passando per le navi commerciali e il corridoio Imec, ecco tutti settori su cui India e Italia possono puntare per un nuovo protagonismo nella regione

×

Iscriviti alla newsletter