Mentre l’Eeas fornisce i dati sulle attività di Irini, la missione guidata dall’ammiraglio Agostini sigla con Eubam Libia di Natalina Cea un accordo per lo scambio di informazioni sulla sicurezza
Archivi
Verso Zapad-2021. Così Mosca sposta le truppe in Bielorussia
Mentre la crisi migratoria dalla Bielorussia preme sulle Repubbliche baltiche, Mosca si prepara a inviare 2.500 militari nel territorio del regime di Lukashenko. Parteciperanno a Zapad-2021, il maggior impegno addestrativo dell’anno (anche per la Flotta del nord). E intanto, in Cina, sono già iniziate le manovre congiunte russo-cinesi…
Clima, codice rosso. Il rapporto Ipcc e il ruolo della COP26
Il riscaldamento del globo è “inequivocabilmente” colpa nostra, e accelera. Molti danni sono già irreversibili e servono azioni drastiche nel prossimo decennio per limitare gli impatti più gravi del cambiamento climatico. Dopo l’ultimo rapporto-fiume dell’Ipcc palla ai governi, che si riuniranno a novembre per la conferenza sul clima ospitata da Regno Unito e Italia
Covid-19, il boom del mercato nero di certificati di vaccinazione nel mondo
Dal Messico all’Arabia Saudita, chi non si inocula il vaccino anti-Covid 19 ha accesso a un ampio mercato illegale di certificati di vaccinazione, non solo sui social. Tariffe, tipologie e sanzioni
Biden, Trudeau e Bolsonaro. Chi toglie il sonno alla cinese Huawei
Crollo delle vendite, sanzioni, esclusione dalle gare 5G, e un processo che preoccupa Pechino. Huawei, campione cinese della telefonia mobile, naviga in alto mare. E la Cina ha un conto aperto con Biden, Bolsonaro e Trudeau
Il futuro della gig economy passa dal Massachusetts?
Il dibattito sulla classificazione dei rider, degli autisti di Uber e di chi lavora grazie alle app è sempre più acceso: in Massachusetts le aziende del settore hanno presentato una proposta di referendum (da votare insieme alle elezioni di Midterm) per dare garanzie minime a questi lavoratori senza classificarli come dipendenti. Sentenze, proposte di legge e la situazione italiana
Che succede se Cina e Usa si pestano i piedi sulla Luna?
Cosa succederebbe sulla Luna se un gruppo di astronauti americani e un gruppo di taikonauti cinesi volessero trasformare in acqua lo stesso sedimento di ghiaccio? Il tema non è ancora normato, ma potrebbe diventare attualissimo nel giro di una decina d’anni. Washington e Pechino puntano entrambe al polo sud lunare…
Il foto-racconto delle proteste di Beirut. Tra popolo e governo ormai c'è un muro
Il popolo libanese è sceso in massa al porto a un anno dall’esplosione al porto civile di Beirut del 4 agosto 2020. Hanno sfilato i parenti delle vittime, famiglie intere, movimenti, Ong, congregazioni religiose islamiche e cristiane, associazioni di categoria: insomma l’intera società civile. Unica, pesantissima, assenza è stata quella del governo, ancorché dimissionario, e di tutte le istituzioni politiche e governative. La cronaca e le foto di Elisa Gestri
Gli Usa inviano bombardieri e cannoniere volanti per coprire il ritiro dall’Afghanistan
Gli Stati Uniti mandano rinforzi aerei in Afghanistan. La potenza di fuoco aerea delle cannoniere AC130 e dei B52 in azione mentre i Talebani guadagnano territori
Un green pass per Palazzo Chigi? La lezione Le Pen per Giorgia Meloni
Dalla battaglia sul certificato verde passa la strettoia che può portare Giorgia Meloni a Palazzo Chigi nel 2023. Già oggi, in Francia, c’è una lezione per la leader della destra italiana. E porta la firma di Marine Le Pen. Il commento di Jean-Pierre Darnis