È necessario prendere coscienza del fatto che oltre ai servizi (molti dei quali essenziali come la salute), anche le nostre libertà e i processi democratici dipendono dalla rete informatica, dunque la sopravvivenza delle nostre stesse democrazie dipenderà da quanto sapremo difendere i nostri sistemi di comunicazione. La riflessione di Mauro Cappello, professore all’Università della Tuscia
Archivi
Dopo l’attacco alla petroliera, pronta una rappresaglia coordinata contro l’Iran
Regno Unito, Israele, Stati Uniti e Romania pensano a una rappresaglia congiunta dopo l’attacco alla Mercer Street. Accusati i Pasdaran di aver superato una linea rossa con l’uccisione di civili
Fabbrica di chip in Italia? Giorgetti punta su Torino (e Stellantis)
“L’area della Mirafiori sarebbe ideale” per ospitare lo stabilimento Intel, dice il ministro dopo il colloquio con le istituzioni piemontesi. Così Stellantis può essere l’asso nella manica per battere la concorrenza tedesca
Innovazione e sostenibilità. La ricetta di Enav contro il Covid
Enav ha presentato oggi la semestrale del 2021. Nel confronto con il 2020 risente dei primi due mesi di quell’anno, che viaggiavano a livelli record prima che il Covid-19 si abbattesse sul trasporto aereo. La società registra comunque un utile di 13,5 milioni, spinto dall’aumento dei ricavi nel mercato non regolamentato. E dallo scorso giugno anche il traffico ha iniziato la ripresa
Draghi-Mattarella, se nessuno vuole l'oro nella staffetta Quirinale
Chi vuole Mario Draghi al Quirinale? La profezia del ritorno alle urne agitata da Giorgetti smuove le acque della politica italiana arrivata col fiatone alla pausa d’agosto. Ma la staffetta con Mattarella incute timore anche per altre ragioni…
L’intelligence è l’anello mancante della storia. La direttiva Draghi su P2 e Gladio
Attraverso un uso adeguato dell’intelligence si ampliano gli spazi democratici e culturali del nostro Paese. Il commento di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence
Scintille tra Israele e Unione europea sull’Iran. Ma riguardano anche l’Italia
Il premier e il ministero degli Esteri di Israele criticano l’Ue per aver deciso di inviare un diplomatico al giuramento del presidente iraniano Raisi, definito da Gerusalemme “il macellaio di Teheran”. L’Italia, come rivelato da Formiche.net, ha fatto la stessa scelta: si è allineata agli alleati e non ha inviato esponenti politici
Chi era Vitaly Shishov, l’oppositore bielorusso trovato morto a Kiev
Il giovane attivista era scomparso lunedì. Lavorava con una delle principali organizzazioni per proteggere chi fugge dalla repressione di Lukashenko. Il sospetto di un’operazione del Kgb in Ucraina
L'America vuole riaccendere internet a Cuba. E annuncia nuove sanzioni contro il regime
L’amministrazione del presidente Joe Biden prepara nuove misure contro la polizia cubana per violazione dei diritti umani e una strategia per offrire accesso a internet alla popolazione dell’isola. Gli incontri più recenti con oppositori e dissidenti del governo di Cuba
Vi spiego la confusione dei sindacati sul green pass
Landini e i colleghi non possono pensare che sia possibile “tenere tutto”: garantire la sicurezza e la salute della grande maggioranza dei lavoratori e nello stesso tempo consentire ai “renitenti” il diritto di mettere a rischio la propria salute e quella degli altri, in nome di un concetto di libertà più peloso di un orso bruno. L’analisi di Giuliano Cazzola