Skip to main content

Il valore aggiunto attribuibile all’industria della difesa è pari a circa lo 0,3 per cento del prodotto interno italiano nel 2023, si legge. È quanto emerge dallo studio, presentato oggi dal direttore dell’Area Studi Mediobanca, Gabriele Barbaresco e dall’analista Nadia Portioli, sui dati finanziari di 40 multinazionali e di 100 aziende italiane che operano nel comparto della sicurezza, oltre a fornire un approfondimento sulle dinamiche più recenti e prospettiche del settore. I progressi in Europa sulle spese comuni nella difesa rappresentano una risposta al risultato delle elezioni americane con la vittoria di Donald Trump, ha evidenziato Alberto Nagel, amministratore di Mediobanca oggi all’evento di presentazione del documento, dal titolo “The Defense Era: capital and innovation in the urrent geopolitical cycle” e moderato da Flavia Giacobbe, direttore di Airpress e Formiche.

Sulla difesa “per anni si è fatto di nascosto, è arrivato momento di comunicare, perché viviamo in un momento in cui si parla di armi nucleari tattiche”, ha dichiarato Pierroberto Folgiero, amministratore delegato di Fincantieri, durante il dibattito. “Le aziende della difesa che hanno un piccolo complesso in questo senso, devono fare un passo avanti. Se dobbiamo convincere i contribuenti a allocare la spesa pubblica sulla difesa, dobbiamo fare passo avanti”, ha aggiunto sottolineando poi l’urgenza di “superare la frammentazione industriale” in ambito europeo per superare inefficienze, costi elevati e ostacoli all’interoperabilità tra i Paesi membri.

Emanuele Serafini, vice president Western Europe Lockheed Martin, ha sottolineato il ruolo di Leonardo, “primo parter strategico” dell’azienda americana e su cui c’è voglia di continuare a investire in particolare nel settore spazio, e di Fincantieri, che è il secondo e che ha “una collaborazione decennale negli Stati Uniti”.

Mbda “è un gruppo europeo che incarna una vera integrazione industriale nel settore della difesa”, ha spiegato invece Guido Lami sottolineando l’importanza dell’integrazione non sia in termini di crescita di capacità sia in termini di possibilità di accedere alle risorse, utilizzandole in modo efficace. “Siamo la dimostrazione che l’integrazione non solo si può fare ma ne giova un intero settore, sia in termini di crescita di capacità sia in termini di possibilità di accedere alle risorse, utilizzandole in modo efficace”, ha detto il manager parlando di Mbda.

Domitilla Benigni, direttore generale di Elt Group, si è invece soffermata sull’importanza di valorizzare e integrare l’intero ecosistema della difesa. Dal rapporto “emerge come gli investimenti nel settore della Difesa sono notevolmente aumentati, tuttavia l’Europa continua a non reggere il confronto con gli Stati Uniti”, ha spiegato. “Sicuramente assistiamo ad una presa di coscienza dell’urgenza di rafforzare la nostra autonomia strategica e di raggiungere una propria indipendenza. Ma per renderci autonomi e garantire continuità operativa alle forze armate, dobbiamo aumentare gli investimenti e soprattutto focalizzarli in modo più opportuno. Allo stesso tempo dobbiamo incentivare una maggiore collaborazione sia tra governi e industria, che tra le industrie stesse, per sviluppare progetti innovativi in modo da evitare un’eccessiva frammentazione e una inutile duplicazione di competenze e tecnologie”, ha aggiunto. Elt Group continua a focalizzarsi sulla sua competenza core e oggi più che mai strategica, ovvero “la gestione dello spettro elettromagnetico oggi abilitante nei nuovi contesti multidominio dove è la superiorità informativa a fare la differenza”, ha spiegato ancora. “L’electronic warfare e il cyber sono oggi al centro di questo cambio di paradigma. Ma come azienda di nicchia dobbiamo essere parte di progetti più grandi, il nazionalismo deve essere superato da una integrazione europea delle migliori competenze”, ha concluso.

Glenn McCartan ha presentato la Defense Innovation Unit del Pentagono, ovvero l’ufficio che lavora con le startup che sperano di fare affari con il Pentagono, di cui è rappresentante presso il Comando europeo degli Stati Uniti.

Le conclusioni sono state affidate a Matteo Perego di Cremnago, sottosegretario al ministero della Difesa: “Se dobbiamo chiedere, come stiamo chiedendo a livello europeo, di scorporare le spese della difesa dal patto di stabilità, non possiamo chiedere ai cittadini italiani di rinunciare alla sanità, all’istruzione”, ha dichiarato. Poi, rivolgendosi agli investitori, ha detto: “Bisogna guardare alla difesa, lo dico in una banca che non è una organizzazione di charity e quindi deve guardare anche i profitti, che ci sono eccome perché la tecnologia offre grandi opportunità e la partecipazione di un intero tessuto economico e finanziario alla difesa significa concorrere a una missione sacra, quella di difendere i nostri valori e il nostro stile di vita, e significa anche profitti ma soprattutto tecnologie”, ha ripreso rivolto alla platea riunita nella sede di Mediobanca. “Immaginiamo un futuro completamente diverso da quello in cui siamo vissuti. Possiamo essere protagonisti o spettatori. Io vorrei essere protagonista”, ha concluso il sottosegretario.

L’Italia può vincere in Difesa. Il dibattito a Mediobanca

La difesa rappresenta un valore aggiunto dello 0,3% del Pil, dice un rapporto dell’Area Studi Mediobanca presentato oggi. Il dibattito con Folgiero (Fincantieri), Serafini (Lockheed Martin), Lami (Mbda), Benigni (Elt), McCartan (Pentagono) e il sottosegretario Perego

Il Mare nostrum diventa l’Indo-Mediterraneo. La versione di Talò

A Roma si celebra la decima edizione dei Med Dialogues, la più importante conferenza internazionale dedicata al Mediterraneo. Un dialogo che guarda oltre i confini geografici del Mare di mezzo, intrecciandosi con l’Africa e l’Indo-Pacifico, per rafforzare il posizionamento strategico del Paese in uno scenario globale in evoluzione. La lettura dell’ambasciatore Francesco M. Talò

Tra lanciatori spaziali e missili. La Space economy duale secondo Sipri

La crescita del NewSpace sta trasformando l’industria spaziale e i settori della Difesa, con un focus sulle tecnologie missilistiche. La diffusione di tecnologie missilistiche in Paesi come la Cina solleva sfide critiche per la sicurezza globale. Il futuro del settore dipenderà dalla capacità di bilanciare innovazione, cooperazione e controlli per uno sviluppo sicuro. L’Italia gioca un ruolo centrale grazie ad Avio, che avvia un impianto negli Stati Uniti per motori a propellente solido

Gli obiettivi del tavolo di lavoro Bpco. La parola a Radovanovic

“Cruciale creare un dialogo costruttivo tra istituzioni, clinici e pazienti”. Il punto di Radovanovic (Sip) a margine del Tavolo di lavoro BPCO

I punti di forza e le criticità dell'Italia nella gestione della Bpco. L'intervista di Spanevello

Spanevello (ICS Maugeri e Insubria) fa luce sulla necessità di distinguere la gestione cronica dalla fase acuta della patologia. “Bisogna saper dividere i setting di intervento” ha affermato a margine del Tavolo di lavoro BPCO

Tavolo di lavoro Bpco, come si colloca l'Italia nel Copd Index? Lo spiega Rumi

“Ci sono degli aspetti positivi, ma ci sono altresì delle aree di miglioramento legate all’awareness della patologia e alla disomogeneità territoriale” ha affermato Rumi (Altems Advisory) a margine del Tavolo di lavoro BPCO

Bpco, inaugurato il primo Tavolo di lavoro. Il punto di vista dei pazienti

Il terzo settore è un attore sempre più rilevante a supporto dei pazienti. Ecco gli interventi di Barbaglia (Respiriamo Insieme) e Picozza (FederAsma) a margine del Tavolo di lavoro BPCO

Dialogo e diplomazia. Così il ministro Jaishankar detta la via indiana al G7

Dal Med, il ministro Jaishankar sottolinea ruolo e visione dell’India riguardo agli affari globali. Il capo della diplomazia di New Delhi setta il tono con cui partecipa adesso al G7 ministeriale che l’Italia ospita a Fiuggi

Roma-Londra-Tokyo, il triangolo Gcap sotto i riflettori al G7 di Fiuggi

Unità e valori condivisi al centro della ministeriale Esteri di Anagni e Fiuggi, ultimo incontro del G7 sotto la presidenza italiana. Sullo sfondo, il triangolo Italia-Regno Unito-Giappone, rafforzato dal Global Combat Air Programme e da nuove intese per la sicurezza e la difesa

Ecco i 21 siti Unesco per il rilancio culturale della Turchia

Di Paolo Bozzacchi

Dai misteri del Neolitico alle testimonianze dell’Impero Ottomano, questi siti rappresentano un viaggio nella storia del mondo e dell’umanità e un’occasione unica per esplorare il cuore della civiltà. La strategia della Turchia punta su sostenibilità e innovazione, e il Paese sta ridefinendo il suo ruolo nel panorama turistico globale, attirando sempre più visitatori da tutto il mondo

×

Iscriviti alla newsletter