Le audizioni alla Camera sul disegno di legge per l’economia dello Spazio hanno evidenziato la necessità di semplificare i processi normativi e rafforzare il sostegno alle Pmi. Criticità emergono nei tempi autorizzativi e nella gestione delle risorse, mentre opportunità si aprono con politiche innovative per il volo suborbitale e la valorizzazione dei dati satellitari. La normativa rappresenta un passo importante, ma occorre bilanciare semplificazione e competitività per garantire un ruolo di primo piano all’Italia nella Space economy globale
Archivi
Energia e transizione, così prosegue l'alleanza tra Italia e Giordania
Un interlocutore affidabile nell’intera area che intreccia Mediterraneo, Africa e Medio Oriente, anche per via della capacità del Paese di non farsi contagiare dal batterio della tensione presente nelle sue immediate vicinanze. Questa la considerazione italiana verso il player mediorientale. Il rapporto tra Giorgia Meloni e il Re Abdullah II di Giordania è solido. E il segretario generale della Nato, Mark Rutte, proprio oggi ha citato l’azione del governo italiano e il Piano Mattei a proposito di Amman
Cosa penso della vicenda Stellantis. L'opinione di Cangini
Balza agli occhi il fatto che sinistre e sindacato abbiano preferito mobilitare le piazze evocando un’astratto ritorno in auge del fascismo piuttosto che denunciando la concreta evaporazione di posti di lavoro minacciati da una politica industriale evidentemente dissennata. L’opinione di Andrea Cangini
Missili ipersonici e sciami di droni. La risposta Usa si chiama Dogma
Il sistema sviluppato da Gdic e testato con successo lo scorso agosto, integra dati da radar, satelliti e droni per migliorare la difesa aerea e contrastare il jamming. E potrebbe essere usato per neutralizzare anche i sistemi ipersonici
In Ue i “sovranisti” avranno geometrie variabili. Il governo? Finirà il mandato. Parla Tarchi
Sul piano interno la coesione tra le forze di governo è per lo più di facciata, ma finché il sistema parlamentare rimarrà così non ci sono rischi per la tenuta dell’esecutivo. Dal punto di vista della politica estera, per Meloni l’ultra-atlantismo è un elemento di legittimazione, ma la politica dei dazi annunciata da Trump peserà sull’Europa. Colloquio con il politologo Marco Tarchi
Una riserva cyber e non solo. Tutto sul Cyber solidarity act
Il Consiglio dell’Ue ha adottato il Cyber solidarity act riconoscendo l’importanza di non lasciare i singoli Stati membri davanti alle crisi informatiche. La riserva selezionata è in linea con le indicazioni del ministro italiano Crosetto, osserva l’avvocato Mele
Tutte le difficoltà di Parigi sulla Difesa, che rischia di rimanere indietro in Europa
Tutta l’Europa si trova a fare i conti con l’esigenza di rilanciare le Forze armate e la difficoltà di sostenere un’industria che lo renda possibile. Nel panorama europeo, la Francia registra forse più difficoltà degli altri, tra fondi insufficienti e incompatibilità con i partner sui dossier di sviluppo più importanti. A dirlo è lo stesso parlamento francese, tramite un rapporto sullo stato della legge fiscale per l’implementazione della politica militare
Cosa dice il decreto del governo sui rischi catastrofali. Scrive Pedrizzi
Dal 2010 al 2023 la spesa per i danni da dissesto idrogeologico ha toccato i 46 miliardi, raggiungendo i 3,3 miliardi di euro in media all’anno. Questo governo, non vuole mettere la testa sotto la sabbia e vuole veramente affrontare e tentare di risolvere i problemi concreti degli italiani. E vuole muoversi nella logica dell’alleanza tra pubblico e privato
Così Africa e Occidente provano a bloccare i diamanti di Mosca
L’Occidente sta coinvolgendo i principali produttori di diamanti africani a istituire un sistema di verifica delle pietre preziose. Così da limitare ulteriormente il commercio di diamanti made in Russia
Vega-C pronto al decollo. Così l'Europa, con l’Italia, riconquista lo Spazio
Il 4 dicembre 2024, alle 22:20 ora italiana, il Centro spaziale europeo nella Guyana francese ospiterà un momento cruciale per l’industria aerospaziale europea: il ritorno al volo di Vega-C. A bordo del lanciatore, sviluppato e prodotto dall’italiana Avio, vi sarà Sentinel-1C, un satellite progettato da Thales Alenia Space nell’ambito del programma Copernicus dell’Unione europea, un simbolo della resilienza del Vecchio continente nello Spazio