Skip to main content

Continuano le audizioni sul disegno di legge in materia di economia dello Spazio che, anche oggi, ha visto la Commissione Attività produttive della Camera confrontarsi con i rappresentanti di istituzioni, aziende e cluster aerospaziali, per evidenziare i punti di forza e criticità della normativa in esame, con una particolare attenzione alla semplificazione normativa, alla valorizzazione delle Pmi e al rafforzamento del Made in Italy.

Il tema delle Pmi è stato centrale. David Avino, ceo di Argotec, ha sottolineato con enfasi che “le piccole e medie imprese sono la spina dorsale del settore aerospaziale”. Ha apprezzato l’introduzione, nell’articolo 27, di una quota del 10% per startup e Pmi nei contratti, ma ha avvertito che “questa soglia non è sufficiente”. Avino ha proposto un supporto finanziario dedicato alle Pmi che riescono a emergere come prime contractor, sostenendo la necessità di considerare queste aziende come attori principali, non solo come fornitori delle grandi imprese. Ha inoltre richiamato l’attenzione sull’importanza di politiche che incentivino le imprese a capitale italiano: “Lo strumento del Golden Power da solo non basta”.

Un punto ribadito anche da Cristina Leone, presidente del Cluster tecnologico nazionale aerospazio, che ha evidenziato come le Pmi rappresentino l’80% delle oltre mille aziende del settore aerospaziale italiano. “Per loro è essenziale una semplificazione normativa”, ha dichiarato, aggiungendo che il processo autorizzativo potrebbe essere snellito con l’introduzione di licenze pluriannuali.

Il Made in Italy è stato un altro tema centrale. Sempre il ceo di Argotec ha richiamato l’attenzione sulla necessità di politiche che tutelino le poche aziende a capitale interamente italiano ancora attive nel settore: “Bisogna favorire programmi strategici che premino le aziende con una maggioranza di capitale italiano”. Un appello condiviso da Fulvia Quagliotti, presidente del Distretto aerospaziale del Piemonte, che ha evidenziato il rischio di “migrazione delle Pmi verso altri Paesi”, in particolare verso gli Stati Uniti, a causa della complessità normativa e della scarsa accessibilità delle risorse.

In questo contesto, Pierluigi di Palma, presidente di Enac, ha suggerito un ulteriore passo avanti per rafforzare il ruolo dell’Italia nello Spazio. “Abbiamo bisogno di norme specifiche per il volo suborbitale, che rappresenta una nuova frontiera per l’accesso economico allo spazio,” ha affermato, sottolineando l’urgenza di garantire il primato italiano con infrastrutture strategiche come lo spazioporto di Grottaglie.

La necessità di semplificazione è stata un tema trasversale. Luigi Carrino, presidente del Distretto tecnologico aerospaziale della Campania, ha proposto l’adozione di zone economiche speciali dedicate allo spazio nel Mezzogiorno, per rendere più accessibili i costi e gli iter autorizzativi alle start-up e alle Pmi. “Il nostro territorio ha grandi potenzialità di ricerca, ma manca la presenza di grandi imprese”, ha sottolineato.

Anche Stefano da Empoli, presidente dell’Istituto per la competitività, ha evidenziato la necessità di rafforzare le competenze nel settore e garantire risorse stabili oltre il Pnrr: “Sarebbe importante assicurare prospettive di lungo termine al Fondo per la Comunità dello Spazio”.

Un tema emerso con forza è stato quello della chiarezza normativa. Cristina Leone ha richiamato l’attenzione sulla necessità di definire con maggiore precisione le responsabilità tra i vari soggetti coinvolti nel settore spaziale, mentre Angelo Vallerani, presidente del Lombardia aerospace cluster, ha sottolineato l’importanza di includere nel disegno di legge anche attività di monitoraggio degli oggetti spaziali da terra, un settore in cui l’Italia è all’avanguardia.

Dalle audizioni è emersa una forte consapevolezza delle sfide e delle opportunità che attendono l’Italia nello Spazio. Le proposte avanzate puntano tutte nella stessa direzione: semplificare, incentivare e proteggere il tessuto industriale italiano, garantendo al tempo stesso competitività e innovazione. Come ha concluso Avino, “La mia speranza è che in futuro tra le aziende che traineranno la Space economy globale ce ne sia qualcuna a maggioranza di capitale italiano”. Una visione ambiziosa che dipenderà dalla capacità del Parlamento di cogliere le indicazioni emerse oggi per migliorare una legge che ha il potenziale di fare la differenza.

Spazio e Pmi, nuove sfide e opportunità nella legge in discussione alla Camera

Le audizioni alla Camera sul disegno di legge per l’economia dello Spazio hanno evidenziato la necessità di semplificare i processi normativi e rafforzare il sostegno alle Pmi. Criticità emergono nei tempi autorizzativi e nella gestione delle risorse, mentre opportunità si aprono con politiche innovative per il volo suborbitale e la valorizzazione dei dati satellitari. La normativa rappresenta un passo importante, ma occorre bilanciare semplificazione e competitività per garantire un ruolo di primo piano all’Italia nella Space economy globale

Energia e transizione, così prosegue l'alleanza tra Italia e Giordania

Un interlocutore affidabile nell’intera area che intreccia Mediterraneo, Africa e Medio Oriente, anche per via della capacità del Paese di non farsi contagiare dal batterio della tensione presente nelle sue immediate vicinanze. Questa la considerazione italiana verso il player mediorientale. Il rapporto tra Giorgia Meloni e il Re Abdullah II di Giordania è solido. E il segretario generale della Nato, Mark Rutte, proprio oggi ha citato l’azione del governo italiano e il Piano Mattei a proposito di Amman

Cosa penso della vicenda Stellantis. L'opinione di Cangini

Balza agli occhi il fatto che sinistre e sindacato abbiano preferito mobilitare le piazze evocando un’astratto ritorno in auge del fascismo piuttosto che denunciando la concreta evaporazione di posti di lavoro minacciati da una politica industriale evidentemente dissennata. L’opinione di Andrea Cangini

Missili ipersonici e sciami di droni. La risposta Usa si chiama Dogma

Il sistema sviluppato da Gdic e testato con successo lo scorso agosto, integra dati da radar, satelliti e droni per migliorare la difesa aerea e contrastare il jamming. E potrebbe essere usato per neutralizzare anche i sistemi ipersonici

In Ue i “sovranisti” avranno geometrie variabili. Il governo? Finirà il mandato. Parla Tarchi

Sul piano interno la coesione tra le forze di governo è per lo più di facciata, ma finché il sistema parlamentare rimarrà così non ci sono rischi per la tenuta dell’esecutivo. Dal punto di vista della politica estera, per Meloni l’ultra-atlantismo è un elemento di legittimazione, ma la politica dei dazi annunciata da Trump peserà sull’Europa. Colloquio con il politologo Marco Tarchi

Una riserva cyber e non solo. Tutto sul Cyber solidarity act

Il Consiglio dell’Ue ha adottato il Cyber solidarity act riconoscendo l’importanza di non lasciare i singoli Stati membri davanti alle crisi informatiche. La riserva selezionata è in linea con le indicazioni del ministro italiano Crosetto, osserva l’avvocato Mele

Tutte le difficoltà di Parigi sulla Difesa, che rischia di rimanere indietro in Europa

Tutta l’Europa si trova a fare i conti con l’esigenza di rilanciare le Forze armate e la difficoltà di sostenere un’industria che lo renda possibile. Nel panorama europeo, la Francia registra forse più difficoltà degli altri, tra fondi insufficienti e incompatibilità con i partner sui dossier di sviluppo più importanti. A dirlo è lo stesso parlamento francese, tramite un rapporto sullo stato della legge fiscale per l’implementazione della politica militare

Cosa dice il decreto del governo sui rischi catastrofali. Scrive Pedrizzi

Dal 2010 al 2023 la spesa per i danni da dissesto idrogeologico ha toccato i 46 miliardi, raggiungendo i 3,3 miliardi di euro in media all’anno. Questo governo, non vuole mettere la testa sotto la sabbia e vuole veramente affrontare e tentare di risolvere i problemi concreti degli italiani. E vuole muoversi nella logica dell’alleanza tra pubblico e privato

Così Africa e Occidente provano a bloccare i diamanti di Mosca

L’Occidente sta coinvolgendo i principali produttori di diamanti africani a istituire un sistema di verifica delle pietre preziose. Così da limitare ulteriormente il commercio di diamanti made in Russia

Vega-C pronto al decollo. Così l'Europa, con l’Italia, riconquista lo Spazio

Il 4 dicembre 2024, alle 22:20 ora italiana, il Centro spaziale europeo nella Guyana francese ospiterà un momento cruciale per l’industria aerospaziale europea: il ritorno al volo di Vega-C. A bordo del lanciatore, sviluppato e prodotto dall’italiana Avio, vi sarà Sentinel-1C, un satellite progettato da Thales Alenia Space nell’ambito del programma Copernicus dell’Unione europea, un simbolo della resilienza del Vecchio continente nello Spazio

×

Iscriviti alla newsletter