Il G20 ha concesso una moratoria sugli interessi dovuti dai Paesi più poveri sui finanziamenti ricevuti. Ma per il segretario al Tesoro americano Pechino potrebbe approfittarsene, facendo leva sull’enorme debito delle economie in via di sviluppo con il Dragone. E non è l’unico grattacapo di Yellen…
Archivi
Green pass europeo, come ottenerlo e come funziona. Il video
Green pass europeo, come ottenerlo e come funziona [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=hdjo-jwpYEU[/embedyt] Via libera al Digital Covid Certificate, il certificato digitale valido in tutta l’Ue che attesta l’avvenuta vaccinazione. Manca solo l’adozione formale da parte del Consiglio Europeo, ma la volontà è quella di far diventare il green pass una realtà già da giugno. Gli Stati membri non potranno imporre restrizioni aggiuntive…
Dalla Cavour alla Queen Elizabeth. In Sicilia va in scena il trilaterale difesa UK-Italia-Turchia
Lorenzo Guerini, Ben Wallace e Hulusi Akar a bordo della portaerei Cavour e poi della Queen Elizabeth che sta sostando nel porto siciliano di Augusta. Sul tavolo migrazioni, Libia e Afghanistan, in vista del vertice Nato di lunedì e del bilaterale tra Erdogan e Biden. Intanto, domani, il presidente americano incontrerà Mario Draghi. L’Italia vuole essere protagonista di #Nato2030. E stasera all’Olimpico di Roma giocano le nazionali di Italia e Turchia
Polizia e 5G (cinese?). Ecco le tre aziende che hanno partecipato al bando
Telecom Italia, Vodafone e WindTre/Fastweb sono le tre società che hanno presentato offerte per la gara relativa alle telecomunicazioni delle forze di Polizia che aveva alimentato preoccupazioni per la presenza dei fornitori cinesi Huawei e Zte. Il bando, però, non è stato ancora assegnato. Ecco perché
Sostenibilità, connessione e sicurezza. Nuove frontiere per l'automotive
La mobilità sostenibile e l’innovazione nel settore automotive rappresentano i fattori abilitanti la creazione di valore dell’intera filiera e un’importante leva per il rilancio del potenziale unico dell’Italia. Nuovo appuntamento con il web talk di Task Force Italia che lunedì 14 giugno alle ore 15:30 ospiterà Massimiliano di Silvestre, presidente e amministratore delegato Bmw Italia S.p.A. I temi principali dell’incontro anticipati a Formiche.net da Kevin Pimpinella, presidente sezione giovani dell’Accademia internazionale per lo sviluppo economico e sociale (Aises young)
Recovery cyber, il Pd c'è. La ricetta di Borghi (Copasir)
Cybersecurity, terrorismo, minacce ibride. La pandemia forse è al tramonto, l’emergenza sicurezza che ha scatenato no. Dall’agenzia per la cybersecurity alle missioni italiane all’estero, il Pd presenta la sua road map, ogni venerdì di giugno alle 18. Il commento di Enrico Borghi, responsabile sicurezza Pd e componente del Copasir
Vi spiego l’autonomia strategica Ue secondo Berlino. Intervista con Kamp
Fortunatamente il vecchio concorso di bellezza su chi è più importante tra Nato o Unione europea è finito: tutti sanno che serve che si rafforzino a vicenda, spiega Karl-Heinz Kamp, inviato speciale del direttore politico del ministero della Difesa tedesco. Sulla Libia, ecco le priorità tedesche in vista della conferenza di Berlino
Ilva, licenziamenti e il jolly della formazione. Parla Benaglia (Cisl)
Intervista al leader dei metalmeccanici Cisl: basta con le barricate, il governo riapra il confronto con i lavoratori e prenda atto che certi settori stanno meglio degli altri e viceversa. Guai a vedere lo Stato nell’Ilva con gli occhi del passato, la mano pubblica può essere la strada per un acciaio green
Bce, cosa lega Lagarde all'eleganza della contessa Madeleine
“Falchi” e “colombe” si arrovellano sulla necessità o meno di mantenere invariate le misure monetarie adottate quando la pandemia era al suo culmine. Ma guidato da Christine Lagarde, il Consiglio Bce ha concluso che non è il momento di decidere. Come la contessa Madeleine nell’opera di Richard Strauss. Aspettiamo la sessione di luglio
Sentenza Shell, rischi a catena per compagnie e mercati. Parla Nicolazzi
L’esperto manager a Formiche.net: “È una sentenza che prescrive una condotta anziché condannare ad un risarcimento. In prospettiva ci sarà più petrolio gestito direttamente dai sauditi, e meno gestito da Exxon”