Skip to main content

Elon Musk – grande operatore ed esperto di AI – (2024) ha recentemente sostenuto che, con elevata probabilità, gli avanzamenti nella AI rappresenteranno una vera rivoluzione per le attività umane, con particolare riferimento a tutte le questioni qui esaminate: le persone non avranno più bisogno di lavorare.

La ricerca di lavoro dipenderebbe da scelte e da motivazioni di soddisfazione personale. I governi sarebbero chiamati a gestire un nuovo mondo di redditi elevati e garantiti. L’economia – come scienza della scarsità – non avrebbe più ragion d’essere. La Terra diventerebbe un giardino dell’Eden, senza frutti proibiti.

Secondo Musk, gli AI-Robot forniranno quasi tutti i prodotti e i servizi che qualsiasi persona possa desiderare, utilizzando la loro capacità di lavorare in linee di produzione automatizzate e autogestite. Questi processi sostituiscono e rimpiazzano le tradizionali relazioni tra le quantità di fattori produttivi e l’ammontare di prodotto ottenuto.

Si genera un insieme di nuove tecnologie in grado di modificare l’intero sistema economico a livello nazionale, internazionale e globale (il nuovo principale megatrend). I nessi tra economia e società determinano un impatto rapido e profondo sulle strutture sociali, giuridiche e di governo.

Nello scenario delineato da Musk, e ricordando che al 2024 la popolazione si attesta a 8,2 miliardi, per rimanere sostanzialmente invariata nei prossimi quindici anni, al 2040 si raggiungerebbe un numero di Hr anche pari a 8,2 miliardi.

La popolazione mondiale crescerebbe fino a un picco di 10,3 miliardi a metà 2080, per poi gradualmente declinare. Gli Hr potrebbero viceversa crescere molto rapidamente, superando la popolazione e scardinando i rapporti esistenti di produzione e produttività a livello micro e macroeconomico In questo nuovo contesto l’umanità (persone, imprese, governi) risulterebbe proiettata in un’era di “universal high income”. La scarsità e i vincoli intertemporali di bilancio per gli agenti economici sarebbero superati: lo stesso concetto di “lavori umani” trasformato e oltrepassato.

Musk ha un track record di successi operativi assolutamente impressionante, con un personal net worth superiore a 200 miliardi di dollari (maggio 2024). Nell’arco di tempo luglio 2023-maggio 2024 ha lanciato una nuova società (xAI) per sviluppare avanzati sistemi di AI – con dichiarata enfasi su affermazioni accurate e veritiere, competenza e massimi benefici per l’intera umanità – che ha raccolto oltre sei miliardi di dollari di nuovi fondi. Competenza e interesse diretto si mescolano.

Le tesi di Musk sulla AI che conduce nell’Eden implicano un evidente paradosso. In un mondo di reddito elevato automatico e universale si entra in un contesto dove, come nella mitologia greca, Saturno divora i suoi figli: il valore di mercato dei colossi dell’Intelligenza Artificiale e dell’informatica dovrebbe tendere ad annullarsi proprio a seguito del reddito e della ricchezza generalizzati creati dall’AI, novella cornucopia.

La contraddizione con i numeri di borsa sopra ricordati è evidente. Ma un recente calo degli indici Nasdaq (IXIC) è un reminder che il settore high tech non può comunque crescere senza limiti e, per Musk, che il terreno sul quale procede, in particolare con Tesla e con il Full Self-Driving, può risultare scivoloso.

Il premio Nobel Michael Spence (2024) e un illustre economista come Olivier Blanchard (2024) hanno immediatamente preso le distanze dalla realizzabilità degli scenari proposti da Musk.

Più vicini a noi, Enrico Letta (2024) nel suo Rapporto per il Consiglio europeo e Mario Draghi (2024) nel suo Rapporto per la Commissione europea hanno spiegato le debolezze di questo approccio estremamente favorevole.

È evidente che i “mostri sacri” sopra citati hanno credibilità e competenze assolute. Sarebbe presuntuoso chiosare le loro affermazioni. Tuttavia, si può sommessamente attirare l’attenzione su taluni aspetti critici che meritano e richiedono approfondimento.

L’approccio qui proposto è di carattere socratico sulla conoscenza e sulla esigenza di ricerca aperta e non preclusiva.

L'Intelligenza artificiale è la fine della scarsità? La riflessione del prof. Masera

Di Rainer Masera

Secondo Musk, gli AI-Robot forniranno quasi tutti i prodotti e i servizi che qualsiasi persona possa desiderare, utilizzando la loro capacità di lavorare in linee di produzione automatizzate e autogestite. Ma le sue tesi implicano un evidente paradosso. In un mondo di reddito elevato automatico e universale si entra in un contesto dove il valore di mercato dei colossi dell’Intelligenza Artificiale e dell’informatica dovrebbe tendere ad annullarsi proprio a seguito del reddito e della ricchezza generalizzati creati dall’AI. L’intervento di Rainer Masera

Putin e gli assassinii mirati. Il memo Usa declassificato

Un documento declassificato pubblicato da Bloomberg sembra confermare anni di sospetti: il Cremlino ha probabilmente autorizzato l’assassinio di figure di spicco all’estero, compresi dissidenti politici ed ex spie. E non sembra aver cambiato piani con l’invasione dell’Ucraina

Cattaneo acquista altre azioni Enel ed Endesa

L’ad del Gruppo Enel, investendo con risorse proprie e senza ricorrere a Stock Options o Grant, manda un forte segnale di fiducia al mercato sulla credibilità della strategia di crescita e sviluppo di Enel e Endesa

exxonmobil

Petrolio proibito. Così Putin e Kim sfidano il sistema internazionale

La crescente collaborazione tra Russia e Corea del Nord si estende anche all’area energetica con trasferimenti illegali di petrolio confermati da immagini aeree e satellitari. In aperta violazione delle sanzioni internazionali

Perché oggi è importante parlare di medicina di genere

Resta ancora molto da fare per trasformare la salute di genere da tema di nicchia a priorità trasversale nei sistemi sanitari, integrando questa prospettiva sia nella ricerca che nell’assistenza. Chi c’era e cosa è stato detto all’appuntamento “La salute al femminile: un ponte tra Italia e Stati Uniti” al Centro Studi Americani

Indignazione e preoccupazione. La reazione di Meloni agli attacchi a Unifil

Reazione dura di Meloni agli attacchi contro Unifil, probabilmente legati a Hezbollah. La presidente del Consiglio esprime preoccupazione e indignazione, riaffermando il ruolo dell’Italia nella missione Onu in Libano

Cosa sappiamo del maxi-attacco hacker cinese agli Usa

Il senatore Warner ha definito l’attacco della cybergang Salt Typhoon come “la peggiore violazione telematica nella storia della nostra nazione”. Colpiti anche Vance e Harris. La nuova amministrazione dovrà trovare un equilibrio tra il contrasto alle minacce e gli eccessi normativi

Stati generali dell'ambiente. La nuova ecologia secondo FdI

Si è chiusa la due giorni degli Stati generali dell’Ambiente e dell’Energia, a cura dei gruppi di Camera e Senato di FdI, in collaborazione con il gruppo Ecr. L’obiettivo è mettersi alle spalle l’ideologia green della sinistra europea. Una maggiore “attenzione a tutte le energie rinnovabili possibili ma anche della necessità di approvvigionarsi alle fonti fossili”, dice Procaccini

A Roma la prima volta delle commissioni parlamentari sull’intelligence del G7

Giovedì e venerdì si terrà, sotto la presidenza italiana, la prima riunione delle commissioni parlamentari di controllo sull’intelligence. Ecco l’agenda

Lo stretching di Delmastro, la zucca di Casellati, la scopa di Maroni. Queste le avete viste?

Il sottosegretario alla Giustizia è stato pizzicato da Pizzi in una mossa simile allo stretching, mentre la ministra alle Riforme istituzionali ammirava la forma di un ortaggio tipicamente autunnale. E poi un ricordo… Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni

×

Iscriviti alla newsletter