Skip to main content

Mattarella a Venezia, dall’abbraccio con Benigni alla Biennale

Venezia, 2 set. (askanews) – Dall’abbraccio con Benigni alla visita alla Biennale di Architettura. Si sono conclusi i due giorni a Venezia del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella che ha presenziato all’apertura della MOstra del Cinema di Venezia. Appena arrivato i saluti col direttore del festival Barbera, Benigni e Almodovar. Poi la serata in cui dal palco l’attore Leone d’oro alla carriera lo ha salutato dicendo “rimanga ancora qualche anno”.

Il giorno dopo la visita alla Biennale Architettura di Venezia, “How will we live together”, accolto dal ministro dei beni culturali, Dario Franceschini, dal presidente del Veneto, Luca Zaia, dal sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, dal presidente della Biennale Roberto Cicutto e dalle autorità locali. Mattarella ha visitato i padiglioni dell’Arsenale e il padiglione Italia ai Giardini.

(Testo e video Askanews)

Mattarella a Venezia, dall'abbraccio con Benigni alla Biennale. Il video

Mattarella a Venezia, dall'abbraccio con Benigni alla Biennale [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=0egWRyboqow[/embedyt] Venezia, 2 set. (askanews) - Dall'abbraccio con Benigni alla visita alla Biennale di Architettura. Si sono conclusi i due giorni a Venezia del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella che ha presenziato all'apertura della MOstra del Cinema di Venezia. Appena arrivato i saluti col direttore del festival Barbera, Benigni e Almodovar.…

Roma al voto, a che punto è la corsa per il Campidoglio (e per le suppletive)

Guida ragionata alle prossime elezioni romane. Punti di forza e di debolezza, luci ed ombre di Carlo Calenda, Roberto Gualtieri, Enrico Michetti e Virginia Raggi. Ma il 3 e il 4 ottobre nella capitale si vota anche per il seggio alla Camera lasciato libero da Emanuela Del Re. In lizza, tra gli altri, l’azzurro Pasquale Calzetta, il dem Andrea Casu e l’ex magistrato Luca Palamara

Così la guerra cinese al Fintech diventa un boomerang da 3mila miliardi

La repressione cinese ai danni delle grandi aziende tecnologiche si è tradotta per il Dragone in perdita di investimenti, Ipo saltate e fatturati polverizzati. E ora anche Tencent delocalizza. Intanto gli Usa provano a bloccare l’acquisizione cinese della coreana Magnachip Semiconductor…

Occhio alla Sugar Tax. I rischi per l'industria secondo Assobibe-Nomisma

Se la tassa sulle bevande zuccherate dovesse entrare in vigore il primo gennaio 2022, essa comporterà un incremento della fiscalità del 28% che penalizzerà i consumi, con ripercussioni negative su ogni anello della filiera legate alle minori attività e conseguente rischio di perdita di posti di lavoro

Dabaiba in Italia. In agenda il Forum Ambrosetti e il tema votazioni

Il primo ministro libico arriva in Italia per partecipare al Forum di Cernobbio e per incontri con le istituzioni. Roma vuole che la data del 24 dicembre fissata dall’Onu per le elezioni sia rispettata

L’Italia prende il volo (suborbitale). Ecco Virtute, la missione con Virgin Galactic

Aeronautica militare e Cnr hanno presentato la missione “Virtute 1” che il prossimo 25 settembre, meteo permettendo, volerà sullo spazioplano SpaceShip-2 di Virgin Galactic, l’azienda di Richard Branson. A bordo ci saranno dodici esperimenti scientifici e tre membri dell’equipaggio italiani, al comando il cosmonauta Walter Villadei

Chi paga per il Covid? Scrive Pennisi

La destrutturalizzazione del mercato del lavoro, verificatasi con la recessione scatenata dalla pandemia, ha provocato un abbassamento dei salari d’ingresso che ha aumentato le disfunzioni del mercato del lavoro, specialmente in quella parte del terziario (come il turismo) che offre impiego stagionale. Le implicazioni più preoccupanti sono nel medio e lungo termine: le conseguenze della contrazione dell’occupazione e dei redditi sulle pensioni. L’analisi di Giuseppe Pennisi

La Difesa tra Italia e Stati Uniti. E Guerini vola a Washington

Lorenzo Guerini torna in visita ufficiale negli Stati Uniti dopo la trasferta di gennaio 2020. Domani sarà il primo collega straniero a essere ricevuto da Lloyd Austin al Pentagono dopo la crisi afghana. In agenda gli scenari di comune interesse (Mediterraneo compreso), il futuro della Nato e la collaborazione industriale

Smart working sì, smart working no. Il rebus di Brunetta visto da Becchetti

L’opportunità e l’efficacia dello smart working dipende dalla tipologia di lavoro. Quindi Brunetta che sta riportando i dipendenti della Pubblica amministrazione in ufficio ha ragione, ma non del tutto, scrive l’economista Leonardo Becchetti

Altro che Kabul, Biden teme gli scuolabus. Unger spiega cosa toglie il sonno al presidente

È la pandemia e il ritorno dei ragazzi nelle scuole a preoccupare il presidente. Sulla sconfitta del virus si gioca la scommessa della sua presidenza, dice David Unger, professore alla John Hopkins e già firma del New York Times. Trump? Non ha nulla da perdere, ma la ricandidatura è in salita

×

Iscriviti alla newsletter