Skip to main content

Questa settimana il governo austriaco ha pubblicato una “Mappa Islamica” con una lista di indirizzi di privati, associazioni e centri culturali che vengono sommariamente iscritti come collegati all’islam politico, radicale ed estremista. Sembra che facciano parte di questa lista 620 indirizzi tra moschee e organizzazioni sul territorio. I referenti del Governo che hanno lavorato alla selezione di questa lista non hanno chiarezza sull’identità dei soggetti inseriti: chi dice che sono tutti potenzialmente una minaccia alla sicurezza nazionale, chi dice che si tratta di una mappatura della eterogenea composizione del pluralismo interno tra i musulmani in Austria. Il Ministro Austriaco per l’Integrazione Raab difende la scelta di pubblicare questa lista che crede possa favorire una maggiore trasparenza e permettere ai musulmani di avere maggiore consapevolezza.

Molti analisti politici ed esperti di politiche sulla sicurezza si sono espressi in modo critico dichiarando il metodo controproducente, una ingenua provocazione alla diffidenza nei confronti di tutta una comunità di cittadini e credenti. Il sindaco di Vienna ha protestato contro la mappa e il Consiglio d’Europa si è pronunciato chiedendo formalmente l’immediato ritiro della mappa dal sito e una tutela di riservatezza sugli indirizzi. Il giorno successivo alla pubblicazione alcuni cittadini hanno pensato di celebrare questa “black list” affiggendo manifesti nelle vicinanze degli indirizzi indicati nella “Mappa Islamica” con la scritta: Achtung! Attenzione! L’Islam Politico è vicino a te!

Tralasciamo di commentare se sia di cattivo gusto questa volgare manifestazione di una minoranza di islamofobi o se sia una conseguenza diretta della miopia nelle scelte di propaganda politica del Governo Austriaco in temi di prevenzione e coesione sociale. Ciò che ci interessa stigmatizzare è il ritorno e la diffusione di sentimenti di discriminazione e odio nei confronti di una parte della società umana con pretesti di diversità religiosa o culturale.

Questo grave e al tempo stesso grossolano errore del Governo Austriaco è evidenziato dalla confusione tra associazioni di musulmani, enti culturali che si interessano di Islam in Austria con le filiali eversive del terrorismo. Si equipara così ogni cittadino di fede islamica e ogni persona di cultura che si occupa di studio dell’Islam ad un potenziale criminale provocando una inquisizione e una caccia alle streghe musulmane.

Questa “Mappa Islamica” ci ricorda la strategia iniziale dell’apartheid contro la libertà civile degli indigeni in Sud Africa abolita nel 1991 o quella a favore delle leggi razziali contro la comunità ebraica in Italia abrogate nel 1944. Nel 2006 la dichiarazione del Consiglio per i Diritti Umani ha finalmente difeso la pari opportunità e la piena cittadinanza per gli indiani d’America dopo aver “mappato” le loro “riserve autorizzate”!

Da cittadino europeo e teologo musulmano di seconda generazione la dialettica del vittimismo e della rivendicazione non ci appartiene, non ci interessa e la lasciamo a chi sa sfogare questa militanza soltanto per gridare in un dibattito di polemiche sterili e cavilli artefatti. Ciò che ci interessa richiamare in modo costruttivo e serio è l’interpretazione di civiltà e di apertura intellettuale che caratterizza ogni persona ancora sensibile alla dimensione dello spirito, del sacro e dell’universalità del genere umano.

La decadenza di ogni civiltà si manifesta con l’ostentazione di una prova di forza che esclude l’intelligenza e la ricerca di una conoscenza sul senso di verità e profondità nella vita e nelle responsabilità sociali per esprimere così solo un arroccamento di potere identitario formalista e ideologico. Questa onda o psicosi può portare a un contagio diffuso e collettivo ma per affermarsi deve necessariamente inventarsi un nemico per opporsi, aggredire e distruggere le articolazioni culturali, filosofiche, spirituali che si sono sviluppate nei secoli di storia dell’umanità.

Il pretesto di strumentalizzare la corruzione o la decadenza del sistema o di una singola famiglia per esasperare le proprie ragioni di una rivoluzione o di una pulizia etnica o di una demonizzazione generalizzata fa parte del lavaggio del cervello dei falsi maestri di queste correnti estremiste che sono ben note agli esperti di prevenzione dell’antiradicalismo, sia quando degenera nel terrorismo che quando assume la veste di un partito di Governo.

L’emergenza, dopo lo sforzo di salvare le vite e la salute del genere umano dalla pandemia, è quella di trovare un efficace antidoto a questa crisi politica e intellettuale che sa provocare e proporre solo nuovi ghetti, separatismi, liste di prescrizione, proibizionismi, protezionismi, tutte soluzioni prive di fondamento contro falsi problemi decontestualizzati dalla realtà e ingigantiti per colmare l’ignoranza sulla natura, la funzione e il destino dell’uomo.

I governatori illuminati, gli scienziati onesti e i maestri umili e sinceri di ogni dottrina religiosa hanno saputo contribuire nella storia a dare risposte e strumenti soddisfacendo la sete di ricerca di persone ancora in grado di interpretare il riflesso della dignità umana nel ricordo di Dio e nel rispetto responsabile per la vita nel mondo. Occorre valorizzare questa alleanza interdisciplinare, multireligiosa e spersonalizzata per continuare a dare un orientamento di saggezza nella consapevolezza della sovversione e dell’infiltrazione in atto tra le correnti di pensiero e di potere in Occidente che sono contrari alle radici e alla visione dei padri dell’Europa.

In gioco c’è la libertà e la dignità del pluralismo religioso ma anche la continuità di una civiltà.

La "mappa islamica" del governo austriaco è una nuova caccia alle streghe

La mappa pubblicata dal governo austriaco equipara ogni cittadino di fede islamica e ogni persona di cultura che si occupa di studio dell’Islam a un potenziale criminale provocando una caccia alle streghe. L’intervento dell’Imam Yahya Pallavicini, presidente Coreis, Comunità Religiosa Islamica Italiana, e coordinatore Eulema, Consiglio Leader Musulmani d’Europa

Un'operazione contro FdI. Così i meloniani leggono l'operazione Salvini-Cav

Il leader del Carroccio ha chiamato Silvio Berlusconi per proporgli un’alleanza a sostegno di Draghi così da portare avanti le istanze del centrodestra. “ È un’operazione in contraddizione con quella europea, fatta leggendo i sondaggi su Fratelli d’Italia. E se vuole spostarsi al centro, darebbe ancora più credibilità a Giorgetti”, mormorano nel partito di Giorgia Meloni

Inizia il decennio in cui ricostruire gli ecosistemi

Oggi è la Giornata mondiale dell’ambiente, e quest’anno le parole d’ordine delle Nazioni Unite sono “ripensare, ricreare, ripristinare”, con l’obiettivo di ristabilire il mondo naturale che ci sostiene

La Cina tra emissioni record e transizione energetica. Ma occhio alla sicurezza globale

Come può la lotta contro la crisi climatica generare delle questioni geopolitiche nell’area mediterranea, e qual è il ruolo della Cina nella transizione energetica? Il dibattito “A Strategic Nexus” di Formiche e ChinaMed con Silvia Francescon, Colin Price, Corrado Clini, Giulio Bonazzi e Stefano Marguccio

Le città del futuro. Ambiente e salute per città più sostenibili e inclusive. Il video

Le città del futuro. Ambiente e salute per città più sostenibili e inclusive. Il video [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Sqk9FE_Hetw[/embedyt] Nella giornata mondiale dell'ambiente Novartis e Enel X pubblicano il video di racconto dello studio "Le città del futuro: Ambiente e salute per città più sostenibili e inclusive", primo risultato di una partnership innovativa che mira a sottolineare il nesso virtuoso tra ambiente e…

Non solo le nomine. Applichiamo il metodo Draghi alle riforme

Se sulla Pubblica amministrazione Brunetta ha già tracciato il suo programma, su fisco e giustizia vorremmo conoscere in modo inequivocabile le proposte dei “migliori”, prima che la palude parlamentare faccia il suo corso. Scrive Antonio Mastrapasqua, manager ed ex presidente Inps

Così l'Indonesia protegge la biodiversità. Scrive l'amb. Andayani

Di Esti Andayani

In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, Esti Andayani, ambasciatrice della Repubblica di Indonesia, spiega come il suo Paese intende proteggere la biodiversità

Global warming (up): the emerging joint quest for climate sustainability and its impact on global connectivity & security. Il video

Global warming (up): the emerging joint quest for climate sustainability and its impact on global connectivity & security [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=2HHnC7VRLIM[/embedyt] The sixth and last segment of the workshop titled ‘A strategic nexus: the Euro-Mediterranean Region and China’. KEYNOTE SPEECH Prof. Colin Price, Researcher and lecturer in Atmospheric Sciences in the School of Geosciences at Tel Aviv University DISCUSSION Hon. Corrado…

Centrodestra unito o incontro di due paure? I dubbi di Rotondi

Senza sciogliere alcuni nodi fondamentali, il nuovo partito sarà solo un incrocio di convenienze dettato da due paure, quella di Salvini di essere superato da Meloni, e quella di FI di uscire dal campionato. Il commento di Gianfranco Rotondi, parlamentare di lungo corso, già ministro nel governo Berlusconi IV

Cari Stati Uniti, è tempo di riaprire le frontiere con l'Italia

Di Fucsia Fitzgerald Nissoli

Lo strumento dei Travel Ban è stato fondamentale nel primo anno di pandemia sia per gli Stati Uniti, sia per l’Unione europea. Limitare gli spostamenti ha permesso di salvare decine di migliaia di vite. Ora, però, ci troviamo in una fase di ripartenza e le norme vanno modificate. L’intervento di Fucsia Fitzgerald Nissoli, deputata eletta nella Circoscrizione Estero – Nord e Centro America

×

Iscriviti alla newsletter