Skip to main content

Così diversi ma comunque così legati. Da anni, i rapporti politici, commerciali, economici e di difesa tra l’Iran e il Venezuela si stanno rafforzando, nonostante le differenze culturali e storiche tra i due Paesi. E il futuro prevede un aumento delle relazioni tra Caracas e Teheran, come annunciato ieri dal leader del regime venezuelano, Nicolás Maduro.

Il presidente socialista ha affermato che il suo governo sta aprendo una nuova fase nella “potente alleanza” con l’Iran, dopo la firma di nuovi accordi. Ad unirli, più di tutto, è un nemico comune: gli Stati Uniti.

“Dal Venezuela e dall’Iran diciamo no all’egemonia, no all’imperialismo, no al colonialismo”, ha aggiunto Maduro, facendo riferimento alle sanzioni internazionali imposte dal governo americano. “Questa decima commissione mista apre un nuovo capitolo, una nuova tappa integrale, potente, con una mappa di cooperazione”, ha dichiarato Maduro alla fine del vertice della commissione mista di alto livello Iran-Venezuela.

Non sono stati forniti dettagli dei nuovi accordi firmati, ma la presenza per almeno quattro giorni di alti rappresentanti del governo iraniano a Caracas ne evidenzia l’importanza. La delegazione ha rivisto circa 80 accordi firmati tra il 2022 e il 2023 (su un totale di 300 siglati negli ultimi 20 anni).

Aziz Nasirzadeh, ministro della Difesa iraniano e co-presidente della commissione di alto livello presente a Caracas, ha spiegato che “l’Iran e il Venezuela sono amici e fratelli che stanno sulla stessa barca. Il miglior messaggio che può dare questa commissione mista è l’alleanza e l’unità tra i popoli e i governi liberi, e dimostrare la sconfitta e il fallimento del sistema egemonico mondiale”.

Secondo Maduro, gli Stati Uniti sono infastiditi dallo sviluppo della cooperazione tra i due Paesi (Iran e Venezuela, ndr), che cercano un mondo libero dell’egemonia”. “Le sanzioni criminali – ha aggiunto – invece di minare lo spirito di lotta hanno aumentato lo spirito di battaglia”.

Maduro annuncia una nuova fase nei rapporti con l’Iran

Una commissione iraniana di alto livello ha visitato per quattro giorni Caracas per rivedere gli accordi tra i due Paesi in materia economica, commerciale e di difesa e firmarne di nuovi. Cosa ha detto Maduro sull’importante visita…

Sicurezza ambientale, la nuova sfida (anche per la Nato)

Chi c’era e di cosa di è parlato al workshop di Med-Or con Nato e Ingv, che ha riunito esperti, diplomatici e rappresentanti della società civile di oltre quindici Paesi Nato e partner. Al centro l’impatto del cambiamento climatico sull’ecosistema securitario del Mediterraneo Allargato, con un focus particolare sulle sfide affrontate dal cosiddetto fronte sud

Albero di nocciole. Ecco tutti i dettagli sul nuovo missile di Putin

Putin conferma il “test in condizioni di combattimento” di un nuovo sistema missilistico russo. Che così nuovo, forse, non è. Dietro l’utilizzo, c’è l’intenzione russa di mostrare i denti

Guerra cognitiva algoritmica. L’ultima minaccia cinese

Dopo l’invasione russa dell’Ucraina, la Cina ha sviluppato la “guerra cognitiva algoritmica”, utilizzando l’IA per influenzare individui attraverso grandi quantità di dati. Libby Lange (Special Competitive Studies Project) spiega come Pechino usi questi dati per creare contenuti mirati sfruttando gli algoritmi. TikTok ancora al centro delle preoccupazioni

La ripartenza del nucleare in Italia. Chi ci sarà alla sesta edizione di iWeek

“Dalla formazione all’industria, la ripartenza del nucleare in Italia”, la VI edizione di iWeek, con Formiche mediapartner, sarà l’occasione di incontro tra il mondo delle imprese, dell’istruzione, dell’energia e della politica. Appuntamento il 26 novembre a Palazzo Altieri nella sede di Banca Finnat Euramerica. Tutti i dettagli

Zhong Shanshan - X profile

L'uomo più ricco della Cina ne ha per tutti. Un nuovo caso Jack Ma?

Zhong Shanshan, fondatore dell’azienda di acqua in bottiglia Nongfu Spring, si è scagliato contro Pechino e le piattaforme Internet per aver contribuito al sistema dei prezzi al ribasso che sta influenzando la seconda economia mondiale. L’ultimo a esporsi in modo negativo era stato il patron di Alibaba, finito nell’ombra

Ecco le sette leve per rendere sostenibile il Ssn secondo Salutequità

Di Ilaria Donatio

Tre panel per il summit che si è svolto martedì 19 novembre a Palazzo Ferrajoli a Roma che hanno visto confrontarsi i dirigenti della sanità nazionale e regionale, i principali stakeholder scientifici, del mondo civico ed esperti, sul modello necessario a garantire un Ssn sostenibile ed equo, perché la difesa di una sanità equa e universale sia una delle priorità nella discussione della legge di Bilancio

Come si muoverà la politica energetica e ambientale di Trump secondo Backer (Acc)

Dal futuro delle rinnovabili e delle auto elettriche alle relazioni con gli altri attori internazionali, amici o meno, fino al peso del cambiamento climatico. L’approccio della presidenza Trump all’energia secondo Benji Backer, fondatore e presidente esecutivo dell’American Conservation Coalition

Vi spiego l'agenda globale del governo Meloni. Checchia legge il G20

Conversazione con l’ex ambasciatore italiano in Libano, presso la Nato e presso le Organizzazioni Internazionali (Ocse, Esa, Aie): “Direi che il vantaggio per l’Italia è di essersi data finalmente un’agenda globale all’altezza delle sfide in cui siamo e soprattutto basata su una forte consapevolezza della interconnessione tra i dossier”

Che effetto avrà la condanna a Netanyahu su guerra, negoziati ed Europa? Risponde Dworkin

La mossa della Corte Penale Internazionale genererà intense critiche, avvisa Dworkin (Ecfr), e l’Europa dovrà prepararsi. Non è chiaro quale sarà invece l’effetto sulla guerra in corso

×

Iscriviti alla newsletter