Se il vitalizio è diventato pensione anche attraverso il ricalcolo dei periodi pregressi e se la pensione è un diritto soggettivo; se la retorica populista ha preteso che anche gli ex parlamentari avessero la pensione “come gli altri cittadini”, che cosa va fantasticando Paola Taverna? Il commento di Giuliano Cazzola
Archivi
Dal Covid alle manovre militari. Così la Cina circonda Taiwan
Dal Covid ai semicondutotri, fino ai muscoli militari. La narrazione con cui Pechino cerca di cinesizzare Taiwan è sempre più aggressiva
Volo dirottato con l'attivista bielorusso fa infuriare la Nato. Il video
Volo dirottato con l'attivista bielorusso fa infuriare la Nato [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=fz3L4EAunnI[/embedyt] Milano, 24 mag. (askanews) - Sembra quasi la sceneggiatura di un film di Hollywood, e invece è realtà e rappresenta un evento senza precedenti. Il 26enne Raman Pratasevich, che fino a settembre 2020 gestiva i più grandi canali Telegram dell'opposizione bielorussa NEXTA e NEXTA Live, è stato arrestato all'aeroporto…
Le verità sull'origine del Covid-19 a cui la scienza deve rispondere
Conoscere con sicurezza scientifica l’origine del virus ci aiuterebbe a prevenire e a ridurre i rischi legati a future pandemie. È stato fatto troppo poco e male da governi, Oms, virologi e media. Le due principali ipotesi, trasmissione naturale o trasmissione per errore umano, restano entrambe valide, anche se la seconda sta progressivamente collezionando prove e raccogliendo consensi. L’analisi comparativa di Pietro Paganini
Come dirottare un aereo. La scommessa di Lukashenko spiegata da Alegi
La Bielorussia ha costretto un Boeing 737 di Ryanair ad atterrare sul proprio territorio per mettere (letteralmente) le mani su un dissidente. Fioccano le reazioni politiche, ma resta oscura la dinamica dell’episodio, soprattutto nei concitati momenti del cambio di rotta. Chi ha fatto cosa e quando? Chi è stato avvertito e cosa è stato detto? Che faceva la Nato, che a poca distanza schiera gli F-35 italiani? L’analisi di Gregory Alegi, giornalista e storico
Chi è David Barnea, il nuovo capo del Mossad
Dopo cinque anni e mezzo Yossi Cohen, ormai un fedelissimo di Netanyahu, lascia la direzione dell’agenzia. Al suo posto David Barnea, a cui viene attribuita l’operazione che ha portato all’eliminazione dello scienziato iraniano Fakhrizadeh, a capo del programma nucleare di Teheran
Aung San Suu Kyi appare in pubblico per la prima volta dal colpo di Stato
La leader della Lega Nazionale per la Democrazia, agli arresti domiciliari, è vittima di un processo politicamente motivato. La sua apparizione prelude alla dissoluzione del suo partito da parte della giunta militare al potere. A quasi quattro mesi dal golpe, ecco cosa sta succedendo in Myanmar
Una riforma dell'export militare è nell'interesse nazionale. Firmato gen. Camporini
Il generale Vincenzo Camporini, già capo di stato maggiore dell’Aeronautica militare e della difesa, dà il benvenuto alle parole del sottosegretario Mulé sulla riforma della legge 185/90: “Forse l’attuale congiuntura politica, con un governo meno sensibile del passato a pulsioni populiste ed emotive, offre una finestra di opportunità che sarebbe bene non lasciarsi sfuggire”
Ecco il vero ponte sullo Stretto che serve all'Italia. La proposta di Erasmo D'Angelis
Anziché concentrarsi su un’opera dalla complessità senza precedenti in una delle aree più delicate e dinamiche del mondo dal punto di vista geologico, non potremmo farlo sulla diminuzione del rischio sismico e idrogeologico nei versanti calabrese e siciliano, migliorando la logistica e le reti ferroviarie e stradali con interventi urgenti? Non è forse questo il ponte che serve? Erasmo D’Angelis analizza tutte le fasi del Ponte sullo stretto di Messina fino ad oggi
Salvini-Meloni, cinque punti per ripartire. Firmato Giubilei
I sondaggi lo incoronano in cima e pronto a guidare il Paese, ma il centrodestra resta diviso e litigioso. A Salvini e Meloni serve un’agenda di soli cinque punti. Il corsivo di Francesco Giubilei, presidente della Fondazione Tatarella