Skip to main content

Carlo Bonomi, presidente di Confindustria, lo aveva detto giusto giusto nell’ultima relazione annuale degli Industriali: il Giubileo del 2025 può essere per Roma e soprattutto per l’Italia un’occasione imperdibile di rilancio e rinascita nazionale, dopo le devastazioni della pandemia. Ora, dagli auspici, si è fatto un passo in avanti: Confindustria e gli imprenditori si impegnano a predisporre un grande progetto per trasformare due eventi di portata simbolica planetaria in altrettanti volani per la crescita. Ovvero, il prossimo Giubileo del 2025 e le celebrazioni per il bimillenario della morte di Cristo nel 2033.

D’altronde, come spiegato da Bonomi nel corso di una conferenza stampa, il Recovery Plan, “è un piano che indica una serie di interventi per il rilancio ma sembrerebbe non avere una cornice nella quale focalizzare gli interventi stessi. Per noi l’idea potrebbe essere di focalizzare gli interventi con un obiettivo, vale a dire traguardando 2 eventi: il Giubileo del 2025 e il bimillenario della morte di Cristo nel 2033.

La logica è chiara. “Pensiamo che questi eventi possano aiutare a capire quale sia la stella polare per indirizzare e coordinare gli investimenti del Pnrr” spiega Bonomi. “Roma è fondamentale per la ripartenza: non c’è nel nostro paese un brand forte come Roma. Anche per questo abbiamo scelto questi due eventi; ne abbiamo tanti ma questi due sono significativi perché insisteranno su Roma. Qui si giocherà una partita fondamentale per il paese”. Coordinatore del progetto, l’economista e docente Marcello Messori, che proprio a Formiche.net ha spiegato genesi e ratio dell’iniziativa.

“Si tratta di un progetto molto promettente. Abbiamo il lancio del Pnrr, da qui al 2026, con investimenti che porteranno crescita e nuovi equilibri del Paese. Premesso questo, i due eventi, quelli del 2025 e del 2033 possono essere però un ulteriore volano per il Paese e per il Pil”, spiega Messori. “Se guardiamo ai numeri del Giubileo del 2000, la portata è ridotta rispetto a quello del 2025, eppure ha portato a una quantità di interventi e investimenti nel territorio rilevanti. Questo per dire che Giubileo, fa rima con Pil e con crescita. Il Giubileo del 2025 è un’occasione unica, da sfruttare, in modo complementare al Pnrr. Perché se il Recovery Plan è un inizio, il 2025 e il 2033 possono essere un completamento, un punto di arrivo”.

L’economista cita l’esempio dell’Alta Velocità. “Il Pnrr scommette molto sull’Alta Velocità e la logistica. Io non penso che eventi di tale portata, come il Giubileo del 2025 e il bimillenario, possano essere qualcosa che riguardano solo Roma, dunque solo Fiumicino o Termini. Ma serve una rete di stazioni e scali ed ecco che il progetto, che parte da Roma, abbraccia l’Italia intera. Questo è molto importante e vale anche per il turismo e dunque per rilanciare intere città d’arte, attraverso due singoli e diversi. Eccolo il volano di cui parlavo”.

Il Giubileo della crescita. L'idea di Confindustria secondo Messori

Il presidente degli Industriali Carlo Bonomi propone un grande progetto per fare del Giubileo del 2025 e del bimillenario della morte di Cristo nel 2033 due leve per la crescita del Paese. L’economista Marcello Messori, coordinatore dell’iniziativa, lo racconta a Formiche.net

 

Le proposte radicali per rafforzare il legame tra Ue e Nato, in vista del summit

Il vertice dei leader Nato si avvicina. Un documento a firma tedesco-olandese sta girando negli ambienti diplomatici, con una serie di proposte radicali per potenziare la coordinazione tra Ue e l’Alleanza

Risiko gas a Cipro. Droni e giacimenti per lo scatto di Erdogan

Accordi internazionali e geopolitica ad altissima tensione nel Mediterraneo orientale, dove il dossier energetico si intreccia con l’ammissione di Erdogan sulle basi droni presenti a Cipro, Palestina e Iraq

global health summit

L'era delle pandemie riapre la questione vaccini e brevetti. Usiamo il buon senso

Tra apologia dell’esproprio e ode alla proprietà privata, c’è una terza via. Quella che avrebbe dovuto e potuto guidare le posizioni degli esperti sulla vicenda brevetti. Il tema sollevato da Draghi e Von der Leyen al Global Health Summit era stato affrontato dalla nuova rivista Healthcare Policy

Gli Usa non compreranno la Groenlandia ma... Cosa ha detto Blinken

Il segretario di Stato americano scherza su un incidente diplomatico creato da Trump nel 2019, ma ha chiara l’importanza delle relazioni Usa-Groenlandia per il controllo dell’Artico

إسرائيل وفلسطين.. أهمية وقف إطلاق النار ( بالنسبة لليبيا أيضاً)

وقف إطلاق النار المأمول في الساعات القادمة يعد خطوة حاسمة ليس فقط للنزاع، ولكن لخطر انتشار الصراع إلى المنطقة بأكملها مع تداخل القضايا الجارية. قالت مجلة "فورميكي" الإيطالية إنه في الساعات القادمة قد يكون هناك وقف لإطلاق النار بين إسرائيل وحماس، موضحة أن الأنباء تم تداولها منذ مساء الأربعاء عبر مصادر إعلامية إسرائيلية أكدها أيضًا ممثلو الفصائل الفلسطينية. واعتبرت المجلة…

Il Marocco vuole risposte. Conversazione con Karima Moual

Quando si parla di “emergenza” migrazione non si considera che solo 1 migrante su 10 arriva in Europa. Gli altri si spostano nei Paesi limitrofi e africani, e di quella migrazione non parla nessuno. Scenari politici e strategici disegnati da Karima Moual, giornalista marocchina, che affronta anche la questione delle enclave di Ceuta e Melilla e lo sgarbo spagnolo nell’ospitare il leader del fronte Polisario

Licenziamenti, smart working e sicurezza. Il lavoro post-pandemia secondo Damiano

L’ex ministro del Lavoro e deputato dem: nel Pnrr c’è abbastanza attenzione al mercato del lavoro, ma serve una spinta maggiore di natura sociale. Più sicurezza e un adeguamento delle misure anti-crisi all’andamento della pandemia, a cominciare dal blocco dei licenziamenti. Lo smart working? Più che una legge serve un contratto nazionale

regolamentazione

Draghi e l'immigrazione, con l'Europa sarà battaglia

Nella battaglia che dovrà combattere in Ue sul tema della redistribuzione dei migranti tra gli Stati membri, Draghi sentirà il fiato sul collo della sua maggioranza, divisa da posizioni sociali e politiche su un tema così delicato. Il punto di Stefano Vespa

Così l’Egitto ha mediato tra Israele e Hamas

Il presidente egiziano al Sisi ha sfruttato la situazione tra Israele e Hamas per crearsi spazi diplomatici e continuare a costruire il proprio standing internazionale. Ma anche per ragioni interne spiega Alessia Melcangi docente di Storia contemporanea del Nord Africa e del Medio Oriente alla Sapienza di Roma e non-resident fellow dell’Atlantic Council

×

Iscriviti alla newsletter