Skip to main content

Eliminarli? “Tutte le opzioni sono sul tavolo, anche quella”. A parlare a Formiche.net è un alto ufficiale dell’Esercito israeliano a poche ore dagli attacchi contro 15 chilometri della cosiddetta Metro, la rete di tunnel di Hamas nel Nord della Striscia di Gaza. In cima alla lista dei militari israeliani ci sono tre individui: il leader di Hamas nella Striscia, Yahya Sinwar, e i vertici delle Brigate al-Qassam, il braccio armato di Hamas, Marwan Issa e Mohammed Deif.

IL RICERCATO NUMERO UNO

Il più pericoloso? Quest’ultimo, ritenuto dall’intelligence israeliana il responsabile il programma di acquisto delle armi del gruppo terroristico palestinese. Sul suo corpo i segni della lotta contro Israele: è cieco da un occhio, è stato ferito gravemente alla spina dorsale, è parzialmente paralizzato e ora è costretto su una sedia a rotelle.

A lui e a Jumah Tahleh, capo dell’apparato cyber ucciso in un raid israeliano nei giorni scorsi, si deve l’utilizzo del nuovo razzo, Ayyash 250. Il missile prende il nome dall’“ingegnere” di Hamas, Yahya Ayyash, ucciso dai servizi segreti israeliani nel 1996. Duecentocinquanta, invece, sarebbero i chilometri che il missile sarebbe in grado di compiere secondo quanto dichiarato da Hamas.

L’IMPRONTA IRANIANA

Ian Williams, esperto di difesa e sistemi missilistici de Center for Strategic and International Studies, ha spiegato nei giorni scorsi al Washington Post che dietro le capacità balistiche messe in campo da Hamas in questo conflitto c’è chiaramente l’impronta iraniana.

Follow the money, ma anche i missili, e si arriva a Teheran dunque. L’alto ufficiale israeliano non ha dubbi: “Hamas spende i soldi che arrivano dall’Iran non per aiutare la popolazione, tra cui i suoi leader spesso si nascondono. Ma per sostenere i suoi sforzi militari contro Israele”. Hamas non è altro che “un proxy” iraniano. “Al pari della Jihad islamica, gli Houthi in Yemen e di certe milizie in Iraq”.

E L’ITALIA?

Nei momenti in cui parliamo con l’alto ufficiale dell’Idf, alla Farnesina il ministro degli Esteri Luigi Di Maio incontra l’omologo iraniano Mohammad Javad Zarif, che ha deciso di saltare la tappa a Vienna del suo tour europeo a causa di una bandiera israeliana posta da Sebastian Kurz sulla sede della cancelleria austriaca. “È un errore”, spiega l’ufficiale, non includere nei negoziati sul nucleare anche “gli sforzi” che Teheran sta compiendo attraverso i suoi proxy per esportare la rivoluzione khomeinista nella regione.

L’APPELLO DELL’AMBASCIATORE

In un messaggio diretto al ministro Zarif, Dror Eydar, ambasciatore israeliano in Italia, scrive: “Mentre Lei è in visita nella meravigliosa Roma, io mi trovo in Israele con le mie figlie piccole, sotto il fuoco dell’attacco terroristico che Hamas ha scatenato su Israele, con i vostri finanziamenti, il vostro incoraggiamento e la vostra guida”. E ancora: “È bene che sappia che la campagna a Gaza vi è andata male. Israele sta restituendo la guerra ai vostri emissari del terrore, e ristabiliremo la sicurezza e la pace per i nostri cittadini”. Parole simili a quelle pronunciate dall’alto ufficiale, che parla di “sforzi senza successo”. L’ambasciatore Eydar conclude il post con un messaggio che sembra rivolto più all’Europa e all’Italia che all’Iran: “La domanda è: quando l’Occidente si renderà conto che dietro agli abiti eleganti, le cravatte e i sorrisi si nasconde un’ideologia assassina che cerca di cancellare tutta la civiltà occidentale? È necessario svegliarsi”.

Chi è Mohammed Deif, l’obiettivo numero uno di Israele

Mohammed Deif, il terrorista in sedia a rotelle, è in cima alla lista dei ricercati da Israele. È l’artefice del programma missilistico di Hamas. Intanto, l’ambasciatore israeliano Eydar scrive al ministro iraniano Zarif: “A Gaza vi è andata male”

Vi svelo l'Hamas fan club (a Roma). Scrive Cicchitto

Di Fabrizio Cicchitto

Chi in Italia parla di eccesso di risposta da parte di Israele a Gaza o non conosce la situazione o è in malafede. E magari fa parte di quel fan club di Hamas che negli ultimi anni ha ingrossato le sue fila fra Palazzo Madama e Montecitorio… Il corsivo di Fabrizio Cicchitto

Immigrazione con le spalle al Muro. Cosa è cambiato tra Trump e Biden

L’immigrazione sta diventando un problema per il presidente Biden. Crescono le persone che passano il confine americano, mentre la Casa Bianca non sembra così decisa sull’abbandonare politiche dure come il muro col Messico

Debito (poco) sostenibile. La scure del rating si abbatte sul Dragone

Nei primi mesi del 2021 il ritmo dei downgrade di obbligazioni emesse da società cinesi è più che triplicato rispetto a un anno fa. Pechino studia provvedimenti per evitare un’ondata di insolvenze e il panico sui mercati. E intanto incassa il sorpasso di Alibaba nel trading

Sussidi ai bassi salari per aumentare l’occupazione e sostenere i working poor. L'idea di Bonatti

Di Luigi Bonatti

Sussidi pubblici potrebbero aumentare il tasso di occupazione italiano (tra i più bassi del mondo industrializzato), sostenere il reddito di molte famiglie a rischio di povertà, ridurre la disuguaglianza e contribuire alla ripresa della natalità. L’analisi di Luigi Bonatti, docente all’Università di Trento e membro del gruppo dei 20

Energia per il Paese. Ecco l'accordo tra Leonardo ed Enel X

Grazie all’intesa tra Leonardo ed Enel X, l’energia in surplus allo stabilimento di Cameri, in provincia di Novara, verrà fornita alla rete elettrica nazionale. È l’inizio di una collaborazione più ampia, a colpi di innovazione e sostenibilità, per contribuire alla transizione energetica dell’Italia

Pharma Sanità Farmindustria

Così possiamo disegnare la salute del futuro. Conversazione con Scaccabarozzi (Janssen)

Innovazione e prevenzione. Questi i fondamenti per una sanità che sappia essere preparata per le prossime sfide, cui Janssen ha dedicato il progetto “Non c’è futuro senza”. Ne abbiamo parlato con Massimo Scaccabarozzi, presidente e amministratore delegato di Janssen Italia e presidente di Farmindustria

Cari Biden e Francesco, occhio alla Cina. Parla il repubblicano Nicholson

Secondo l’ex presidente del Partito repubblicano ed ex ambasciatore Usa alla Santa Sede, tra Trump e Francesco c’erano punti di contatto che oggi, con Biden, mancano. Ecco quali

La spinosa questione del Mar Cinese Meridionale fra Giappone, Cina e Vietnam

La sovranità delle isole del Mar Cinese Meridionale è diventata un grave problema che mette alla prova le relazioni bilaterali tra Cina e Giappone, e Cina e Vietnam. Uno degli obiettivi importanti del rafforzamento delle strategie marittime del Giappone e del Vietnam è l’uso delle risorse di petrolio e gas, ma la cosa più importante è la disputa sulla sovranità delle acque territoriali e relative Zone economiche esclusive. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Draghi e i partiti. Una settimana decisiva? La bussola di Ocone

Come far sì che le tensioni fra i partiti si stemperino gradualmente, in un’ottica di maturazione generale del nostro sistema politico, e soprattutto non si scarichino sul governo, sarà il problema dei prossimi giorni. Anche se Draghi probabilmente continuerà a non esplicitarlo. La bussola di Corrado Ocone

×

Iscriviti alla newsletter