Skip to main content

Nel vuoto politico s’ode il rintocco della pendola. Oramai è quello il confine dello scontro, la frontiera della civiltà: a che ora si deve chiudere la vita sociale. Per giunta con l’evocazione bellica del “coprifuoco”, giacché non bastasse la sfortuna del virus ci si becca anche la penuria del vocabolario e la tristezza dell’immaginazione.

Da quando il presidente del Consiglio si presentò in conferenza stampa, rendendo conto della campagna per i vaccini e delle misure di contenimento, specificando subito che le parziali riaperture era un “rischio calcolato” (da cui le battute sugli errori di calcolo) e aggiungendo che alla metà di maggio si sarebbero visti i dati, verificato l’andamento reale di contagi, ricoveri e trapassi, e, quindi, stabilito se confermare, allentare o stringere quelle misure, da quel momento è tutto un intonare: “Si apra subito tutto e senza limiti”, cui segue il controcanto: “Fermi, le chiusure salvano la vita”. E siccome la commedia degenerava in telenovela, quelle che un tempo erano l’empireo delle trame stagnanti e delle recite canine, i duellanti s’incaponivano a dire: “Guai se non si rivedere entro la metà di maggio”, e gli altri: “Guai se si rivede prima della metà di maggio”. In un incanto del vuoto che si trascina ancora oggi, 12 di maggio. Come se Draghi non avesse detto: ne parliamo a metà maggio.

La domanda è: credono che il pubblico (pagante) sia composto da allocchi o son loro a incarnare quegli incolpevoli rapaci? La risposta scocca nel vuoto di idee, proposte e politiche: sono alleati e colleghi nel medesimo governo, al contempo sperano di potere sollecitare voti contro l’altro. Da qui i versi stonati della singolar tenzone sulla notte di Cenerentola. Il gioco che li impegna funziona così: se dici una cosa affermo subito il contrario. Vince chi riesce a dirla prima, costringendo l’altro a negare.

Vince, si fa per dire. Stufano, più che altro. Un dettaglio, me ne rendo conto: il Regno Unito, un paio di mesi avanti nelle vaccinazioni, ha allentato i vincoli, oggi simili ai nostri, e li molla da lunedì prossimo. Qui c’è una sola cosa su cui puntare: che noi tutti, cittadini di proclamolandia, si abbia una qualche senso di responsabilità più di Rodrigo e Dolores.

Il vuoto politico e la telenovela sul coprifuoco. Il commento di Giacalone

Da quando il presidente del Consiglio si presentò in conferenza stampa, rendendo conto della campagna per i vaccini e delle misure di contenimento, specificando subito che le parziali riaperture erano un “rischio calcolato” è tutto un intonare: “Si apra subito tutto e senza limiti”, cui segue il controcanto: “Fermi, le chiusure salvano la vita”. Il gioco che li impegna funziona così: se dici una cosa affermo subito il contrario. Vince chi riesce a dirla prima, costringendo l’altro a negare. Una commedia che degenera in telenovela

Kerry arriva a Roma. Vedrà Draghi e sarà in Vaticano

L’inviato di Biden per il clima sarà a Roma da giovedì a sabato. Vedrà il presidente Draghi e i ministri Di Maio, Cingolani e Giorgetti. Poi andrà in Vaticano

Draghi: "Sulle riaperture ci sarà un approccio graduale". Il video

Draghi: "Sulle riaperture ci sarà un approccio graduale" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=L-uBMDNYVNs[/embedyt] Milano, 12 mag. (askanews) - "La questione del settore delle cerimonie sarà all'attenzione della prossima Cabina di regia a Palazzo Chigi che si terrà lunedì 17 maggio. Quella sarà l'occasione per dare maggiori certezze a tutto il comparto che ha subito danni economici significativi. Dobbiamo però essere attenti a bilanciare…

Con Meloni, Salvini da influencer è diventato follower. Scrive Carone

La foto di Salvini potrebbe raccontare molto a chi volesse interrogarsi su elementi che sembrano poco rilevanti. La realtà, però, è forse più semplice, e cioè che il significato di questa foto è uno e uno solo: Salvini da influencer è diventato follower, ritrovandosi costretto a posizionarsi (anche lui) sulla scia di un altro leader, da tempo più performante di lui. L’analisi di Martina Carone, Quorum/YouTrend e docente di Analisi dei media all’Università di Padova

La sicurezza del Mediterraneo passa dal commercio. I suggerimenti di Irini

Fabio Agostini, Lapo Pistelli, Stefano Sannino, Franco Anelli, Riccardo Redaelli, Paolo Sellari e Fabio Tambone. Chi c’era e cosa si è detto al webinar “Il nuovo ruolo del Mediterraneo come hub energetico e commerciale”, organizzato dall’operazione Irini in vista di “ShadeMed”. Perché il mare nostrum è un concentrato di geopolitica…

"Hanno sparato al Papa", 40 anni fa l'attentato a Wojtyla. Il video

"Hanno sparato al Papa", 40 anni fa l'attentato a Wojtyla [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Ie9wkkpNsyw[/embedyt] Roma, 12 mag. (askanews) - Sono le 17.17 del 13 maggio 1981: Giovanni Paolo II, il primo Papa straniero, viene colpito da due colpi di arma da fuoco. A sparargli, in una piazza San Pietro gremita, è il turco Ali Agca. Wojtyla si accascia nella Fiat Campagnola scoperta…

Come sarà l'ordine mondiale dopo il Covid? Se ne parla al Csa

Il Covid non è un cigno nero, ma il sintomo di un mondo smarrito tra cambiamenti epocali. All’evento del Centro Studi Americani un gruppo di esperti traccia la traiettoria degli equilibri geopolitici, dalla guerra fredda al post-Covid, mettendo assieme le componenti del “nuovo ordine mondiale”

I concorsi di fuoco di Renato Brunetta. Il commento di Pennisi

Il ministro della Pubblica amministrazione non propone di abolire i concorsi e di fare selezionare i funzionari e dirigenti del futuro da un fantomatico dr. Know celatosi in una qualche società di ricerca del personale, ma di cambiarne modalità sulla base di uno schema modulabile a seconda delle professionalità richieste. Il commento di Giuseppe Pennisi

Avremmo potuto evitare la pandemia. Le colpe dell'Oms e dei leader globali

“Fate sì che questa sia l’ultima”. Il rapporto indipendente commissionato dall’Oms bastona l’Oms stessa, la Cina, i capi di Stato e le istituzioni preposte per non essere riusciti a contenere il Covid-19. E offre soluzioni su come evitare la prossima pandemia

L'Italia s'è desta. Così l'Ue crede alla ripresa italiana

La Commissione europea aggiorna al rialzo le sue previsioni per lo Stivale. Quest’anno il Pil crescerà più delle attese e prima della fine del 2022 saremo fuori dalle tenebre. E anche per Oxford Economics i semi della ripresa sono già piantati. Ma occhio al debito pubblico…

×

Iscriviti alla newsletter