Skip to main content

Sappiamo bene che molto del Pnrr peserà sul futuro dei nostri giovani, dei loro progetti e anche delle loro tasche. Mi ha sorpreso molto ricevere un invito a confrontarmi, con un numero gruppo di giovani, in convegno nazionale (Educatori di ACR, Roma 6-8.8.21), su “Competenza & Saggezza”. Della prima si può dire, della seconda si può balbettare, o, meglio tacere, perché caso mai la si dovesse possedere, non se ne fa certamente sfoggio. Comunque l’interesse di diversi giovani sul tema incuriosisce.

Mi sono chiesto prima di tutto quale percezione potesse avere un giovane della competenza. Conosciamo le radici antichissime del problema: da Socrate in Grecia e Marco Aurelio nell’antica Roma fino ai giorni nostri, tantissimi hanno insistito sull’esercizio di responsabilità, che deve sempre coniugare una pratica coerente delle virtù con una sufficiente professionalità. Nel Medioevo il tutto si tradusse con l’attenzione ad eleggere un sovrano culturalmente e moralmente preparato, tanto da far dire a Giovanni di Salisbury che un re non colto è come un asino con la corona (asinus coronatus).

In sintesi diremmo che non si può esercitare una responsabilità (professionale, sociale, politica, culturale ecc) solo sulla base di qualità personali, relazionali ed etiche, lo si fa anche avvalendosi della relativa competenza, di un necessario saper fare, il know-how lo chiamerebbero gli anglosassoni. Charles Peguy la definirebbe “autorità di competenza”, la quale è fondata sulla ragione e non si appoggia sulle armi e sulle sanzioni. In quest’ottica, ben si comprende come il problema della competenza non abbia solo una rilevanza tecnica, ma anche etica: chi vuole realizzare un progetto deve essere attento a capire se ne possiede le capacità per farlo o è disposto a farsi aiutare da chi le possiede. È quanto ci ricorda il Vangelo: “Chi di voi, volendo costruire una torre, non si siede prima a calcolarne la spesa, se ha i mezzi per portarla a compimento? Per evitare che…” (Lc 14, 28-33).

Il voler fare è strettamente legato al saper fare. Solo così i sogni e i desideri possono diventare realtà. Solo così i progetti diventano azione concreta a favore di qualcuno. E questo vale anche per il Pnrr, ma vale soprattutto per scuola e università, pubblica o privata che sia. Lorenzo Milani diceva che “E allora il maestro deve essere per quanto può profeta, scrutare i ‘segni dei tempi’, indovinare negli occhi dei ragazzi le cose belle che essi vedranno chiare domani e che noi vediamo solo in confuso”. Non è questa una forma di veggenza da quattro soldi ma è la capacità di docenti ed educatori – basata su maturità umana, etica e professionale – di guidare verso una crescita integrale tutti i nostri studenti, nessun escluso e ognuno secondo i suoi doni.

Non mancano le testimonianze concrete di persone competenti, in ogni campo, e, magari, sagge. Nessuno può negare le eccellenze italiane, sia quelle in loco che all’estero, in diversi campi culturali e scientifici e sportive (in giorni di medaglie!). Eppure esse non bastano, nemmeno ad assicurare i giovani. Diversi di loro mi hanno chiesto: “Come posso acquisire competenze?”. La risposta potrebbe essere ovvia. Ma se c’è questa domanda vuol dire che il sistema ha problemi.

Per acquisire competenze abbiamo bisogno sempre più di una scuola superiore che crei le basi con una seria cultura generale e l’università che trasmetta sempre meglio metodo, contenuti e strumenti di crescita culturale e scientifica. Si pensi per esempio a come e quanto i nostri giovani sono educati e formati a navigare in rete con attenzione e profitto; si pensi al fatto che mancano momenti e luoghi per orientare professionalmente, specie nel passaggio alla scuola superiore e, poi, all’università. Gli stessi incontri per i maturandi, presso le università (Open day) sono, in alcuni casi, solo operazioni di marketing.

Le eccellenze, nel nostro Paese, non sono mai mancate e non mancheranno. Ma è proprio la storia di molti di loro a insegnarci che spesso le/i giovani migliori sono emersi con sacrifici immani, personali e familiari, e con scarsi aiuti da parte delle istituzioni. Il Pnrr determinerà una svolta in ciò?

I giovani cercano la strada per la competenza. La troveranno nel Pnrr?

Per acquisire competenze serve sempre più una scuola superiore che crei le basi con una seria cultura generale e l’università che trasmetta metodo, contenuti e strumenti di crescita. Le eccellenze nel nostro Paese non sono mai mancate ma sono spesso storie di sacrifici immani, personali e familiari, e con scarsi aiuti da parte delle istituzioni. Le riflessioni di Rocco D’Ambrosio, ordinario di Filosofia Politica all’Università Gregoriana

Afghanistan e talebani, se l'ignoranza fa male all'Islam. Il commento dell'Imam Pallavicini

Nel fare gli auguri di buon anno islamico 1443 ai musulmani in Italia e nel mondo, il pensiero va a chi in Afghanistan, Paese sempre più martoriato dalla guerra, è vittima di una scuola di “studenti” ignoranti, i talebani, che continuano a calpestare il Corano. Il commento dell’Imam Yahya Pallavicini, presidente Coreis, Comunità religiosa islamica italiana

Gioco legale, due buone notizie e una luce in fondo al tunnel

Dopo tante tribolazioni, insormontabili problemi e alle volte incomprensibili e forse inutili restrizioni qualcosa di positivo si intravede all’orizzonte del settore dei giochi. Riccardo Pedrizzi, vicepresidente dell’Ucid, spiega perché

Il concetto di soft power e la questione nucleare

L’egemonia della conoscenza è il fulcro del potere economico degli Usa. Un forte potere economico non è solo un saldo sostegno per edificare un ordine economico internazionale, ma anche il fondamento dell’egemonia degli Usa in questo inizio del XXI secolo. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Eni invierà un carico di GNL pulito a Taiwan. Transizione energetica (e politica?)

L’azienda italiana è in prima linea per assistere la transizione energetica della regione Indo Pacifica. L’arrivo del GNL Eni a Taiwan ha anche implicazioni geopolitiche indirette

I segreti dell'internazionale no-Vax. Scrive Pellicciari

Da movimento trasversale è diventata una vera e propria internazionale. I no-Vax hanno serrato i ranghi, si muovono dietro la stessa bandiera, riescono a riempire le piazze. Istruzioni per l’uso per non ripetere gli errori della Brexit. Il commento di Igor Pellicciari (Luiss/Università di Urbino)

Sciogliere tutti i fasci. La lezione di Fiuggi e il regime che non c’è

Come un fiume carsico, torna l’allarme sulla tenuta democratica del Paese, lanciato in questa occasione di fronte al fatto che Fratelli d’Italia si conferma essere il primo partito nelle intenzioni di voto. Accuse strumentali che però i meloniani potrebbero facilmente schivare, se solo rileggessero il programma della nascita di An. Scrive Antonio Pellegrino, giornalista e giovane elettore di destra

Il sistema Draghi alla prova Ue. Scotti sulla tempesta d'autunno

Dalle bandierine di partito al coraggio delle scelte. Il sistema Draghi mette alla prova i partiti, che devono riadattare le strategie elettorali. Parla Vincenzo Scotti, ex ministro e volto storico della Dc. Conte? Ha imparato l’arte del compromesso. Mattarella bis? Appigliarsi a uno slogan è già una sconfitta

Tutte le strade di Mps portano a Unicredit? Messori sul futuro delle banche italiane

L’economista e docente Luiss a Formiche.net: il ministro Franco ha ragione, un’operazione di sistema con Unicredit è l’unica strada, Siena non può più camminare da sola e una ristrutturazione del Monte per mano pubblica costerebbe troppo. Il sistema bancario italiano? Reggerà l’urto, ma servono fusioni anche locali

Si accende la resistenza afghana. Non tutto è perduto secondo Bertolotti (Ispi)

Gli afghani si sono solo ora resi conto che il loro Paese rischia di scomparire, di essere soli davanti alla morsa talebana, e questo porta alla creazione di uno spirito collettivo, una coscienza identitaria nazionale, spiega Claudio Bertolotti, analista strategico e coordinatore della ricerca per il CeMiSS, docente e ricercatore associato Ispi

×

Iscriviti alla newsletter