Si chiama Manalive la prima organizzazione non-profit in Europa a mettere sul mercato un’opera digitale con il sistema dei non-fungible token (Nft) e a devolvere l’intero ricavato in progetti umanitari. Questo grazie alla partnership con Nft Europe, una startup italiana
Archivi
Il più grande oleodotto Usa sotto attacco cyber. Tutti i dettagli
Colonial Pipeline, lungo quasi 9.000 chilometri, trasporta carburante dal Texas a New York. Venerdì è finito vittima di hacker: rete chiusa. A giorni Biden presenterà una stretta dopo i casi russo (SolarWinds) e cinese (Microsoft)
L'Italia e la sirena del benecomunismo sui vaccini. L'argine di Giorgetti
Draghi propone di seguire la proposta di Biden e di sospendere i brevetti sui vaccini “temporaneamente”. Ecco tutti i motivi per cui questa scelta non aumenterebbe il numero di dosi disponibili, indebolendo la ricerca scientifica e le prossime battaglie contro i virus
Così la verde Baerbock si presenta come migliore alleata Usa in Germania
La candidata alla cancelleria dei Verdi tedeschi ospite dell’Atlantic Council, uno dei principali think tank statunitensi. Parla di Cina, Russia, clima e difesa: musica per le orecchie di Biden
Un razzo non è solo un razzo. Gli effetti in Iran degli attacchi alle basi irachene
I razzi che partono verso le basi occidentali in Iraq vengono da quelle milizie filo-iraniane che puntano a mantenere uno stato di tensione perenne. Ma dietro si muovono gli equilibri del potere a Teheran, tra accordo sul nucleare, elezioni e successione al malato Khamenei
Un elicottero militare (di produzione russa?) abbattuto. Cresce lo scontro in Myanmar
Lo scontro tra opposizioni e giunta militare sta salendo di tono. I civili vengono colpiti da azioni pesanti dell’esercito, a cui rispondono i ribelli con armamenti sempre più importanti. Il rischio guerra civile
Stellantis, i pochi manager italiani e la catena del valore. Scrive Cazzola
Desta qualche preoccupazione il fatto che su 120 nuovi manager di prima linea in Stellantis solo 12 sono italiani, la metà di quelli di nazionalità francese. Se la logica che presiede alle forniture e agli approvvigionamenti fosse quella del km 0, Torino potrebbe avere dei problemi. Ma Parigi non riposerebbe tranquilla… Il commento di Giuliano Cazzola
Contro il virus dell’individualismo. Il papa con Biden sui brevetti
La linea di Francesco non è certo una novità “pauperista”, nel corso dei secoli la Santa Sede ha sempre sostenuto posizioni affini: ad esempio nel 1848 Pio IX, l’ultimo papa re, promosse la vaccinazione dei più poveri dal vaiolo
Chi c'era alla cerimonia del Premio Guido Carli. Tutti i premiati
Un’edizione straordinaria quest’anno con numeri record per il Premio Guido Carli voluto da Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli. Ben 14 personalità del mondo dell’economia, dell’imprenditoria, dello sport, della danza e della solidarietà sociale hanno ricevuto l’ambito riconoscimento
Virologi pop. Chi è il più amato tra gli scienziati? Social, statistiche e litigi
Andrea Crisanti, Roberto Burioni, Massimo Galli e Matteo Bassetti sono i “Fab4” del Covid-19. Domenico Giordano di Arcadia ha analizzato la loro presenza sui social, l’umore (non esaltante) degli utenti quando si parla di loro e il dominio di Galli sui 64 milioni di menzioni. Con una lezione: quando si entra nel mondo dello spettacolo, non valgono le regole della scienza