Un volume quello di Mario Nanni, “Sulla giostra della memoria”, edito da Media&Books, che potrà essere apprezzato solo uscendo dalla gabbia dei generi. Perché la scrittura ne abbraccia diversi – narrazione, antologia, saggio antropologico, massimario di idee filosofiche, mémoire – senza lasciar prevalerne nessuno. Pino Pisicchio lo ha letto per Formiche.net
Archivi
Bologna, 2 agosto 1980. Abbiamo un dovere morale di giustizia. Scrive De Maria (Pd)
Abbiamo un dovere morale di giustizia verso le vittime e i loro familiari: fare finalmente chiarezza su quella pagina oscura della nostra storia è condizione per dare forza alla nostra democrazia. L’intervento di Andrea De Maria (Pd), segretario di presidenza della Camera dei deputati, in occasione dell’anniversario della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980
Tamberi vola e Meloni è veloce quasi quanto Jacobs
Oro in velocità e salto in alto, ma presto la gara si è rapidamente spostata dalla pista di atletica dello stadio nazionale olimpico di Tokyo alle piattaforme social dove la celebrazione del duplice successo degli azzurri è diventata una gara nella gara. Così, con l’ausilio della funzione discovery di Fanpage Karma, è possibile rintracciare i post e gli autori che hanno lavorato sugli instant celebrativi. L’analisi di Domenico Giordano di Arcadia
Il video della vittoria di Marcell Jacobs nei 100 metri. Oro a Tokyo e record europeo
La finale dei 100 metri a Tokyo 2020: Marcell Jacobs vince in 9”80, conquistando record italiano ed europeo
L’Italia non legittimi il nuovo presidente iraniano. La posizione dell’amb. Terzi
Prendere parte alla cerimonia di insediamento di Raisi, seppur con una partecipazione esclusivamente diplomatica, sarà una legittimazione di fatto del responsabile di terribili crimini contro l’umanità. L’opinione dell’ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata, già ministro degli Esteri
Le ambizioni militari della Cina, anche nel Mediterraneo, spiegate da Legarda (Merics)
È la convinzione che sia “il momento della Cina” ad alimentare le ambizioni globali del Partito guidato da Xi Jinping, ormai determinato a caricare la postura internazionale del Dragone con una buona dose di hard-power. Seconda parte dell’intervista a Helena Legarda, senior analyst del Mercator Institute for China Studies di Berlino. Una base cinese nel Mediterraneo? Per ora no, ma in futuro chissà…
Di Maio in Libia per incontri a Tripoli, Tobruk e Bengasi
Visita libica del ministro Di Maio, che lunedì incontrerà i vertici del Paese tra Tripolitania e Cirenaica
Cosa sappiamo dell’attacco ransomware contro la Regione Lazio e il portale vaccinazioni
Cyber-attacco contro il sito della Regione Lazio e il portale vaccinazioni. Fonti investigative spiegano a Formiche.net che si tratterebbe di un CryptoLocker. Urso (Copasir) chiede informazioni al Dis
Phisikk du role - Quando muore un giornale
Un quotidiano come la Gazzetta è al tempo stesso bene culturale (e identitario), strumento di democrazia e impresa economica, che deve saper mantenere le sue posizioni sul mercato. Le colpe delle imprese e della politica pugliesi nella fine dello storico giornale
"Buoni e cattivi" uniti dalla stessa battaglia. Contro la crittografia degli smartphone
La crittografia è un processo di codifica di dati che assicura sicurezza e protezione, ma forze dell’ordine, governi (e attori non statali con cattive intenzioni) vorrebbero le chiavi per sbloccare gli smartphone in caso di necessità. Quale principio deve essere tutelato di più, la libertà o la sicurezza?