Il Presidente Mattarella ha convocato il Consiglio supremo di Difesa per venerdì prossimo, a un mese esatto dal vertice della Nato che porterà Joe Biden a Bruxelles. È la prima riunione al Quirinale per il governo Draghi, con un’agenda ricca, tra Difesa europea, impegni all’estero (focus sull’Africa) e investimenti nel settore, Pnrr compreso
Archivi
Cosa c'entrano i gamberi rossi con gli spari contro i pescatori italiani
La Zona di pesca protetta libica è ampia 74 miglia per decisione unilaterale di Gheddafi, sempre accettata dall’Italia. La Marina sconsiglia ai pescherecci italiani di violarla. La Farnesina pensa a una trattativa per una convenzione
Chi sono Lapid e Bennett, che tentano di porre fine all’era Netanyahu
Il centrista Lapid chiama l’uomo in ascesa nel centrodestra Bennett. Israele verso il primo governo senza Netanyahu dopo 12 anni? La strada è in salita e si incrocia con quelle dei nuovi equilibri nella regione e delle elezioni per la più alta carica dello Stato
Perché tra Biden e Merkel ha ragione lei. Parola dell'avv. Cerulli Irelli
Il dibattito sui brevetti dei vaccini non va letto come l’ennesimo esempio della contrapposizione pro o contro la tutela brevettuale, bensì come il tentativo di garantire, nel medio-lungo termine, l’approvvigionamento globale di vaccini. È da chiedersi se la sospensione dei brevetti sia la strada giusta e non invece una soluzione semplicistica, e forse sbagliata, al problema della scarsità di dosi. L’analisi di Vittorio Cerulli Irelli, socio dello studio Trevisan&Cuonzo
Il razzo cinese preoccupa il mondo (Italia compresa). Dove cadrà?
Un razzo da trenta metri per 18 tonnellate sta cadendo sulla Terra. La maggior parte della massa brucerà al rientro, ma diversi detriti potrebbero colpire la superficie in un’area che resta ampissima, da Madrid a Sydney, compresa metà del nostro Paese. Ecco cosa sta accadendo, perché e, soprattutto, dove…
Draghi e draghetti. Piepoli dà le pagelle alla politica italiana
Dieci punti di gradimento in meno in due mesi non sono spiccioli. Nicola Piepoli, decano dei sondaggisti italiani, spiega il rapporto tra gli italiani e il governo Draghi: troppi litigi (inutili) fra partiti, troppi ostacoli sul percorso. E un’incognita Lega che può decidere le sorti della legislatura
L'altra faccia della transizione ecologica. Il commento del prof. Pirro
I lavori “verdi” creati dalla svolta ecologica comportano la perdita di quelli legati ai combustibili fossili. Dietro a ogni lavoro perso ci sono professionisti e settori da supportare e riqualificare, onde evitare il contraccolpo sociale. Il commento del professor Federico Pirro, docente di Storia dell’Industria all’Università di Bari
Nel nome della resilienza. Il piano per il clima formato G7 (l'Italia c'é)
Le principali istituzioni finanziarie per lo sviluppo dei Paesi industrializzati, tra cui Cassa Depositi e Prestiti, danno vita a un gruppo per la predisposizione di un piano strategico con cui aumentare la resilienza in chiave climate change dei Paesi del G7
Coldiretti e Philip Morris Italia insieme per la filiera del tabacco
La multinazionale rinnova il suo impegno per l’acquisto di tabacco in foglia coltivato in Italia. Uno degli effetti del maxi-accordo di investimenti da mezzo miliardo dell’azienda sulla filiera tricolore
Così la Spagna spinge sull'accordo Ue-Mercosur per fermare l'avanzata cinese
Il governo di Madrid ha fatto richiesta formale all’Unione europea per sbloccare i negoziati per l’accordo con il Mercosur. Chi è d’accordo e chi no