Recovery Fund, programmazione, crisi dei partiti e le sfide per uscire dalla crisi pandemico-sanitaria. Il libro di Luigi Tivelli, dal governo Conte all’esecutivo guidato da Mario Draghi. La presentazione organizzata da Formiche.net con Giovannini, Pisicchio, Ventura, La Malfa
Archivi
L’America corre mentre l'Europa arranca. L'analisi di Zecchini
Superata la crisi, dovrebbe l’Europa riprendere il cammino per avvicinarsi al modello americano attraverso riforme profonde, oppure restare radicata nelle rigidità di sistema? È l’interrogativo a cui le forze politiche e gli elettori da molti anni cercano di rispondere. L’analisi di Salvatore Zecchini
Tra Francia ed Egitto, è il momento dell'Italia. Scrive il gen. Mario Arpino
La vendita dei trenta Rafale all’Egitto non è uno scandalo. È normale politica estera. Ampliando lo sguardo, potrebbe essere venuto il nostro momento: Francia e Germania da una parte, Egitto, Turchia e Libia dall’altra, si stanno presentando con situazioni che richiedono decisione, coraggio e continuità. L’Italia ce la farà? L’opinione del generale Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa
Elon Musk ha fatto (di nuovo) la storia. Vittori racconta il successo di Starship
L’esemplare SN15 della navetta Starship è riuscito in un atterraggio perfetto. SpaceX ed Elon Musk hanno reso possibile l’impossibile, guidano il “New Space” e ora puntano con decisione verso la Luna. Per l’Italia ci sono opportunità allettanti. Saremo in grado di coglierle? Il racconto di Roberto Vittori, generale e astronauta, space attaché all’ambasciata d’Italia a Washington
L'inflazione in arrivo, l'accordo Ue-Cina carta straccia. L'economia secondo D. Salvatore
Intervista all’economista e docente della Fordham University Dominick Salvatore: i piani pandemici di Biden potrebbero spingere l’inflazione al 3% e a quel punto sarà inevitabile un intervento della Fed per un rialzo dei tassi. Yellen ha voluto sondare il terreno, i mercati hanno reagito. L’accordo Ue-Cina sugli investimenti? Non vale la carta su cui è scritto
Biancaneve, e il rischio dell'informazione avvelenata. L'analisi di Carone
Domani, o dopodomani, non ci ricorderemo più di questa storia, e Biancaneve potrà continuare a farsi baciare dal suo Principe Azzurro. I quotidiani italiani, invece, potranno continuare a seguire mele, toccando con mano un rischio molto grave: restarne avvelenati. L’analisi di Martina Carone, Quorum/YouTrend e docente di Analisi dei media all’Università di Padova
Ddl Zan, la libertà di esser sé stessi si può definire per legge?
Dare un senso giuridico chiaro ad una proposta di legge come quella in esame, pur basata su nobili intenzioni, è imprescindibile poiché, diversamente, si rischia di generare distorsioni di sistema e cortocircuiti nell’ordinamento
Come defibrillare il Pnrr. La ricetta di Pennisi
Alcune forze politiche sono entrate in fibrillazione. C’è chi propone, in privato e anche in pubblico, cambiamenti della maggioranza. E chi pensa a un’elezione del presidente del Consiglio Mario Draghi a Presidente della Repubblica anche come espediente per anticipare la fine della legislatura e andare alle urne prima che gli avversari si siano organizzati. Giuseppe Pennisi spiega perché le due impostazioni sono errate
Perché famiglie e imprese sono più vulnerabili. Chimenti legge il report Bankitalia
L’ultimo rapporto 2021 di Banca d’Italia fotografa gli effetti della pandemia Covid-19 su famiglie e imprese. Il commento di Stanislao Chimenti, docente di Diritto commerciale e partner dello studio internazionale Delfino Willkie Farr & Gallagher
Caro Draghi, ecco cosa insegna il caso Rafale-Egitto. Parla Sapelli
La vendita di 30 Rafale francesi all’Egitto è una sveglia per l’Italia di Mario Draghi. Dal Cairo a Pechino, da Mosca a Istanbul serve un bagno di realpolitik (che difende meglio i diritti umani)