Perché i Balcani sono così esposti alla Belt and road initiative? Quanto è stabile la relazione tra Russia e Cina sul fronte militare? Cosa deve fare la Nato? Risponde Helena Legarda, esperta del Merics, autorevole think tank di Berlino. La prima parte dell’intervista…
Archivi
Riforma degli 007? Serve anche per gli agenti sul campo, dice il colonnello Obinu
Mauro Obinu (ex Ros, Sisde e Aisi) spiega perché la necessità di una riforma dell’intelligence “si fa sentire” per gli infiltrati in organizzazioni terroristiche e nell’ottica di collaborazione con agenzie di altri Paesi
La Francia deve riconoscere il ruolo italiano in Libia. Parola di francese
L’Europa e la Francia si dicono pronte a sostenere le linee guida dell’Onu in Libia, ma devono innanzitutto riconoscere la centralità italiana per evitare di ripetere gli errori del passato. Emmanuel Goût, manager e consulente strategico francese con una lunga esperienza in Italia, Russia e Medio Oriente, commenta l’intervista di Emanuele Rossi a Dario Cristiani
Il rasoio di Occam, ovvero come sopravvivere all’infodemia
Non moltiplichiamo gli elementi più del necessario. Prendiamo il rasoio ed eliminiamo sul nascere i vortici incontrollabili di notizie non verificate. Selezioniamo le sorgenti e basiamoci su fatti concreti. Abbiamo bisogno di informazioni mirate. Fonti certe. Solo in questo modo possiamo contrastare la strumentalizzazione del tutto in virtù del nulla. Il commento di Biagino Costanzo, dirigente d’azienda e docente in Scienze criminologiche
Il recupero crediti è impossibile se l'azienda fallita ha investito in criptovalute
Oltre ai rischi di riciclaggio e corruzione, le criptovalute possono causare perdite “illimitate” per i creditori e per gli Stati che devono riscuotere le tasse. Il caso Binance, le scommesse con leva finanziaria, gli arresti in Cina e la sfida per regolamentare il mondo delle monete costruite su blockchain
L’irresistibile ascesa del partito dei vaccinati
I leader politici che strizzano l’occhio ai “no vax” e ai “no mask” cominciano ad avere ripensamenti. Si litigano un elettorato sempre più piccolo. In fondo quelle prese in Italia sono misure limitate se raffrontate con quelle dei liberali e libertari statunitensi dove si mettono in gioco posto di lavoro e stipendio. Il commento di Giuseppe Pennisi
Giorgetti ridisegna il Mise. La nuova struttura per cavalcare la ripresa
La riorganizzazione voluta dal ministro leghista per ridefinire gli ambiti di competenza e le funzioni amministrative di una struttura che pianifica e determina la politica industriale e di rilancio del Paese. La sfida per mantenere l’Italia al secondo posto in Europa nell’industria manifatturiera è partita con un balzo record del Pil. Ora servono gli strumenti per vincerla
Le relazioni green Italia-UK tra G20 e Cop26 di Glasgow
Le relazioni bilaterali tra Italia e Regno Unito, al tempo di Brexit, possono ancora rappresentare un solido ponte per tenere saldi i rapporti tra Bruxelles e Londra e per rinnovare una sempre più intensa cooperazione transatlantica anche in ottica “green”. L’analisi di Mario Angiolillo
Vi spiego perché l'innovazione è la chiave per disegnare la capitale di domani. Parla Simoni
“Dobbiamo tornare ad essere attrattivi e l’unico modo per riuscirci è puntare sull’innovazione, che poi significa mettere chi ha buone idee nella condizione di poterle realizzare”. Intervista a Marco Simoni, professore di Politica economica della Luiss e presidente dello Human Technopole: “A Roma occorrono progettualità e grandi piani di sviluppo, che non richiedono necessariamente investimenti enormi, ma certamente dialogo, organizzazione e pianificazione”
Due morti su una petroliera. Nel non-incidente c’entrano i Pasdaran?
Sospetti su un attacco con droni esplosivi condotto per rappresaglia dai Pasdaran. La preoccupazione per questo genere di azione in Medio Oriente cresce