Skip to main content

Via libera allo sviluppo del velivolo di sesta generazione promosso dal Regno Unito. Il ministro della Difesa britannico ha assegnato oggi un contratto da 250 milioni di sterline al “team Tempest”, il raggruppamento industriale che lavora sul programma, guidato da BAE Systems con Rolls Royce, Leonardo UK e MBDA UK. “È un passo fondamentale verso la progettazione e la costruzione di un nuovo sistema aereo da combattimento che darà impulso alla nostra industria, già leader mondiale, e che ci terrà al sicuro per il resto del secolo”, ha detto il ministro Ben Wallace. Il contratto rientra in un piano di investimenti da due miliardi di sterline in quattro anni.

“Ora lavoreremo con i nostri partner per elaborare il miglior concetto possibile e far decollare questo progetto incredibilmente eccitante e ambizioso”, ha rimarcato il ministro britannico. Di più: “Non commettere errori: rimarremo al primo posto nell’ambito del combattimento aereo”. Il contratto odierno copre progettazione e primo sviluppo. Chiede all’industria di sviluppare una serie di “concetti digitali”, incorporando “nuovi strumenti e tecniche”. Il Tempest è difatti già immaginato come un “sistema di sistemi”, tecnologicamente avanzato, connesso e collegato all’interno di una rete di difesa più complessa. Per questo la nota della Difesa di Sua Maestà parla di intelligenza artificiale, machine learning e sistemi autonomi.

“Questo passo avanti darà una spinta ulteriore all’iniziativa, che nei prossimi anni contribuirà fortemente all’innovazione tecnologica dei Paesi che vi prenderanno parte”, ha commentato l’ad di Leonardo Alessandro Profumo. L’azienda è dentro al programma sin dall’inizio con la parte Uk “con l’obiettivo di continuare a giocare un ruolo-chiave nello sviluppo delle capacità tecnologiche nel campo dei sistemi di difesa aerea del futuro”, ha aggiunto il manager nel giorno della semestrale per la One Company.

L’assegnazione del contratto da vigore al progetto britannico, per ora alternativo al programma Fcas promosso da Francia e Germania (con a bordo la Spagna). Al Tempest hanno già aderito Italia e Svezia. Il ministro Lorenzo Guerini ha firmato a dicembre per questo un apposito memorandum, contenente l’assicurazione di un “collaborazione paritaria” per l’industria nazionale. Garantirà il piazzamento necessario per essere protagonisti in caso di convergenza con il progetto franco-tedesco, opzione che al momento resta lontana ma che, da più parti, è considerata quasi inevitabile.

A luglio 2020, in occasione del salone di Farnborough (seppur in versione digitale), le industrie di Regno Unito, Italia e Svezia hanno avviato formalmente un gruppo di lavoro congiunto. Partecipano per ogni Paese le principali aziende del comparto aerospaziale: BAE Systems, Leonardo UK, Rolls Royce e MBDA UK per il Regno Unito; Leonardo, Elettronica, Avio Aero e MBDA Italia per il nostro Paese; Saab e GKN Aerospace Sweden per la Svezia. L’intesa industriale è stata il frutto della strada tracciata dai rispettivi governi nel corso del 2019, con due diverse dichiarazioni di intenti tra Londra e Roma, e tra Londra e Stoccolma, prodromiche al memorandum dello scorso dicembre. In tale occasione palazzo Baracchini spiegava che sarebbero seguiti più avanti i “project arrangement” e la fase di “full development”, attualmente prevista a partire dal 2025.

Nell’ultimo Documento programmatico pluriennale (Dpp) della Difesa italiana, il Tempest figura tra i programmi prioritari ma privi di copertura finanziaria. In realtà, ha già specificato Guerini alle commissioni parlamentari competenti, “le risorse necessarie sono state individuate all’interno del programma operante Eurofighter”. Perché? “Perché il Tempest passa attraverso la transizione tecnologica che riguarda tale velivolo”. Nella stessa occasione Guerini notava che il programma “rappresenta un’opportunità strategica che garantirà significativi sviluppi per la filiera nazionale”. Lo stesso è specificato dalla nota dedicata al memorandum del 21 dicembre: l’intesa “consentirà di valorizzare l’ industria nazionale, garantendo l’accrescimento del know-how in un settore pregiato come quello delle tecnologie abilitanti ai velivoli di sesta generazione”. Di più: “un ulteriore fattore di crescita economica per il Paese sarà rappresentato dal coinvolgimento delle piccole e medie imprese nazionali e il programma Tempest potrà riversare i propri effetti benefici anche sull’aspetto occupazionale nel settore dell’industria della difesa, nei centri di ricerca e nelle università”.

Decolla il Tempest. Ecco il contratto di Londra per il velivolo del futuro

Il ministro della Difesa britannico ha assegnato oggi un contratto da 250 milioni di sterline al “team Tempest”, il raggruppamento industriale che lavora sul programma, guidato da Bae Systems con Rolls Royce, Leonardo Uk e Mbda Uk. Il progetto, che vede anche l’adesione italiana, resta per il momento alternativo al Fcas franco-tedesco, anche se…

Innovazione e sostenibilità. Elettronica lancia l’Agenda 2030

Elettronica presenta il Bilancio di Sostenibilità 2020, il rapporto dell’azienda che registra il suo impegno verso i temi di responsabilità sociale in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu. Alla base dell’impegno di Elettronica c’è la valorizzazione del personale e delle competenze tramite lo sviluppo scientifico e la formazione

Mattarella (verso il bis) argine contro gli individualismi. Dellai legge il tandem Colle-Chigi

L’ex parlamentare centrista: “Il binomio Mattarella-Draghi indica una strada non tattica, ma strategica e di lunga durata. Dietro alcune ostilità nei confronti della campagna vaccinale vi è qualcosa di pericoloso per la democrazia: la rottura del rapporto tra il concetto di io e quello di noi”. Il secondo mandato “necessario”, la riforma Cartabia “minimo sindacale” per garantire efficienza della giustizia

Del Bono

Vi spiego perché il successo del Pnrr passa (soprattutto) dai comuni. Parla Del Bono

Intervista al sindaco di Brescia ed esponente dem, Emilio Del Bono: “Le modalità di accesso alle risorse del Recovery Fund non passino esclusivamente attraverso il canale delle regioni, perché ciò allungherebbe i tempi e burocratizzerebbe i processi”. Sì al green pass sui luoghi di lavoro e all’obbligo vaccinale per il corpo docente nelle scuole. “Il Pd? Deve fare il partito di Mario Draghi”

Sostegni bis e Fondo unico per la farmaceutica. Il punto di Lorenzin

Intervista a Beatrice Lorenzin, già ministro della Salute e deputata parlamentare membro della quinta commissione Bilancio tesoro e programmazione, che ha recentemente promosso l’introduzione di un fondo che unifica i due fondi per i farmaci innovativi, oncologici e non, nel decreto Sostegni bis

Mattarella: "La vaccinazione è dovere morale e civico". Il video

Mattarella: "La vaccinazione è dovere morale e civico" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=pKtb2dwhvRc[/embedyt] Milano, 28 lug. (askanews) - "La pandemia non è ancora alle nostre spalle. Il virus è mutato e si sta rivelando ancora più contagioso. Più si prolunga il tempo della sua ampia circolazione più frequenti e pericolose possono essere le sue mutazioni. Soltanto grazie ai vaccini siamo in grado di…

Alla Tunisia serve un grande piano di aiuti sanitari. L'appello di Formiche.net

Di Giorgio Rutelli ed Emanuele Rossi

L’Italia può offrire alla Tunisia un sostegno che in questo momento è più utile di quello politico o militare: coordinare un programma europeo che fornisca dispositivi di protezione, tamponi, respiratori, team medici, vaccini. Per affrontare l’emergenza più grave e sostenere le fragili istituzioni del Paese nel processo verso uno Stato democratico e stabile

Il pasticcio dei decreti non colpisce solo le istituzioni ma i cittadini

Il monito fermo di Mattarella a prestare maggiore attenzione rispetto alle norme inserite nei decreti di conversione dovrebbe avere un seguito, anche se tutti conosciamo i vizi del nostro Parlamento. La scarsa qualità e la scarsa leggibilità degli atti normativi pesa gravemente sull’attività della burocrazia e su interessi fondamentali degli operatori e dei cittadini

Riforma dell’intelligence? Sì, dicono Pagani (Pd), Perego (FI) e Tofalo (M5S)

Dopo l’Agenzia cyber, serve una rinfrescata alla legge sull’intelligence, ha dichiarato il sottosegretario Mulè. Pagani (Pd), Perego di Cremnago (Fi) e Tofalo (M5S) spiegano a Formiche.net da dove iniziare, come procedere e in quali tempi approvare un’eventuale riforma

Vi spiego la direttiva per l’industria della Difesa. Parla Nones (Iai)

Intervista a Michele Nones, vice presidente dello Iai, sulla nuova Direttiva per la politica industriale della Difesa targata Lorenzo Guerini, che riconosce l’importanza delle capacità tecnologiche del settore come uno dei fattori che caratterizzano un Paese moderno. L’export militare? “Serve un Comitato interministeriale”

×

Iscriviti alla newsletter