Skip to main content

Riforma fiscale, tutti la vogliono eppure ancora non si vede all’orizzonte un intervento profondo e verticale, degno di questo nome. Il governo, entro la fine di luglio potrebbe predisporre una prima versione della legge delega con cui porre le basi per una riforma fiscale. Riforma che peraltro è ai primi posti del Pnrr. Ma la strada è lunga e anche piuttosto in salita. Di questo si è parlato nel corso del webinar Pnrr, riforma fiscale e legge delega, organizzato e promosso dal Gruppo dei 20 (Fondazione Economia Tor Vergata), presieduto da Luigi Paganetto.

Tra i partecipanti, oltre allo stesso Paganetto, Luigi Marattin, presidente, commissione Finanze della Camera, Mauro Marè, presidente Mefop, Nicola Rossi economista e docente a Tor Vergata, Vieri Ceriani, già Sottosegretario al Mef, Piergiorgio Valente, presidente del Cfe Tax Advisers Europe.

“Il Pnrr colloca molto opportunamente la riforma fiscale tra le azioni chiave per dare risposta alle debolezze strutturali del Paese e indica alcune priorità che vanno dalla possibile revisione dell’Irpef, al contrasto dell’evasione fiscale, all’aumento dall’operatività dell’Agenzia delle Entrate, agli adeguamenti necessari in materia di federalismo fiscale”, ha spiegato Paganetto in apertura dei lavori.

“Sono temi tutti presenti nell’analisi condotta dalla bicamerale sulla Riforma fiscale che ha consegnato a fine giugno il suo documento conclusivo. In attesa della proposta di legge delega che il governo si è impegnato a presentare entro la fine di luglio, l’incontro intende esaminare i punti di maggiore rilievo che sono emersi nella discussione parlamentare. La discussione si è chiusa con un larghissimo accordo sulle conclusioni che, peraltro, lasciano alla legge la definizione delle priorità da adottare”.

Luigi Marattin, esponente di Italia Viva che ha presentato una proposta bipartisan di riforma fiscale con il leghista Gusmeroli, ha ribadito che si tratta di una necessità non più rimandabile. “Dopo 50 anni è ora di ripensare strutturalmente il nostro fisco con due stelle polari: la crescita e la semplificazione. La semplificazione perché il nostro è uno dei sistemi più complicati del mondo e la crescita perché l’Italia ha un enorme problema di crescita da 20 anni e tutti gli sforzi devono essere rivolti a quello”.

Qualcuno però, ha espresso dei dubbi sulla possibilità di una rivoluzione a stretto giro. “Condivido molto di quanto detto da Marattin, però per fare una riforma fiscale serve un grande spazio di manovra politico, che ad oggi non c’è”, ha spiegato Mauro Marè. “Onestamente non mi aspetto che una riforma fiscale possa essere portata a termine entro breve tempo. Per il semplice motivo che non ci sono le condizioni, politiche innanzitutto, per un intervento strutturale. E poi c’è un aspetto più prettamente finanziario, vale a dire che non ci sono soldi a sufficienza”.

Di sicuro, se riforma sarà, dovrà essere orientata alla crescita. “Oggi”, ha spiegato Nicola Rossi, “il sistema italiano è essenzialmente redistributivo e non orientato alla crescita. Ecco, dobbiamo cambiare il paradigma e pensare a un fisco per il Pil e per la crescita non solo per redistribuire la ricchezza”. Rossi si è poi soffermato anche sul lavoro svolto dalle commissioni Finanze di Camera e Senato, le quali hanno redatto un documento che può in qualche modo ispirare la stessa legge delega. “Le commissioni Finanze di Camera e Senato hanno portato a termine una attività istruttoria che, nelle condizioni date, deve essere considerata non solo preziosa ma sicuramente apprezzabile. Non era un risultato scontato e certamente non erano scontati i contenuti del documento conclusivo ormai di dominio pubblico”. Le basi ci sono, ora serve la spinta del governo.

A quando una (vera) riforma fiscale? Domande e risposte dal Gruppo dei 20

Tra le priorità del Pnrr c’è proprio quel riassetto fiscale invocato da più parti, imprese in testa. I tempi però non saranno brevi. Spunti e riflessioni dal webinar con Paganetto, Marè, Ceriani, Rossi, Valente e Marattin

Caos Tunisia, il presidente Saied: "Questo non è un colpo di Stato". Il video

Caos Tunisia, il presidente Saied: "Questo non è colpo di Stato" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=zmnz4XhKLMQ[/embedyt] Roma, 27 lug. (askanews) - Il presidente della Tunisia Kais Saied ha detto di essersi assunto una "responsabilità storica" dopo avere destituito il primo ministro Hichem Mechichi e avere sospeso il Parlamento per 30 giorni, facendo piombare la giovane democrazia in una pesante crisi costituzionale nel mezzo…

Gli estremi in un vicolo cieco. Folli su quelli di ieri (M5S) e di oggi (sovranisti)

L’editorialista a Formiche.net: da un lato i Cinque Stelle sono ancora la forza di maggioranza relativa in Parlamento, dall’altro le destre dominano i sondaggi: è singolare che entrambe non riescano a occupare saldamente il centro della scena. Mentre Draghi si è trasformato nel più politico dei leader italiani

Il benessere passa anche dalla mente. L'iniziativa a sostegno delle donne

La Onlus “La forza e il sorriso”, patrocinata da Cosmetica Italia, ha messo assieme esponenti del mondo politico-istituzionale, professionisti del settore sanitario e rappresentanti delle associazioni attive sul territorio per raccontare il valore della cura di sé e dell’attenzione alla propria immagine per chi affronta i trattamenti antitumorali

Vi racconto il mio impegno per una nuova classe dirigente. Parla Basile (Cdp)

“Il tema della formazione di una classe dirigente è e deve essere centrale quale presupposto culturale e tecnico per affrontare la sfida di un’economia sostenibile, ovvero che contemperi la crescita con il rispetto di diritti universalmente riconosciuti e con i temi della sostenibilità ambientale”. Intervista a Maurizio Basile, già al vertice di grandi aziende pubbliche, oggi senior advisor di Cdp e membro del board esecutivo della Scuola Politica “Vivere nella Comunità”

Il sud traina lo sviluppo della raccolta di carta e cartone. I numeri del Rapporto Comieco

La raccolta differenziata comunale di carta e cartone in Italia nel 2020 è stata di circa 3 milioni e mezzo di tonnellate. La crescita registrata al sud è frutto degli investimenti fatti dal Consorzio nelle regioni meridionali con progetti speciali e bandi per le attrezzature. I migliori risultati li fanno registrare la Campania (+11 mila tonnellate), la Calabria (+6 mila tonnellate) e la Sicilia (+5 mila tonnellate)

Multi-dominio e informativa. La guerra del futuro secondo il Pentagono

Se il Pentagono non cambierà i propri concetti operativi, nel caso di scontro aperto con un’altra grande potenza potrebbe incassare rapidamente una “brutale sconfitta”. Lo ha rivelato un wargame condotto dalle Forze armate americane a ottobre, alla base dell’iniziativa del Joint Chiefs of Staff per una revisione completa dell’approccio Usa alla guerra. Si giocherà tutto sulle informazioni e sulla capacità di agire nel multi-dominio

Le sfide di Mikati, nuovo premier libanese, secondo l’amb. Checchia

Di Gabriele Checchia

Dopo la rinuncia di Hariri a causa delle tensioni con il presidente Aoun, tocca all’uomo d’affari Mikati provare a formare un nuovo governo in Libano. L’analisi di Gabriele Checchia, già ambasciatore d’Italia a Beirut, nel primo di tre articoli per Formiche.net

De Albertis

Riscriviamo il codice degli appalti, proroghiamo il Superbonus. Parla De Albertis (Ance)

Intervista a Regina De Albertis, presidente di Ance Giovani e di Assimpredil, l’associazione delle aziende edili di Milano, Lodi, Monza e Brianza. Dopo le semplificazioni – ha affermato – occorre mettere mano alla disciplina dei contratti pubblici. Stop alla cultura del sospetto, ci vuole una nuova partnership tra pubblicato e privato. “Mario Draghi? Sa interloquire con l’impresa e comprenderne ragioni ed esigenze”

Dta, rischi legali e forcing su Unicredit. Su Mps il Tesoro le prova tutte

Il Monte dei Paschi rimane nello stallo più totale, in attesa di uno sposo. Ma al Mef non demordono: gli incentivi fiscali in caso di deal, vicini alla scadenza, potrebbero essere estesi mentre prende di nuovo corpo lo spin off dei contenziosi legati alle passate gestioni di Mps, per stuzzicare gli appetiti su Siena. Intanto il viceministro Castelli avvisa, prima il nuovo assetto poi il rilancio della banca

×

Iscriviti alla newsletter