Tra le priorità del Pnrr c’è proprio quel riassetto fiscale invocato da più parti, imprese in testa. I tempi però non saranno brevi. Spunti e riflessioni dal webinar con Paganetto, Marè, Ceriani, Rossi, Valente e Marattin
Archivi
Caos Tunisia, il presidente Saied: "Questo non è un colpo di Stato". Il video
Caos Tunisia, il presidente Saied: "Questo non è colpo di Stato" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=zmnz4XhKLMQ[/embedyt] Roma, 27 lug. (askanews) - Il presidente della Tunisia Kais Saied ha detto di essersi assunto una "responsabilità storica" dopo avere destituito il primo ministro Hichem Mechichi e avere sospeso il Parlamento per 30 giorni, facendo piombare la giovane democrazia in una pesante crisi costituzionale nel mezzo…
Gli estremi in un vicolo cieco. Folli su quelli di ieri (M5S) e di oggi (sovranisti)
L’editorialista a Formiche.net: da un lato i Cinque Stelle sono ancora la forza di maggioranza relativa in Parlamento, dall’altro le destre dominano i sondaggi: è singolare che entrambe non riescano a occupare saldamente il centro della scena. Mentre Draghi si è trasformato nel più politico dei leader italiani
Il benessere passa anche dalla mente. L'iniziativa a sostegno delle donne
La Onlus “La forza e il sorriso”, patrocinata da Cosmetica Italia, ha messo assieme esponenti del mondo politico-istituzionale, professionisti del settore sanitario e rappresentanti delle associazioni attive sul territorio per raccontare il valore della cura di sé e dell’attenzione alla propria immagine per chi affronta i trattamenti antitumorali
Vi racconto il mio impegno per una nuova classe dirigente. Parla Basile (Cdp)
“Il tema della formazione di una classe dirigente è e deve essere centrale quale presupposto culturale e tecnico per affrontare la sfida di un’economia sostenibile, ovvero che contemperi la crescita con il rispetto di diritti universalmente riconosciuti e con i temi della sostenibilità ambientale”. Intervista a Maurizio Basile, già al vertice di grandi aziende pubbliche, oggi senior advisor di Cdp e membro del board esecutivo della Scuola Politica “Vivere nella Comunità”
Il sud traina lo sviluppo della raccolta di carta e cartone. I numeri del Rapporto Comieco
La raccolta differenziata comunale di carta e cartone in Italia nel 2020 è stata di circa 3 milioni e mezzo di tonnellate. La crescita registrata al sud è frutto degli investimenti fatti dal Consorzio nelle regioni meridionali con progetti speciali e bandi per le attrezzature. I migliori risultati li fanno registrare la Campania (+11 mila tonnellate), la Calabria (+6 mila tonnellate) e la Sicilia (+5 mila tonnellate)
Multi-dominio e informativa. La guerra del futuro secondo il Pentagono
Se il Pentagono non cambierà i propri concetti operativi, nel caso di scontro aperto con un’altra grande potenza potrebbe incassare rapidamente una “brutale sconfitta”. Lo ha rivelato un wargame condotto dalle Forze armate americane a ottobre, alla base dell’iniziativa del Joint Chiefs of Staff per una revisione completa dell’approccio Usa alla guerra. Si giocherà tutto sulle informazioni e sulla capacità di agire nel multi-dominio
Le sfide di Mikati, nuovo premier libanese, secondo l’amb. Checchia
Dopo la rinuncia di Hariri a causa delle tensioni con il presidente Aoun, tocca all’uomo d’affari Mikati provare a formare un nuovo governo in Libano. L’analisi di Gabriele Checchia, già ambasciatore d’Italia a Beirut, nel primo di tre articoli per Formiche.net
Riscriviamo il codice degli appalti, proroghiamo il Superbonus. Parla De Albertis (Ance)
Intervista a Regina De Albertis, presidente di Ance Giovani e di Assimpredil, l’associazione delle aziende edili di Milano, Lodi, Monza e Brianza. Dopo le semplificazioni – ha affermato – occorre mettere mano alla disciplina dei contratti pubblici. Stop alla cultura del sospetto, ci vuole una nuova partnership tra pubblicato e privato. “Mario Draghi? Sa interloquire con l’impresa e comprenderne ragioni ed esigenze”
Dta, rischi legali e forcing su Unicredit. Su Mps il Tesoro le prova tutte
Il Monte dei Paschi rimane nello stallo più totale, in attesa di uno sposo. Ma al Mef non demordono: gli incentivi fiscali in caso di deal, vicini alla scadenza, potrebbero essere estesi mentre prende di nuovo corpo lo spin off dei contenziosi legati alle passate gestioni di Mps, per stuzzicare gli appetiti su Siena. Intanto il viceministro Castelli avvisa, prima il nuovo assetto poi il rilancio della banca