Skip to main content

Il presidente francese Emmanuel Macron ha autorizzato la scorsa settimana il fermo, premessa ad una probabile estradizione, di ex terroristi italiani da anni latitanti oltralpe. L’Eliseo avrebbe così intaccato la dottrina Mitterrand che, dal 1985, ha permesso a centinaia di militanti che parteciparono alla lotta armata di trovare rifugio in Francia. L’Italia ha accolto con favore la decisione del presidente che permetterà di sanare, almeno in parte, un antico motivo di contrasto tra i due paesi.

La dottrina che porta il nome del presidente socialista, François Mitterrand, non può essere spiegata unicamente adducendo a motivo della stessa le simpatie politiche di quest’ultimo, così come le ragioni di Macron vanno ricercate in un contesto più ampio solo in parte riferibile alla soluzione delle richieste pendenti di estradizione da parte italiana.

La dottrina, che non fu mai tale ma si configurò tutt’al più come una indicazione di condotta da parte dell’Eliseo agli apparati giudiziari francesi, fu un tentativo, forse maldestro e contraddittorio ma favorito da una certa cultura politica ed intellettuale dell’epoca, di sterilizzare un problema politico e di sicurezza più ampio.

Nei primi anni Ottanta la Francia era in guerra con il terrorismo mediorientale. Scontava la presenza di un attivismo militante dell’estrema sinistra potenzialmente capace di sfociare nuovamente nella lotta armata, nelle barricate e di fondersi, come nei progetti del gruppo terrorista rosso Ad (Action Directe), con gruppi stranieri.

Decine, se non centinaia, di transfughi italiani da gruppi extraparlamentari e organizzazioni terroristiche avrebbero potuto rappresentare un ulteriore focolaio di tensione. La dottrina fu dunque un patto tacito, una sorta di amnistia condizionata simile a quanto fatto con i militanti algerini e dell’Oas (Organisation de l’Armée Secrète) o con i baschi, i corsi ed i palestinesi: regolarizzazione in cambio di una tregua o, se possibile, di pace. Un esperimento di convivenza tra Stato e lotta armata, nelle sue varie declinazioni, attuato del resto anche dalla Germania federale e dall’Italia (nel caso, per esempio, dei palestinesi) in anni che, come ebbe a dire il presidente Francesco Cossiga, furono molto simili a “una guerra civile”.

Parimenti, la decisione presa negli scorsi giorni da Macron richiede un duplice piano di lettura. Da un lato l’Eliseo ha deciso per un gesto altamente simbolico nei confronti dell’Italia che si inserisce nel percorso di riavvicinamento franco-italiano. Dall’altro risponde alla necessità interna di segnalare l’inflessibilità del governo rispetto al problema del terrorismo e della presenza di filiere salafite al di fuori del controllo statale.

Motivazioni che, oltretutto, non prescindono né da un calcolo elettorale in vista delle prossime presidenziali, né dalla tensione sociale che la Francia vive da un triennio a questa parte, e di cui la lettera aperta indirizzata al capo dello Stato, firmata da diversi ex generali dell’Armée e pubblicata in occasione dell’anniversario del tentato putsch di Algeri dell’aprile 1961, rappresenta un evidente campanello di allarme. Sebbene non via sia un pericolo reale di golpe a Parigi, nondimeno la questione del terrorismo e dell’islamismo, in un paese che nel 2050 conterà un’assai più vasta presenza musulmana, è per Macron ineludibile.

Dal punto di vista dei rapporti con l’Italia, un gesto così simbolico è invece, come già accennato, parte del rapprochement in corso tra i due Paesi. Entrambi hanno interesse ad una più compiuta integrazione tra le due economie, ad una cooperazione rafforzata in Africa subsahariana (dove l’Italia ha da poco inviato i suoi soldati a sostegno delle operazioni contro-terroristiche francesi in Mali), al contenimento della Turchia (su cui le dichiarazioni di  Draghi hanno tracciato un perimetro di azione all’insegna del pragmatismo e dei principi), alla stabilizzazione della Libia, alla ridefinizione dei rapporti con Russia e Cina popolare, al controllo ed allo sviluppo di filiere ad alta tecnologia. Soprattutto, Roma e Parigi si intendono nel quadro degli equilibri europei e rispetto alla necessità di sfruttare la transizione di potere in corso in Germania per immaginare un rapporto diverso con Berlino nell’Europa del dopo-pandemia.

L’insieme di questi obiettivi deve passare, secondo Macron, per un nuovo corso nei rapporti franco-italiani ma anche per il rafforzamento suo proprio, in vista delle elezioni, e nella riaffermazione dello Stato francese lì dove si ha la percezione che esso sia indebolito. Un colpo di piccone alla dottrina del predecessore Mitterrand potrebbe allora essere letto anche alla luce di queste coordinate.

Non solo Br. Cosa resta della dottrina Mitterand

Di Leonardo Palma

Nacque come un’indicazione politica alle procure francesi, negli anni è assurta al rango di teoria politica. La mazzata di Macron alla dottrina Mitterand con la consegna di sette ex brigatisti all’Italia volta pagina. Ma ha alle spalle ragioni tutt’altro che simboliche. L’analisi di Leonardo Palma

Il Recovery, la Cina e gli struzzi europei. La sveglia di Polillo

La pandemia ha suonato la sveglia definitiva per un’Europa ancorata da anni a un modello di economia sociale di mercato. Gli ultimi di un tempo, Cina in primis, ora non lo sono più e i Paesi autoritari si fanno strada facendo man bassa di infrastrutture, banche, aziende. Ecco una proposta per una contro-strategia

Balcani, così la Cina ha scoperto il ventre molle dell'Europa

Di Laris Gaiser

Dalla Serbia alla Bosnia fino alla Macedonia, la charme offensive cinese è poco charme e molto offensive. Ferrovie, banche, rete 5G, i Balcani sono terra di conquista per il Dragone. E l’Ue sta a guardare. L’analisi di Laris Gaiser

Vi racconto l'Italia di Fedez (e del parla parla)

Fulvio Giuliani racconta l’Italia di Fedez, che non accetta censure figlie della paura e dei funzionari più realisti del re, e urla dal palco la sua indignazione sociale per le resistenze sorde e palesi al Ddl sull’omofobia. Ma non solo…

Varianti, vaccini e farmaci. Il punto di Novelli e Pandolfi

Di Giuseppe Novelli e Pier Paolo Pandolfi

Come è nato il virus, come si sta ancora diffondendo e cosa si può fare per fermarlo. L’intervento di Giuseppe Novelli, Università di Roma Tor Vergata e Università del Nevada, Reno, USA e Pier Paolo Pandolfi, Renown Institute for Cancer, Reno, USA e Università di Torino

Perché il conflitto delle idee non va censurato. Scrive Paganini

La libreria in cui entriamo  dovrebbe essere la casa del pluralismo. Invece no. Negli Usa ritorna la censura. I suoi promotori, paradossalmente, si definiscono paladini della diversità: essi vogliono imporre solo la loro idea di diversità, censurando tutto il resto. È la fine del pluralismo

Ecco le tre ragioni dell’asse fra Draghi e Macron

L’arrivo di Draghi a Palazzo Chigi ha segnato il ritorno di una serietà che Parigi riteneva assente da tempo nella politica italiana. Ma l’asse transalpino rinsaldato con Macron ha anche a che vedere con una Germania da cui la Francia si sente accerchiata. L’analisi di Stefano Stefanini, senior advisor dell’Ispi, già rappresentante permanente dell’Italia alla Nato

Trade war e missili ipersonici. Il confronto Usa-Cina

La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina è affiancata dalla nuova competizione in campo missilistico. Qui anche la Russia può dire la sua, ponendo inedite sfide strategiche alla Nato e all’Europa. L’analisi del generale Pasquale Preziosa, presidente dell’osservatorio sicurezza Eurispes, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare

Phisikk du role - Lobby, la parola sfortunata

Il governo Draghi male non farebbe a metterci dentro una legge sulla regolazione delle lobby, sdoganando la paroletta esposta alla riprovazione. La rubrica di Pino Pisicchio

Don Sturzo, Flaiano e il Pnrr. Il commento di Celotto

Perché oggi possiamo pensare che sia davvero la volta buona per semplificare la burocrazia? Il Pnrr utilizza 53 volte la parola “semplificazione”, ma al fondo individua due binari di intervento che potranno davvero fare la differenza. E se non faremo così, non arriveranno i soldi europei

×

Iscriviti alla newsletter