Il futuro è ancora incerto, ma già si parla di chi prenderà il posto di Sergio Mattarella al Quirinale. Gli strali nell’esecutivo e le possibili ripercussioni sull’elezione del 2022. “I miei candidati? Amato e Prodi”. Parla il politologo Piero Ignazi
Archivi
Il Recovery Draghi visto da Washington DC. Il rapporto AmCham
Sanità, Pa, attrazione degli investimenti esteri. AmCham, la Camera di commercio italo-americana, legge il Recovery plan di Mario Draghi e dà qualche consiglio. Dalla comunicazione fra governo e privati fino alla cybersecurity, ecco le priorità
Riad e Teheran si parlano. È (im)possibile un accordo?
Contatti di intelligence tra Iran e Arabia Saudita sono in corso da alcune settimane. C’è possibilità di un accordo? Molto difficile con una serie di questioni aperte tra le due potenze regionali mediorientali
Un Pnrr per la crescita e la credibilità del Paese. L'analisi di Zecchini
Tutti gli italiani si augurano che lo sforzo serva per una nuova era di crescita notevole e durevole. Tuttavia, una tale impresa richiede ai soggetti pubblici, come alle imprese, di elevarsi all’altezza della grande sfida di attuare il Piano nei tempi prefissati ed efficacemente, perché in gioco è anche il recupero di credibilità del Paese. L’analisi di Salvatore Zecchini, docente ed economista dell’Ocse
Chi è Daria Navlnaya, la figlia di Navalny che si batte contro Putin
La figlia dell’oppositore russo ha 20 anni, studia all’Università di Stanford ed è diventata uno dei volti della resistenza russa. Interverrà a Ginevra al vertice per i diritti umani l’8 giugno
Operazione Takuba, importante per l’Europa (occasione mancata per l’Ue?)
È iniziata a marzo una nuova missione militare in Mali a guida francese, l’operazione Takuba, che coinvolge molti Paesi europei a cominciare dall’Italia. L’operazione è una missione europea nata al di fuori del quadro dell’Ue per far fronte a delle problematiche che riguardano Bruxelles quanto le capitali degli Stati membri
Task Force Italia, Web Talk con Claudio De Vincenti
La mobilità sostenibile e le infrastrutture nel settore aeroportuale rappresentano i fattori abilitanti la modernizzazione e il rilancio del potenziale unico dell’Italia. Nuovo appuntamento del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” che ospiterà Claudio De Vincenti, presidente di Aeroporti di Roma
Riunificazione di Cipro, Erdogan punta alla parte del leone. Ma l'Ue frena
Si apre oggi a Ginevra, con bassissime aspettative, la conferenza informale 5 + 1 su Cipro convocata dall’Onu. La Turchia pretende uno Stato indipendente, in contrasto con leggi e trattati internazionali
Global Britain nell’Indo-Pacifico. La Queen Elizabeth prende il largo
Nove navi da guerra, un sottomarino nucleare, 32 tra velivoli (gli F-35B) ed elicotteri per 3.700 militari. È lo schieramento della Royal Navy che si appresta a prendere il mare verso l’Indo-Pacifico, corredato da assetti di Stati Uniti e Olanda, guidato dalla portaerei Queen Elizabeth. È la “Global Britain”
Libia e Ciad sono facce della stessa medaglia. L’audizione dell’amb. Ferrara
Audizione della Camera dell’inviato speciale della Farnesina per la Libia. La dimensione regionale è essenziale anche per la stabilizzazione della Libia