Dabaiba cerca Haftar: tre uomini vicini al capo miliziano entrano nel governo. Domani tutto l’esecutivo sarà a Bengasi
Archivi
Perché Cina e Russia soffiano su QAnon (anche in Italia). Parla Antinori
Un report del Soufan Center di New York svela: Russia e Cina soffiano e alimentano la propaganda social del complotto QAnon. Arije Antinori, professore di Criminologia e Sociologia della Devianza alla Sapienza di Roma, spiega la strategia di Mosca e Pechino. E cosa rischia l’Italia se non controlla la nuova rabbia sociale
La reazione della rete al decreto riaperture? Negativa, ecco perché
Domenico Giordano di Arcadia ha analizzato l’umore della rete nei giorni successivi al decreto riaperture. E ha registrato una reazione in maggioranza negativa, in un dibattito molto influenzato da un Salvini molto di lotta e poco di governo
Oltre la Super Lega, le riforme di cui ha bisogno il calcio
Per riformare il calcio serve cedere potere politico e finanziario. Ma Uefa e associazioni nazionali non sembrano interessate o capaci di produrre alcuna riforma. Spetterebbe proprio a loro visto che rappresentano gli interessi dei cittadini europei oltre che dei tesserati. L’analisi di Pietro Paganini e Raffaello Morelli
Pnrr, Draghi punta al 2026. E i partiti? La versione di Giacalone
La telefonata tra Draghi e von der Leyen è più che ragionevole, date le istituzioni che i due rappresentano. Sul fronte interno, però, pare non essere chiaro che il Pnrr costituisce un vincolo immodificabile, in sincrono con il Def, che segna anche i tempi del rientro da deficit. È lecito votare contro. Non è lecito far finta di non saperlo. L’analisi di Davide Giacalone
Biot, Sputnik e il gioco delle ombre. L’analisi di Caligiuri
Diceva Nietzsche che “non esistono fatti, esistono solo interpretazioni”. E nella gestione dei fatti dell’intelligence, nulla è come sembra. Il commento di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence
Per la transizione ecologica serve una transizione di governo e di mercato
Il successo della transizione energetica non dipende solo dall’innovazione tecnologica, ma soprattutto dall’innovazione dei sistemi di governo e regolazione dei mercati. Le giuste misure politiche, finanziarie e sociali di riforma sono essenziali per creare percorsi economicamente praticabili. Prima dei breakthrough tecnologici conta l’innovazione di sistema, scrive Arvea Marieni
Come trasformare il 2 per mille in un’opportunità di crescita
La filantropia diffusa genera un rischio di “concentrazione” delle donazioni. Se la concorrenza tra associazioni è un fattore positivo, il rischio è che i fondi finiscano a un piccolo gruppo di grandi player, con i piccoli destinati a ricevere esclusivamente il “riparto” per esubero. Ma c’è un modo per favorire una distribuzione sul territorio, spiega Stefano Monti, partner Monti&Taft
Lo Yemen si infiamma di nuovo, i ribelli avanzano tra decine di morti
Ancora decine di morti in Yemen. Gli Houthi non fermano l’offensiva su Marib. Le forze governative rischiano di capitolare. L’appello al cessate il fuoco di Washington