Skip to main content

Per buona parte dei suoi 22 anni al potere in Giordania, re Abdullah II ha rappresentato per gli Stati Uniti un punto di riferimento e un alleato affidabile in Medio Oriente. Qualcosa, però, è cambiato durante la presidenza di Donald Trump, che ha preferito il dialogo con l’Arabia Saudita e altri Paesi del Golfo, con i quali ha realizzato, tra le altre cose, gli Accordi di Abramo per la normalizzazione con Israele di alcuni paesi del mondo arabo.

Con l’avvento di Joe Biden, l’amministrazione statunitense appare decisa a tornare indietro a prima dell’era Trump. In Medio Oriente, ma non soltanto. Basti pensare che il primo leader europeo invitato alla Casa Bianca dal nuovo presidente è stata la cancelliera tedesca Angela Merkel, i cui scontri con l’ex presidente sono arcinoti.

E così, accogliendo il re giordano alla Casa Bianca, Biden ha parlato del regno hashemita come di un Paese “amico leale e rispettabile”. “Abbiamo passato molto tempo insieme”, ha detto il presidente nello Studio Ovale prima del bilaterale. “È bello riaverlo alla Casa Bianca”, ha aggiunto parlando di Abdullah II.

“L’uscita di Trump è un enorme sollievo per lui”, ha detto Martin S. Indyk, ex ambasciatore degli Stati Uniti in Israele ed ex inviato speciale per i negoziati israelo-palestinesi, citato dal New York Times. “Per quanto questa amministrazione cerchi di non farsi logorare dal Medio Oriente, è molto concentrata nel preservarne la stabilità”, ha aggiunto Lucy Kurtzer-Ellenbogen dello United States Institute of Peace al quotidiano della Grande mela. L’amministrazione Biden, per Kutzer-Ellenbogen, “ritiene cruciale il ruolo della Giordania”, grazie anche ai suoi rapporti con Egitto e Israele.

L’agenzia di stampa giordana Petra spiega che il vertice avrebbe affrontato il tema dell’ampliamento degli orizzonti di partenariato strategico tra Giordania e Stati Uniti, oltre agli sviluppi regionali e internazionali, tra cui la questione palestinese.

E forse non è una coincidenza che nelle stesse ore dell’incontro alla Casa Bianca, il ministro della Difesa israeliano Benny Gantz ha parlato al telefono con il presidente palestinese Mahmoud Abbas, il primo colloquio telefonico dopo diversi anni tra un esponente del governo di Gerusalemme e il leader palestinese. La discussione è stata positiva ed entrambi hanno parlato della necessità di portare avanti misure di rafforzamento della fiducia tra Israele e l’Autorità palestinese, che andranno a beneficio dell’economia e della sicurezza dell’intera regione”, ha riferito il portavoce di Gantz in una nota.

Allo stesso modo, non sembra una coincidenza che il primo ministro israeliano Naftali Bennett sia il prossimo leader atteso alla Casa Bianca entro fine mese. Il tutto avviene dopo il suo viaggio “segreto” (ma rivelato da Axios.com) in Giordania a inizio giugno, avvenuto a distanza di pochi giorni dal suo insediamento alla guida del “governo del cambiamento” (così detto in chiave anti Benjamin Netanyahu).

Ma anche dopo la positiva telefonata tra il re giordano e il neopresidente israeliano Isaac Herzog, decisi a rafforzare le relazioni tra i due Paesi, e l’incontro alla frontiera di Allenby tra il ministro degli Esteri giordano Ayman Safadi e l’omologo israeliano Yair Lapid. Su quest’ultimo, come spiegato su Formiche.net, è forte l’attenzione statunitense, visto anche che secondo gli accordi di coalizione dovrebbe prendere il posto di Bennett alla guida del governo nell’agosto 2023.

Recuperare la Giordania, per Washington, è parte di una strategia ampia che riguarda l’intera regione. Il paese è un pilastro della lotta al terrorismo islamico, e ha fornito da sempre partnership militari e di intelligence agli occidentali (compreso a Israele, i cui caccia anche nelle scorse ore avrebbero sorvolato i cieli giordani di rientro dall’ennesimo attacco contro postazioni iraniane attorno ad Aleppo).

Biden, che ha focalizzato gran parte delle sue attività di politica estera su Cina e Russia, trova difficoltà nel far fluire le dinamiche mediorientali in modo oleato. Al di là di penetrazioni velenose pensate dai rivali americani per deviare la concentrazione su di loro, nella regione persistono situazioni di instabilità. Washington sta cercando di favorire l’appianamento di diatribe come quella che si era aperta tra Netanyahu e Abdullah (terreno di sfogo le forniture idriche israeliane alla Giordania), mentre fronteggia l’aumento di minacce di carattere securitario come gli attacchi delle milizie sciite filo-iraniane in Iraq. La ricostruzione di una relazione con la Giordania può essere utile nel grande schema di stabilità che rappresenta il pensiero strategico Usa per il Medio Oriente.

Perché Biden riabbraccia la Giordania? Stabilità regionale, Iran, Israele

Di Gabriele Carrer e Emanuele Rossi

Per Washington, la Giordania è un alleato molto importante nel contesto ampio della stabilità della regione mediorientale. Da Amman passa la lotta la terrorismo jihadista, la possibilità di un dialogo con Israele (e palestinesi) e il contenimento dell’Iran e dei suoi proxy regionali

Meloni perde pezzi in Ue? I conservatori polacchi smentiscono

Bomba di Euractiv: il leader sovranista del partito polacco Pis Kaczynski è pronto a lasciare il partito europeo di Giorgia Meloni (Ecr). Dietro il presunto strappo divisioni sulla leadership ma anche i fondi europei, alla porta c’è Salvini? Fdi e PiS smentiscono: tutto falso, siamo uniti

Perché Moon non andrà alle Olimpiadi. Seul e Tokyo ancora distanti

Il presidente sudcoreano non sarà alla cerimonia inaugurale delle Olimpiadi. L’assenza a Tokyo nasconde i risvolti di un diatriba tra Corea del Sud e Giappone ancora aperta. Problema anche per la strategia statunitense nell’Indo-Pacifico

Tra l’Italia vincente di Mancini e l’Italia dei problemi di sempre

Se il progetto ambizioso di Mancini si è basato sul selezionare talenti e metterli al posto giusto, non è certo questo il modello che segue la nostra classe politica, e per certi aspetti anche la nostra classe imprenditoriale, per cui i fattori che hanno portato al successo di Wembley sono largamente e diffusamente assenti nel tessuto istituzionale, politico, economico, accademico e, purtroppo, per alcuni versi, imprenditoriale del Paese. Il commento di Luigi Tivelli

La transizione energetica non uccida l'industria. La richiesta dei sindacati

Le preoccupazioni dei sindacati per il documento “Fit for 55″, presentato il 14 luglio scorso dalla presidenza della Commissione europea. Il convegno del “Miglio blu” organizzato alla Spezia dalla Uiltec. Il ministro Cingolani che dalle colonne del Messaggero risponde alle critiche

Giubileo 2025, Roma sia la smart city dell’arte mondiale. Scrive Delle Site (Ucid Giovani)

Di Benedetto Delle Site

Roma deve ritrovare la propria vocazione universale: oggi la Capitale d’Italia e della Cattolicità mondiale, non solo è il primo polo universitario europeo ma anche la seconda area del Paese per numero di start-up innovative, molte delle quali espressione del talento e dell’ingegno tipico dei giovani. L’intervento di Benedetto Delle Site, presidente nazionale Movimento Giovani Ucid (Unione cristiana imprenditori dirigenti)

Impatto ambientale e sostenibilità. Tutti i dati sul consumo di suolo in Italia

La copertura artificiale del territorio di casa nostra ha viaggiato, nel 2020, alla velocità di 2 metri quadrati al secondo. Dal 2012 ad oggi il suolo non ha potuto garantire la fornitura di oltre 4 milioni di quintali di prodotti agricoli, l’infiltrazione di oltre 360 milioni di metri cubi di acqua piovana (che ora scorrono in superficie mettendo a rischio i nostri territori) e lo stoccaggio di quasi 3 milioni di tonnellate di carbonio. Tutti i dati del Rapporto 2021 sul “Consumo di suolo in Italia”, realizzato dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente

Più Spazio per scienza e ricerca. Così l’Italia vola oltre l’atmosfera

Maria Cristina Messa, Bruno Tabacci e Giorgio Saccoccia hanno aperto il workshop dell’Asi su “Scienza e ricerca spaziale”. Convocati tutti i protagonisti del mondo accademico e scientifico, Cnr, Inaf e Infn. L’obiettivo è “fare sistema”, ampliano il coordinamento tra i soggetti coinvolti

Il gioco di Letta, tra Conte, M5S e Draghi

Conte ha parlato ieri di giustizia con il premier Draghi. Enrico Letta avrebbe potuto restare a guardare ma si è inserito subito nel “gioco”, dicendo che pure lui avrebbe chiesto modifiche a quanto i ministri del M5S e del Pd avevano approvato in Consiglio dei ministri. Si è inserito in un complesso “gioco” a più livelli e su più tavoli con in palio le poste della popolarità e della reputazione. Il commento di Giuseppe Pennisi

Temo il Draghicidio. Pd? Manca il coraggio. Parla Petruccioli

Intervista a Claudio Petruccioli, già senatore, presidente Rai e direttore dell’Unità. Dopo Draghi e Mattarella il buio, tifo per un bis al Quirinale. I partiti sono deboli, i loro leader anche. Questa sinistra guarda troppo al passato, su Giustizia e Ddl Zan polemiche strumentali. Rai? Cambiamo la legge, a Meloni si poteva dare spazio

×

Iscriviti alla newsletter