Skip to main content

Il governo libico ha rinviato la visita a Bengasi che doveva svolgersi oggi, lunedì 26 aprile, per ragioni di sicurezza.

Nella serata di domenica, l’aereo che trasportava le guardie del corpo dei ministri non è stato fatto atterrare all’aeroporto del capoluogo della Cirenaica. Le unità di sicurezza locali non hanno voluto cedere il passo ai colleghi di Tripoli. Gruppi di manifestanti haftariani hanno steso e calpestato una bandiera turca all’aeroporto mentre i bodyguard governativi stavano atterrando.

Il signore della guerra dell’Est libico, Khalifa Haftar, ha provato all’ultimo momento a far saltare i piani della visita, chiedendo un incontro speciale: voleva che l’intera delegazione si recasse nel suo quartier generale, ad al Rajma, poco fuori Bengasi, prima di iniziare il giro della città. Sarebbe stato un modo per riconoscergli simbolicamente un ruolo centrale e creare i presupposti per una photo opportunity con tutti i ministri a rendergli omaggio/ascolto/rispetto nel suo regno.

Secondo fonti libiche sentite da Formiche.net, il primo ministro del Governo di unità nazionale (GNU), Abdelhamid Dabaiba, domenica aveva nominato tre nuovi sottosegretari — al ministero di Interno, Difesa e Petrolio — scelti tra gli uomini vicini aHaftar.

La decisione doveva servire ad ammorbidire le posizioni del capo miliziano dell’Est, che non ha partecipato formalmente alle dinamiche guidata dall’Onu attraverso il Foro di dialogo libico che ha poi nominato Dabaiba. Il Foro si è in effetti prodotto dal cessate il fuoco conseguenza del fallimento delle ambizioni militariste con cui Haftar intendeva conquistare Tripoli, rovesciando il precedente governo onusiano GNA, per intestarsi il paese come nuovo rais.

La scelta di Dabaiba anticipava il viaggio che il governo (premier più diversi ministri e viceministri, sottosegretari e alti funzionari istituzionali) compiranno a Bengasi domani, lunedì 26 aprile: viaggio del GNU nella roccaforte di Haftar. È dal 2014 che il governo libico non visitava Bengasi, centro dei ribelli della Cirenaica, ed è il primo incontro di un governo libico unificato che si terrà a Bengasi — in precedenza il GNA non era mai andato nella città per questioni di sicurezza.

Secondo le stesse fonti, nei giorni scorsi si era tenuto un incontro tra uno dei figli di Haftar (che dovrebbe ereditare il ruolo di leadership del gruppo armato) e Agila Saleh, il presidente della Camera dei Rappresentanti (HoR) che un tempo era il protettore politico del capo miliziano salvo poi abbandonarlo in parte questa estate cercando una via pragmatico-negoziale. Nel faccia a faccia si erano decisi i nomi dei sottosegretari e vari posti di sottogoverno — nella formazione del nuovo governo Saleh aveva preso vantaggio su Haftar stringendo un accordo con Dabaiba per votargli la fiducia in cambio di alcuni suoi uomini nell’esecutivo.

Dabaiba nomina tre sottosegretari di Haftar ma salta la visita a Bengasi

Dabaiba cerca Haftar: tre uomini vicini al capo miliziano entrano nel governo. Domani tutto l’esecutivo sarà a Bengasi

Perché Cina e Russia soffiano su QAnon (anche in Italia). Parla Antinori

Un report del Soufan Center di New York svela: Russia e Cina soffiano e alimentano la propaganda social del complotto QAnon. Arije Antinori, professore di Criminologia e Sociologia della Devianza alla Sapienza di Roma, spiega la strategia di Mosca e Pechino. E cosa rischia l’Italia se non controlla la nuova rabbia sociale

La reazione della rete al decreto riaperture? Negativa, ecco perché

Di Domenico Giordano

Domenico Giordano di Arcadia ha analizzato l’umore della rete nei giorni successivi al decreto riaperture. E ha registrato una reazione in maggioranza negativa, in un dibattito molto influenzato da un Salvini molto di lotta e poco di governo

Oltre la Super Lega, le riforme di cui ha bisogno il calcio

Di Pietro Paganini e Raffaello Morelli

Per riformare il calcio serve cedere potere politico e finanziario. Ma Uefa e associazioni nazionali non sembrano interessate o capaci di produrre alcuna riforma. Spetterebbe proprio a loro visto che rappresentano gli interessi dei cittadini europei oltre che dei tesserati. L’analisi di Pietro Paganini e Raffaello Morelli

Pnrr, Draghi punta al 2026. E i partiti? La versione di Giacalone

La telefonata tra Draghi e von der Leyen è più che ragionevole, date le istituzioni che i due rappresentano. Sul fronte interno, però, pare non essere chiaro che il Pnrr costituisce un vincolo immodificabile, in sincrono con il Def, che segna anche i tempi del rientro da deficit. È lecito votare contro. Non è lecito far finta di non saperlo. L’analisi di Davide Giacalone

Biot, Sputnik e il gioco delle ombre. L’analisi di Caligiuri

Diceva Nietzsche che “non esistono fatti, esistono solo interpretazioni”. E nella gestione dei fatti dell’intelligence, nulla è come sembra. Il commento di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence

Per la transizione ecologica serve una transizione di governo e di mercato

Il successo della transizione energetica non dipende solo dall’innovazione tecnologica, ma soprattutto dall’innovazione dei sistemi di governo e regolazione dei mercati. Le giuste misure politiche, finanziarie e sociali di riforma sono essenziali per creare percorsi economicamente praticabili. Prima dei breakthrough tecnologici conta l’innovazione di sistema, scrive Arvea Marieni

Come trasformare il 2 per mille in un’opportunità di crescita

La filantropia diffusa genera un rischio di “concentrazione” delle donazioni. Se la concorrenza tra associazioni è un fattore positivo, il rischio è che i fondi finiscano a un piccolo gruppo di grandi player, con i piccoli destinati a ricevere esclusivamente il “riparto” per esubero. Ma c’è un modo per favorire una distribuzione sul territorio, spiega Stefano Monti, partner Monti&Taft

Lo Yemen si infiamma di nuovo, i ribelli avanzano tra decine di morti

Ancora decine di morti in Yemen. Gli Houthi non fermano l’offensiva su Marib. Le forze governative rischiano di capitolare. L’appello al cessate il fuoco di Washington

Il fascino irresistibile di Draghi sui politici italiani nel libro di Tivelli

Pubblichiamo un estratto dal libro di Luigi Tivelli “Dalla brutte époque al Governo Draghi, le prospettive del Recovery Plan” (Rubbettino), dedicato alla gara al “più draghiano d’Italia” che si è scatenata tra grillini, ambientalisti, esponenti del Pd, Berlusconi, appena l’ex governatore della Bce ha varcato la soglia del Quirinale per ricevere il mandato
×

Iscriviti alla newsletter