Skip to main content

Prefetto di Caserta,
Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria,
Provveditore Regionale,
Garante Nazionale dei Diritti dei Detenuti,
Dott.ssa Palmieri,
Ma soprattutto la comunità delle carceri,

Oggi non siamo qui a celebrare trionfi o successi, ma piuttosto ad affrontare le conseguenze delle nostre sconfitte.
Venire qui oggi significa guardare da vicino, di persona per iniziare a capire.
Quello che abbiamo visto negli scorsi giorni ha scosso nel profondo le coscienze degli italiani. E, come ho appreso poco fa, ha scosso nel profondo la coscienza degli agenti della polizia penitenziaria che lavorano con fedeltà in questo carcere.
Sono immagini di oltre un anno fa.
Le indagini in corso ovviamente stabiliranno le responsabilità individuali.
Ma la responsabilità collettiva è di un sistema che va riformato.
Il Governo non ha intenzione di dimenticare.
Non può esserci giustizia dove c’è abuso.
E non può esserci rieducazione dove c’è sopruso.
La Costituzione Italiana sancisce all’Articolo 27 i principi che devono guidare lo strumento della detenzione:
“Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato”.

La ministra Cartabia parlerà su questo principio fondamentale e presenterà delle proposte che sosterrò con convinzione, anche a nome di tutto il Governo.
A questi principi deve accompagnarsi la tutela dei diritti universali:
Il diritto all’integrità psicofisica, all’istruzione, al lavoro e alla salute, solo per citarne alcuni.
Questi diritti vanno sempre protetti, in particolare in un contesto che vede limitazioni alla libertà.
L’Italia è stata condannata due volte dalla Corte europea dei diritti dell’uomo per il sovraffollamento carcerario.
Ci sono migliaia di detenuti in più rispetto ai posti letto disponibili.
Sono numeri in miglioramento, ma sono comunque inaccettabili.
Ostacolano il percorso verso il ravvedimento, ostacolano il reinserimento nella vita sociale, obiettivi più volte indicati dalla Corte Costituzionale.
In un contesto così difficile, lavorano ogni giorno, con spirito di sacrificio e dedizione assoluta, tanti servitori dello Stato, in primis la polizia penitenziaria, che in grande maggioranza rispetta i detenuti, rispetta la propria divisa, rispettano le istituzioni.

Vorrei anche dire che gli educatori assicurano le finalità riabilitative della pena.
I mediatori culturali assistono i carcerati di origine straniera.
I volontari permettono molte delle attività di reinserimento.
A voi, ai vostri colleghi in tutta Italia, e al corpo della polizia penitenziaria nel suo complesso, va il più sentito ringraziamento del Governo e il mio personale.
La detenzione deve essere recupero, riabilitazione.
Gli istituti penitenziari devono essere comunità.
E dobbiamo tutelare, in particolare, i diritti dei più giovani e delle detenute madri.
Le carceri devono essere l’inizio di un nuovo percorso di vita.
L’Italia, questo Governo, comunità di Santa Maria di Capua Vetere, vogliono accompagnarvi.
Grazie.

Il sistema va riformato. Il discorso di Draghi al carcere di Santa Maria Capua Vetere

Di Mario Draghi

Il testo integrale del discorso del presidente del Consiglio in visita insieme alla ministra della Giustizia Marta Cartabia al carcere di Santa Maria Capua Vetere. L’Italia è stata condannata due volte dalla Corte europea dei diritti dell’uomo per il sovraffollamento carcerario

La sinistra ascolti Cuba. Le proteste contro il regime secondo Pardo Lazo

Per la prima volta nella storia recente i giovani cubani manifestano in massa contro il regime, ma non per la crisi economica. Il ruolo decisivo degli smartphone, degli Stati Uniti e della Russia. Conversazione con Orlando Luis Pardo Lazo, scrittore e accademico cubano

Perché un attentato in Pakistan mette in allarme Pechino?

Almeno sei tecnici cinesi sono stati uccisi in quello che sembra un attentato in Pakistan, mentre lavoravano al progetto di una diga parte del China-Pakistan Economic Corridor, che dovrebbe permettere alla Via della Seta lo sbocco sull’Oceano Indiano. Le preoccupazioni di Pechino per la sicurezza regionale

L’effetto Covid sulle patologie ordinarie

Una ricerca di Iqvia, promossa da Farmindustria, ha monitorato lo stato di salute del sistema sanitario durante la pandemia. Ne esce un quadro in chiaroscuro, commentato ieri all’evento di Formiche dal sottosegretario alla Salute, Andrea Costa e dal presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi

Letta e le sue attività in Cina che destano una certa curiosità. Scrive Marco Mayer

Letta non è certo l’unico ad aver esperienza diretta in Cina. Ma l’opinione del segretario Pd suscita un interesse e una curiosità del tutto particolari. Il commento di Marco Mayer

Pentagono is back (in Europa). Così Austin rilancia i rapporti bilaterali

In poco più di due settimane il capo del Pentagono Lloyd Austin ha ricevuto i ministri della Difesa di Germania, Francia e Uk. È il rilancio dei rapporti con gli alleati europei che aveva promesso sin dall’insediamento, sfruttando i contesti multilaterali (Nato in primis) e i canali bilaterali. Con Parly e Wallace è arrivata anche la firma su due documenti per potenziare la collaborazione. E il prossimo atteso a Washington è Lorenzo Guerini…

Il gioco è solo legale. Nuove sfide per l'industria dopo la pandemia

Tra lockdown e zone rosse l’industria del gioco legale ha perso terreno, e la criminalità se ne è approfittata. Ora è tempo di invertire la rotta, con una legge delega e un riordino del settore. Spunti e riflessioni dal convegno Igt-Formiche con Rosato, Baretta, Frosini, Minenna e Durigon

Fasi e scelte di produzione d’energia dall’idrogeno

I Paesi che stanno sviluppando la ricerca sull’energia a idrogeno sono consapevoli del fatto che la batteria del motore a combustione di idrogeno porrà fine al periodo dell’inquinamento. La ricerca e lo sviluppo delle tecnologie hanno già prodotto con successo veicoli a celle a idrogeno: fra le industrie all’avanguardia produttrici di automobili vi sono GM, Ford, Toyota, Mercedes-Benz, Bmw e altre importanti aziende internazionali. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Ddl Zan arriva al Senato: insulti, urla e fischietti in Aula. Il video

Ddl Zan arriva al Senato: insulti, urla e fischietti in Aula [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=jUZk5Zt5aig[/embedyt] Milano, 13 lug. (askanews) - Il ddl Zan arriva in discussione in Senato "in un clima incandescente", come lo ha definito la stessa presidente del Senato Elisabetta Casellati durante la tesa seduta fra urla, insulti e fischietti in Aula. "Gli europei li abbiamo già vinti, non voglio…

Gli Emirati opportunità per il rilancio del made in Italy. Parla Bozzetti

Per l’esperto di questioni emiratine Giovanni Bozzetti, docente e autore di “Emirati: nulla è impossibile” (Mondadori), in un momento in cui le nostre aziende sono gravate dalla crisi Covid, il Medio Oriente rappresenta l’opportunità per il rilancio del made in Italy

×

Iscriviti alla newsletter