Skip to main content

Il destinatario è la Cina ma, forse, anche Donald Trump, che proprio oggi ha nuovamente esordito al forum di Davos, dopo i trascorsi della sua precedente amministrazione, otto anni fa. L’Europa è pronta a metterci ancora del suo per tentare di rianimare il mercato dell’auto elettrica in Europa, stretto in una morsa micidiale, con tutti gli effetti del caso sui costruttori del Vecchio Continente.

Da una parte c’è la Cina, che con le sue Byd e cugine sta letteralmente cannibalizzando i mercati occidentali, forti di prezzi per veicolo al di sotto dell’asticella della leale concorrenza. Dall’altra c’è proprio Trump, che della transizione e della mobilità elettrica ne vuole sapere davvero poco, al punto da aver ribadito giorni fa che benzina e diesel rimangono pietre angolari dell’industria automobilistica americana. Senza dimenticare la variabile dazi.

A Bruxelles sono preoccupati, tanto che a Davos il Commissario europeo all’Economia, Valdis Dombrovskis, ha evocato lo spettro della Grande Depressione degli anni 30 qualora gli Stati Uniti optassero per un protezionismo muscolare. C’é da dire che un inasprimento tariffario alla dogana renderebbe più difficile per le case europee vendere auto green sul mercato americano, costringendole così a concentrarsi sullo scacchiere domestico, già sotto pressione, però, per l’avanzata cinese. Messa così potrebbe sembrare un rompicapo e forse lo è per davvero.

Nel dubbio l’Europa ha deciso di giocare la carta sussidi. Dopo aver messo sotto accusa le immense sovvenzioni statali cinesi che hanno permesso ai costruttori del Dragone di raggiungere ritmi di produzione forsennati, dando origine a quella distorsione del mercato poc’anzi citata, ora Bruxelles punta ad aiutare le case europee sul terreno dell’elettrico. Come ha spiegato la vicepresidente esecutiva dell’Ue, Teresa Ribera, in un’intervista al Financial Times rilasciata proprio a margine dei lavori a Davos, la Commissione europea sta valutando l’introduzione di uno schema di sussidi europei per incrementare la domanda di veicoli elettrici in Europa.

Lo schema, ha detto la responsabile per la transizione, “è solo una delle diverse misure al vaglio dell’esecutivo Ue, che dovrebbero confluire nel piano strategico per il settore annunciato da Ursula von der Leyen“. La conferma di Ribera arriva dopo le dichiarazioni del cancelliere tedesco Olaf Scholz che ha parlato di un assenso di Bruxelles alla domanda di Berlino di armonizzare a livello europeo lo schema di sussidi. Non bisogna mai dimenticare che Ribera è il funzionario europeo che sta portando avanti la battaglia contro i costruttori per lo stop ai motori endotermici entro il 2035. Un fattore, questo, che è all’origine della grave crisi dell’industria automobilistica europea.

Ma, pur confermando la chiusura sul rinvio della scadenza del 2035 per la fine delle nuove vendite di motori a combustione interna, Ribera ha aperto “alla flessibilità sugli obiettivi annuali di vendita di veicoli elettrici e sulle multe che le case automobilistiche devono affrontare per non averli rispettati”, parlando di un “confronto aperto” con le case automobilistiche. Il tutto stride un po’ con la svolta operata dagli Stati Uniti da Trump. Al suo primo giorno di insediamento alla Casa Bianca, dopo aver ordinato la cessazione delle politiche per il passaggio all’elettrico, ha detto chiaro ai suoi concittadini: “potrete tornare ad acquistare le auto che preferite”, senza vincoli, quindi, verso propulsori elettrici o sistemi ibridi.

Così l'Ue risponde alla sfida cinese sull'auto elettrica

Per provare a frenare l’avanzata cinese, rispondendo alla concorrenza sleale del Dragone, ma anche per attutire il colpo di un’eventuale irrigidimento del mercato americano, Bruxelles annuncia nuovi sussidi ai veicoli green

Attenzione ai clienti stranieri. Il monito di Londra ai professionisti della sicurezza

Il governo britannico ha pubblicato nuove linee guida per i professionisti della sicurezza privata, avvertendoli dei rischi di collaborare inconsapevolmente con Stati ostili come Russia, Cina e Iran. La normativa mira a contrastare le attività di spionaggio e sabotaggio orchestrate attraverso intermediari, imponendo ai professionisti del settore di effettuare verifiche approfondite sui propri clienti. Il mancato rispetto delle regole potrebbe portare a sanzioni severe, inclusi fino a 14 anni di carcere

Spese militari, gli Usa di Trump spingono verso il 5%

Mentre in Europa diversi Stati faticano a investire il 2% del Pil nella Difesa, Donald Trump rilancia e valuta di proporre un nuovo obiettivo del 5% per i membri Nato. D’accordo anche Mark Rutte, il quale avverte che senza un aumento delle spese “la Nato non sarà in grado di difendersi”. Nel frattempo, l’Italia continua a puntare sul 2% e torna sul tema dello scorporo degli investimenti nella Difesa dai vincoli del Patto di stabilità 

Xi mette a dieta i banchieri per rassicurare mercati e investitori

Il partito intende mettere un tetto alle retribuzioni delle prime linee delle grandi banche, istituzioni finanziarie e assicurazioni. E anche i quadri dovranno tirare la cinghia

Ecco la Type 054B “Luhoe”, la nuova fregata della Marina Cinese

L’entrata in servizio della Type 054B riflette l’impegno della Cina per una maggiore modernizzazione del suo strumento navale. Alimentando i timori sulla trasformazione degli equilibri militari nel Mar Cinese Meridionale

Il senso di Stellantis per gli Usa. Nuovi investimenti e posti di lavoro aprono l'era Trump

All’indomani dell’incontro tra John Elkann e il neo presidente, la casa automobilistica annuncia il rafforzamento in uno dei mercati più strategici e importanti del mondo, in un momento non certo facile per il settore

Grazie alla scuola di Valditara in Italia si parla di politica

Di Adriano Pagliaro

Attualmente i pubblici e anche le élite, si trovano coinvolti in grandi dibattiti che arrivano dal mondo della scuola, la cara pubblica istruzione. Giuseppe Valditara, umanista e accademico ancor prima che ministro, è riuscito a riportare la scuola al centro della discussione. Forte della sua passione per la politica e della sua formazione universitaria, ha fatto breccia nell’interesse collettivo parlando di temi a forte impatto sociale. Il commento di Adriano Pagliaro

La fine della guerra in Ucraina sarà all'insegna dell'America First. L’opinione di Guandalini

Il neo presidente degli Stati Uniti ha iniziato a occuparsi del conflitto tra Mosca e Kyiv con una sparata delle sue. Caricando su Putin le responsabilità di trovare un accordo. È solo l’inizio di un posizionamento tattico. Anche in vista di un incontro faccia a faccia. Senza intermediari. In una logica di rimescolamento delle mappe della geopolitica e della geoeconomia.  L’opinione di Maurizio Guandalini

Con la rappresentanza dei lavoratori nelle aziende l'Italia entra nel futuro. Il commento di Bonanni

L’Italia ha ora l’opportunità di allinearsi ai migliori standard europei, dimostrando che il dialogo tra lavoratori e imprese non è un ostacolo, ma una risorsa per il futuro. Il commento di Raffaele Bonanni

La disinformazione russa mira a destabilizzare il voto in Germania. Report CeMAS

Negli ultimi mesi, centinaia di post in lingua tedesca su X hanno diffuso false informazioni, accusando i Verdi dei problemi economici della Germania e criticando il cancelliere Scholz per il suo sostegno all’Ucraina. Oltre 2,8 milioni di visualizzazioni e reti di account falsi. Sul voto in Germania attivo anche Dougan, l’ex vice-sceriffo fuggito dagli Stati Uniti e diventato propagandista del Cremlino

×

Iscriviti alla newsletter