Skip to main content

Durante un’intervista televisiva, il premier del Governo di unità nazionale libica, Abdelhamid Dabaiba, ha annunciato che presto a Tripoli arriverà in visita il presidente russo Vladimir Putin. Una dichiarazione importante, rilanciata da tutti i media libici, per una visita che di fatto – secondo fonti interne all’esecutivo consultate da Formiche.net – ancora non è stata organizzata. “Dabaiba auspica l’arrivo in Libia del russo, ma ancora non c’è niente di concordato”, spiega un alto funzionario governativo.

La visita del capo del Cremlino a Tripoli giungerebbe dopo quella di aprile del premier Dabaiba, che si era recato a Mosca alla guida di una delegazione dell’esecutivo libico. Per Putin sarebbe una rarità: da mesi il presidente russo vive in una bolla per proteggersi dalla pandemia; nonostante si sia sottoposto al completo ciclo vaccinale con lo Sputnik V, il siero prodotto dall’istituto statale russo Gamaleya arrivato tra i primi vaccini in Libia grazie alla supply chain garantita dagli Emirati Arabi Uniti.

La Russia è un attore di primo piano nel contesto libico. Innanzitutto è parte, come membro permanente, del Consiglio di Sicurezza della Nazioni Unite, che coordina l’intero processo di stabilizzazione affidato a Dabaiba dal Forum di dialogo politico libico – col compito complesso di portare il Paese alle elezioni fissate teoricamente per il 24 dicembre. Ma soprattutto, Mosca sarebbe scesa attivamente in campo durante l’ultimo conflitto sostenendo le iniziative militari dell’uomo forte di Bengasi, Khalifa Haftar.

Un coinvolgimento sempre negato dai russi, che prendono distacco dai contractor del Wagner Group che hanno assistito il tentativo haftariano di rovesciare il precedente governo onusiano GNA di Tripoli – tentativo fallito grazie all’intervento armato della Turchia a sostegno del GNA e messo in cessate il fuoco da un accordo da cui è scaturito l’attuale governo. Forze russe sono presenti sul terreno, tra l’Est e il Sud della Libia, e sono uno dei contingenti stranieri che preoccupano l’Onu, l’Ue, gli Stati Uniti e la Nato perché ritenuti problematici per il mantenimento degli attuali equilibri.

Sabato 3 luglio, il giorno in cui Dabaiba ha parlato del possibile viaggio del russo, Putin aveva avuto un colloquio telefonico con Emmanuel Macron. Parigi (altro membro permanente del CdS Onu) ha fatto parte, sebbene molto meno direttamente, dei paesi che hanno sostenuto le istanze haftariane, ed è una della cancellerie che ha recentemente chiesto la riattivazione delle relazioni con Mosca. La Libia è potenzialmente un terreno di contatto, con la Francia che ha sostanzialmente cambiato la propria posizione sul dossier libico.

Putin ha le carte in regola per cercare di gestire anche il ruolo di Haftar, che secondo le informazioni ottenute da Formiche.net potrebbe cercare la via per la candidatura alle presidenziali. Questione che in parte Libia, cosa non si è deciso sulle elezioni che l’Onu aveva convocato a Ginevra per trovare una quadra per creare il contesto costituzionale per il voto.

Al Cremlino da diverso tempo c’è una divisione tra la lettura della situazione che viene fatta al ministero degli Esteri, dove si cerca la soluzione politica per la Libia, e alla Difesa, da dove sarebbe arrivata la spinta per il coinvolgimento dei contractor (qualcosa di simile c’è stata all’interno dell’Eliseo). Ago della bilancia è la volontà di Putin, che finora ha scelto di giocare la doppia linea.

Perché Dabaiba auspica una visita di Putin a Tripoli

Di Massimiliano Boccolini e Emanuele Rossi

Il premier libico annuncia un possibile viaggio del presidente russo a Tripoli. Un auspicio, secondo fonti di Formiche.net, che si basa sulla necessità di Dabaiba di costruire un consenso internazionale forte attorno alla stabilizzazione che sta guidando con l’obiettivo di portare il Paese alle elezioni di dicembre

 

Partita del Quirinale. Nomi, numeri e regolette del prof. Pasquino

Alberti Casellati, Berlusconi, Casini e le possibili mosse del centrodestra al momento del voto. Il politologo Gianfranco Pasquino dà la sua sarcastica versione a Formiche.net su quello che potrà accadere tra poco più di sei mesi al Colle, ricordando però che è giusto porsi il problema del Quirinale, ma è ancora troppo presto…

L'ambasciata Usa in Italia celebra il 4 luglio con Smitham, Blinken e Di Maio. Il video

L'ambasciata Usa in Italia celebra il 4 luglio con Smitham, Blinken e Di Maio [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=sMREdPgnF-8[/embedyt] In occasione del 4 luglio, il Giorno dell'Indipendenza americano, l'incaricato d'affari presso l'ambasciata Usa in Italia Thomas Smitham ha celebrato la ricorrenza sollevando un calice di vino con il Segretario di Stato degli Stati Uniti Antony Blinken e il ministro degli Esteri Luigi Di…

Pera

Manifesto delle destre europee? Servirebbe al centrodestra in Italia. La versione di Pera

L’ex presidente del Senato Marcello Pera commenta con favore il manifesto e la Carta dei valori sottoscritti dai sedici movimenti di destra a Bruxelles. “L’incipit gollista, passaggi importanti su valori etici, famiglie e tradizioni cattoliche”

L’era di Xi. L’analisi della Fondazione Italia-Cina a 100 anni dal Pcc

Di Filippo Fasulo e Alessandro Zadro

Il Centro Studi per l’Impresa della Fondazione Italia Cina (CeSIF) fa il punto sul Partito comunista cinese, sul suo leader Xi Jinping, sui membri, e sulle sfide del futuro

Ecco perché diciamo no alla proposta Pd contro i cambi di casacca

Di Raffaello Morelli e Pietro Paganini

Il Partito democratico ha il merito, finalmente, di voler (provare) a riformare i regolamenti parlamentari per rendere più efficienti le attività di Camera e Senato in rappresentanza dei cittadini e propone di impedire il trasformismo per legge. Sembra una riforma saggia. Ma non lo è. Ecco perché nell’intervento di Raffaello Morelli e Pietro Paganini, Competere

Una nuova base navale con un occhio alla Libia. Le mosse dell’Egitto

La nuova base 3 luglio è vicina al porto commerciale di Jarjoub e alla centrale nucleare di Dabaa, ma soprattutto al confine libico. Per questo si pensa che il suo obiettivo sia quello di garantire al Paese una preparazione a eventuali nuovi conflitti e pericoli che potrebbero arrivare dal lato occidentale dei suoi confini

Cent’anni di Pcc e poco da festeggiare. L'opinione di Harth

Il sistema “diversamente democratico” è sostenuto da una schiacciante maggioranza del popolo cinese. Chi lo dice? Il regime. Il commento di Laura Harth, campaign director di Safeguard Defenders e liaison regionale Ipac

Così Washington e Tokyo si preparano all’assalto cinese a Taiwan

Morire per Taiwan? Il grande enigma che passa dalle cancellerie di Washington e Tokyo (e non solo) trova una risposta operativa simulata: la pianificazione su cosa farebbero le forze statunitensi e giapponesi se la Cina invadesse l’isola

Come evitare un lockdown di Ferragosto. Scrive Pennisi

Un’ondata della variante Delta è già messa in conto nonostante che nulla vietasse di organizzare gli Europei diversamente. La stampa internazionale sembra ancora più informata, e più preoccupata, di quella nostrana. Tanto che sono ricominciate le analisi costi-benefici di eventuali lockdown. Il commento di Giuseppe Pennisi

×

Iscriviti alla newsletter