Il caso indiano dimostra quanto è ingannevole il virus e quanto è complesso capire le cause scatenanti delle diverse ondate, in luoghi diversi. La verità sui numeri, le varianti e il paradosso dei vaccini. Conversazione con Matteo Villa, ricercatore dell’Istituto per gli studi di politica internazionale (Ispi)
Archivi
Un Piano di ripresa per i 5 Stelle. I consigli di Pasquino a Conte
Se il Movimento 5 Stelle 2.0 deve (ri)nascere dal basso, credo proprio di sì, bisogna che, ovunque possibile, Conte susciti quelle energie con un alto e forte appello alla resilienza. D’altronde, nessuna delle priorità delle 5 Stelle delle origini è scomparsa. Il commento di Gianfranco Pasquino
Parte la Difesa europea. Via libera al fondo da (quasi) 8 miliardi
Dopo quasi tre anni dalla prima proposta della Commissione europea, si è finalmente concluso l’iter di approvazione per il Fondo europeo della Difesa. Vale 7,9 miliardi fino al 2021, con bonus per i progetti Pesco e un 8% dedicato alle tecnologie dirompenti. L’Italia è stata tra i principali sostenitori dell’iniziativa, in linea con Francia, Germania e Spagna. Ora però inizia la corsa ad accaparrarsi le fette più rilevanti
Una rivoluzione democratica russa è possibile? L'effetto Navalny secondo Carnegie
La maggioranza dei russi non ama Navalny ed è dipendente dallo status quo, ma le crepe nel sistema si stanno allargando – come si allarga il divario ideologico tra le generazioni. L’evento del Carnegie Moscow Center con Andrei Kolesnikov e Ekaterina Schulmann sviscera le proteste, il gradimento di Putin e le possibilità di una primavera democratica in Russia
Usa chiama Ue anche sui diritti umani in Iran. Scrive l’amb. Terzi
Al Congresso Usa c’è una risoluzione di condanna delle violazioni dei diritti umani in Iran e al terrorismo sponsorizzato dal regime. Un’occasione anche per l’Ue di cambiare rotta. Il commento dall’ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata, già ministro degli Esteri
Mattarella riceve Edith Bruck: "Raccontare è un dovere morale". Il video
Mattarella riceve Edith Bruck: "Raccontare è un dovere morale" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=6dyf_I3II5I[/embedyt] Roma, 29 apr. (askanews) - Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto al Quirinale la scrittrice Edith Bruck a cui ha conferito l'onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica italiana. Scrittrice, poetessa, regista di origini ungheresi, Edith Bruck è sopravvissuta alla deportazione nei campi…
Brunetta dice che l'Italia è bloccata dalle lobby? Risponde Bistoncini
La modernizzazione dell’Italia non passa attraverso la demonizzazione delle lobby, come ha fatto il ministro. Al contrario, si dovrà definire un insieme di comportamenti, prassi, e forse anche norme che permettano di identificare e promuovere i gruppi di interesse per spezzare lo status quo. Scrive Fabio Bistoncini, fondatore e presidente di FB & Associati
Fmi e Banca Mondiale, il monito di papa Francesco sul debito ecologico
Bergoglio ha inviato il suo messaggio agli incontri di primavera del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale. Non gli è stata destinata sufficiente attenzione da molti media e La Civiltà Cattolica ci torna con un testo di approfondimento su come il papa affronta i risvolti socioeconomici, sanitari ed ecologici della crisi pandemica. L’analisi di Riccardo Cristiano
Discorso dei 100 giorni di Biden: l'America si è rimessa in moto. Il video
Discorso dei 100 giorni di Biden: l'America si è rimessa in moto [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Kt2knWpbob0[/embedyt] Roma, 29 apr. (askanews) - "Ora, dopo soli 100 giorni, posso dire alla nazione che l'America è di nuovo in movimento". Così il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha iniziato il suo primo discorso al Congresso, dopo 100 giorni della sua presidenza che ha dovuto…
Pechino all'attacco di Tencent. Il fintech è di nuovo bersaglio della Cina
Dopo l’attacco frontale ad Alibaba, pronta una multa da 10 miliardi di yuan per il gigante hi-tech, fondato dall’uomo più ricco della Cina. L’accusa è la violazione delle norme antitrust, ma la paura è che si possa ripetere lo schema usato con Jack Ma