Skip to main content

Una folta delegazione di alti funzionari statunitensi sarà in Medio Oriente nei prossimi giorni, mentre l’inviato speciale per l’Iran guida il team di uomini dell’amministrazione Biden ai colloqui di Vienna sul Jcpoa, e un gruppo di alti rappresentanti della sicurezza israeliana è a Washington.

La visita mediorientale dei membri del governo americano (la prima dell’era Biden) è guidata da Brett McGurk, coordinatore dell’ufficio Middle East and North Africa (MENA) del Consiglio di Sicurezza nazionale, ex inviato per la crisi siriana ed esperto conoscitore di realtà e dinamiche della regione.

La Bloomberg scrive che della delegazione faranno parte anche il consigliere del dipartimento di Stato Derek Chollett e l’assistente segretario ad interim per gli affari del Vicino Oriente, Joey Hood. Con loro anche la direttrice del desk Medio Oriente al Pentagono, Dana Stroul. Nomi operativi, con alta influenza sulle policy della Casa Bianca e con ottime relazioni con i partner regionali.

Per la Reuters il viaggio toccherà Arabia Saudita, Emirati Arabi, Egitto e Giordania (non escluse tappe in più), mentre una fonte che segue i dossier regionali fa sapere all’emiratino The National che l’obiettivo del viaggio è “discutere una serie di questioni importanti relative alla sicurezza nazionale degli Stati Uniti e agli sforzi in corso per ridurre la tensione nella regione del Medio Oriente”.

La notizia della visita assume rilievo perché è il più importante contatto Usa-MENA da quando, il 20 gennaio, Joe Biden è entrato nello Studio Ovale. Interessante perché è noto che a Washington sia in corso (da tempo) una sostanziale rimodulazione dell’impegno nella regione, per favorire un orientamento di risorse, sforzi, attenzioni e interessi verso altre aree – in primis l’Indo Pacifico, cuore del confronto globale con la Cina.

Negli incontri il compito generale dei funzionari americani sarà trasmettere ai partner un messaggio:Washington resta interessato comunque all’area MENA, sebbene con diverse strategie e politiche. In questo, l’obiettivo principale per il team Biden è veicolare la necessità di raggiungere una stabilità sostanziale che possa permettere quel disimpegno. Temi specifici, secondo quanto rivelano le fonti, riguarderanno invece i passaggi per il rientro degli Usa nel Jcpoa, la sicurezza regionale e l’accordo sulla fornitura di F-35 agli Emirati.

Biden manda una delegazione nel Golfo per mantenere forti le relazioni

Iran, sicurezza regionale, stabilità: Biden manda funzionari operativi dell’amministrazione in tour tra Arabia Saudita, Emirati Arabi, Egitto e Giordania. La prima visita della nuova presidenza in Medio Oriente

Tutte le sfide della transizione ecologica secondo Edo Ronchi

“Non basta cambiare i comportamenti individuali, dobbiamo cambiare un intero sistema sociale” sostiene Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e già ministro dell’Ambiente, nel suo ultimo libro “La sfida della transizione ecologica” (Edizioni Piemme), letto per Formiche.net da Saturno Illomei

Bandiera rossa, cuore verde. La Cina aziona il Fondo green

Bank of China e Industrial&Commerce Bank approvano il maxi finanziamento da 13 miliardi di dollari che darà vita al veicolo per i progetti ambientali nato nel 2020 per ridurre le emissioni in uno dei Paesi più inquinanti al mondo

Le "tigri" dell'Aeronautica militare volano al Tiger meet 2021. Il video

Le "tigri" dell'Aeronautica militare volano al Tiger meet 2021 [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=ur3ftI03kig[/embedyt] Beja, 29 apr. (askanews) - Le "tigri" dell'Aeronautica militare volano al NATO Tiger Meet 2021, in programma dal 2 al 14 maggio 2021 sulla base aerea di Beja, in Portogallo. In prima linea questo Eurofighter special color del 12esimo gruppo del 36esimo Stormo di Gioia del Colle (Ba), pronto…

Così l'intelligenza artificiale (in Italia) rivoluziona la diagnosi del tumore al colon

Cosmo Pharmaceuticals è la prima società al mondo ad aver ricevuto l’approvazione dalla Food and Drugs Administration (Fda) per un dispositivo medico dotato di intelligenza artificiale per rilevare i polipi del colon. Promette di migliorare le diagnosi precoci del cancro del colon-retto, secondo più diffuso in Italia. Ne abbiamo parlato con il Chairman di Cosmo, Mauro Ajani

Altro che Obama-2, Biden ha sorpreso tutti. Laruffa spiega perché

Di Matteo Laruffa

Biden al giro di boa dei 100 giorni. Al contrario di chi l’aveva giudicato come il presidente del ritorno al passato, anche per la sua età, la sua non è la nuova presidenza Obama né la presidenza anti Trump, ma è qualcosa di totalmente nuovo. L’analisi di Matteo Laruffa, autore di “L’America di Biden. Le sfide della democrazia americana dopo Trump” (Rubbettino)

Il 5G cinese in Italia ha costi nascosti miliardari. Tutti i numeri di Cefriel

Tim ha chiuso le porte a Huawei visti anche i costi “nascosti” di un fornitore ritenuto a rischio. Ma quanto costa fare affidamento sui vendor cinesi? Il valore delle possibili violazioni può superare gli 8,55 miliardi a completamento della rete, mentre rimuoverli costerebbe molto meno (600 milioni) e non causerebbe ritardi significativi

Leonardo cresce negli Usa. Nasce la Training Academy elicotteristica

Leonardo inaugura la sua nuova Training Academy elicotteristica negli Stati Uniti, importante progetto che potenzia ulteriormente le attività dell’azienda italiana oltreoceano. L’impegno della società, che ambisce al primato internazionale nel campo dell’ala rotante, fornirà una formazione avanzata ai piloti e agli equipaggi di terra destinati a volare sui modelli di Leonardo, in particolare l’AW139, l’AW119, e il convertiplano AW609

Tsikhanouskaya a Roma, l'Italia alla prova dei diritti. Parla Sensi (Pd)

Il deputato del Pd, Filippo Sensi, a Formiche.net: “La triangolazione Ue-Usa-Italia sul caso bielorusso può farci giocare da player globale. Il nuovo corso alla Casa Bianca mi sembra molto attento a ciò che avviene in Europa”

Le sfide geopolitiche si concentrano nel Mediterraneo. L'analisi di Irini

Le riflessioni da “Le nuove sfide geopolitiche in un Mediterraneo in evoluzione”, il webinar organizzato dall’operazione Eunavfor Med – Irini in collaborazione con la Mediterranean foundation for strategic studies (Fmes) e l’Università La Sapienza, secondo incontro della serie di eventi di Shade Med. Presenti il comandante di Irini, Fabio Agostini, il chairman del Fmes, Pascal Ausseur, Tarek Megerisi, policy fellow dell’European council on foreign relations, e Alessia Melcangi, ricercatrice dell’università La Sapienza e dell’Atlantic council

×

Iscriviti alla newsletter