Da Sigonella ai giorni nostri. Da Bettino Craxi a Silvio Berlusconi. Lo stato dell’arte del rapporto fra il nostro Paese e gli Stati Uniti. Una riflessione a partire dal libro di Mario De Pizzo ‘America per noi’, nell’evento organizzato da Comin&Partners
Archivi
Pipistrelli e Covid-19. Secondo Palù (Aifa) qualcosa non torna
“C’è più di una stranezza in questo coronavirus”, ha detto Giorgio Palù, presidente dell’Agenzia italiana del farmaco, in audizione alla Camera. Poi l’appello alla politica: “Richiami la Cina a essere trasparente”
Xi è pronto a schiacciare Taiwan per la riunificazione delle Cine
Il segretario del Partito/Stato parla al centenario da Piazza Tienanmen e tira in ballo un concetto chiaro per Pechino: non possono esistere due Cine, Taiwan deve essere riannessa
Cosa può fare l’Agenzia cyber contro gli attacchi ransomware. Ciardi (Polizia) alla Camera
Dopo quella del sottosegretario Gabrielli, alla Camera l’audizione di Nunzia Ciardi, direttore della Polizia postale. Gli attacchi ransomware sono “uno dei fenomeni più inquietanti e insidiosi”. Ascoltati anche Mosca (Anitec-Assinform), De Rosa (Dipartimento per la trasformazione digitale), il generale Rapetto, Ravenna (Acea), Santagata (Telsy) e il professor Setola (Campus bio-medico)
L'ora di una buona scuola (via Pnrr). Il commento di Paganetto
Il Recovery Plan è una grande occasione per rilanciare una scuola messa a dura prova dalla pandemia. Il commento di Luigi Paganetto, presidente della Fondazione Economia Tor Vergata nel corso del webinar Pnrr, istruzione e scuola
C'era un cinese negli Usa. I billionaire che tifano Dragone
Il vicepresidente di Berkshire Hathaway, Munger, ospite con il magnate americano di un salotto della Cnbc, loda senza mezzi termini l’atteggiamento cinese verso Alibaba e il fintech e sogna una replica in salsa americana. Lo stesso Buffett in poche settimane ha scaricato Apple e puntato sui costruttori di auto elettriche cinesi
M5S al bivio, tra partito personale e partito padronale. L'analisi di Di Gregorio
Le strade sembrano inevitabilmente divise. Chi andrà con Conte dovrà capire cosa vuole essere il nuovo partito. Il partito personale funziona, ma per poco tempo. Chi resterà con Grillo avrà il compito di rifondare il Movimento, col rischio evidente di doverlo fare guardando nostalgicamente indietro e con la certezza di essere, oggi più che mai, in un partito padronale. L’analisi del politologo Luigi Di Gregorio
Le potenzialità della transizione verde e blu. Conversazione con Alverà (Snam)
La transizione energetica e le sfide legate al raggiungimento dell’obiettivo zero emissioni sono al centro delle strategie di molte aziende che ne hanno fatto una vera e propria responsabilità, da affrontare con la massima urgenza. L’ultimo tassello sta nel coinvolgere anche i consumatori su scelte consapevoli, al fine di ridurre la propria impronta ambientale. Le indicazioni di Marco Alverà, amministratore delegato di Snam intervistato da Valerio De Luca, presidente di Task Force Italia
Femministi Lab, i dirigenti politici a scuola di parità di genere
Dal 2 al 9 luglio, un’iniziativa transpartitica che fa seguito alla prima esperienza di formazione realizzata nel 2020 da +Europa, che aveva formato 23 aspiranti leader politiche
L’Italia dalla parte della pace in Afghanistan. Scrive Garavini
È il momento di aprire un nuovo capitolo, confermando il nostro impegno a perseguire la pace e promuovere la sicurezza interna ed internazionale. L’intervento di Laura Garavini, vicepresidente della Commissione Affari Esteri del Senato