Skip to main content

Il vaccino russo Sputnik V non sarebbe efficace contro la cosiddetta variante sudafricana (B.1.351) del coronavirus, stando a uno studio preliminare (ancora da sottoporre a peer review) rilanciato dall’autorevole rivista scientifica Nature.

Un gruppo di ricercatori alla Icahn School of Medicine, nel cuore di New York City, ha testato campioni di sangue reperito da persone vaccinate con il siero russo per vedere come reagisse a diverse varianti del virus che cause il Covid-19.

I campioni di sangue “vaccinato” sono stati in grado di sconfiggere la variante inglese (B.1.1.7) ma non quella sudafricana, non avendo reagito agli spike proteici presenti sui vettori virali di quest’ultima in otto casi su dodici.

Lo studio accende i riflettori su un problema che andrà fronteggiato da qui all’eventuale debellazione del virus. Esiste la possibilità che i vaccini sviluppati finora per contrastare i ceppi iniziali del coronavirus possano risultare inefficaci contro le sue varianti, presenti e future, che si sviluppano naturalmente per pressione evolutiva.

Finora l’efficacia dei quattro vaccini messi in campo dall’EMA (l’agenzia medicinale europea) sembra valere anche per le varianti in circolazione in Europa, tra cui prevalgono quella inglese, quella brasiliana e quella sudafricana.

Dei ricercatori israeliani hanno evidenziato come il vaccino commercializzato da Pfizer/Biontech sia effettivamente meno efficace nel contrastare la variante sudafricana, anche se ciò non significa che gli anticorpi prodotti dal siero non contribuiscano comunque a prevenire le forme più gravi di Covid-19.

Come ha sottolineato a Formiche.net Guido Rasi, già a capo dell’EMA, “il virus probabilmente continuerà a mutare, ma non sappiamo se in meglio o in peggio. Ci potranno essere reinfezioni, nuovi focolai, e andrà rimodulata la produzione. Ma una volta partita la catena, sarà molto più facile” produrre nuovi richiami in grado di fronteggiare le varianti del futuro.

Il fronte di coloro che vorrebbero che Sputnik venisse adottato e prodotto in Italia e nel resto d’Europa è ben nutrito e foraggiato dal Rdif, il fondo di investimento sovrano russo che lo commercializza.

Ma iniziare a produrre Sputnik V, ha spiegato Rasi, significa scommettere sul passato, perché “proprio come gli altri vaccini ad adenovirus è stato superato dalla tecnologia a mRna” alla base dei sieri di Pfizer/Biontech e Moderna.

La relativa obsolescenza di Sputnik V e i suoi tempi di consegna dilatati (a causa di difficoltà di produzione) significa che non converrebbe comunque scommettere sul vaccino russo e contare sulla sua produzione per adeguare il siero alle varianti.

Sputnik inefficace contro la variante sudafricana?

Uno studio preliminare evidenzia l’inefficacia del vaccino russo contro la cosiddetta variante sudafricana. Se confermato, si tratterebbe di un ulteriore motivo per non affidarsi ad esso nella lotta alle varianti che ci si prospetta

Il Covid penalizza (anche) le farmacie. Tutti i numeri

Registrata una brusca contrazione degli scontrini, ma aumenta il valore dei singoli acquisti. Pesano sul trend il lockdown e il calo dei casi di influenza

Il Parlamento blinda Borsa Italiana. Ora palla a Draghi

Approvata alla Camera la mozione di maggioranza che impegna l’esecutivo a vigilare sull’operazione con Euronext e a garantire gli interessi italiani. La prima firmataria, Vita Martinciglio, a Formiche.net: era ora che la politica si accorgesse di un asset così strategico, ora trasparenza e investimenti

Prima grana per il ritiro dall’Afghanistan. La sicurezza degli 007 della Cia

Gli Stati Uniti ritireranno le truppe dall’Afghanistan il prossimo 11 settembre. Ma rimane un grosso problema: la Cia, come ammesso dal direttore Burns

La Nato segue Biden. Così finisce (forse) la missione in Afghanistan

Inizierà dal primo maggio, per concludersi nel giorno del ventesimo anniversario dell’11 settembre, il ritiro delle forze Nato dall’Afghanistan. “Una decisione epocale” per Luigi Di Maio, che segue la linea del “cambio di passo” impressa dagli Stati Uniti. Biden aveva promesso consultazioni con gli alleati e i partner, e così è stato

Von der Leyen: "In arrivo 50 milioni di vaccini aggiuntivi Pfizer". Il video

Von der Leyen: "In arrivo 50 milioni di vaccini aggiuntivi Pfizer" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=n7ruWzX7CAQ[/embedyt] Bruxelles, 14 apr. (askanews) - Stiamo accelerando con le consegna dei vaccini. Dobbiamo fare tutto ciò che è in nostro potere per garantire che gli europei possano essere vaccinati il più velocemente possibile, ha detto la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen parlando a Bruxelles.…

Afghanistan, Di Maio: "Vicini a decisione epocale per la Nato". Il video

Afghanistan, Di Maio: "Vicini a decisione epocale per la Nato" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Es4z_IZfqwQ[/embedyt] Milano, 14 apr. (askanews) - Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio da Bruxelles per una riunione straordinaria sull'Afghanistan: "In questi giorni nella mia visita a Washington durante l'incontro con il segretario di Stato Tony Blinken abbiamo discusso di vari temi, tra cui l'Afghanistan. E conveniamo sul fatto…

Cyber, ecco l’asse Italia-Malesia. Via Farnesina

Un evento della Farnesina con la partecipazione di centinaia di imprese pone le basi per una collaborazione sulla cybersecurity fra Italia e Malesia. La strategia cyber del governo Draghi passa anche dalla diplomazia italiana. Ecco perché

L’intelligence Usa alza l’attenzione sulla sicurezza in Libia

Nel report del DNI sulle potenziali minacce globali ci sono alcuni passaggi sulla Libia, individuata come un terreno delicato perché il processo di stabilizzazione non ha ancora un quadro di sicurezza sufficiente

Al confine con l'Ucraina i social si ritorcono contro Putin

Grazie ai video postati su TikTok e i messaggi inviati con Telegram si è potuto conoscere la posizione dei soldati russi alla frontiera ucraina

×

Iscriviti alla newsletter